
-
Pallavolo: al via sabato le Final Four di Cev femminile su Dazn
-
Prefetto Roma, per il conclave modello sicurezza dei funerali
-
Il gas chiude in leve rialzo sopra 32 euro al Ttf di Amsterdam
-
Borsa: Milano chiude debole (-0,71%), pesano banche e Stellantis
-
Rigettato appello Nuovo Imaie, "da artisti nessuna diffamazione"
-
Usyk, 'Trump apri gli occhi, e ferma la guerra in Ucraina'
-
Legno rinforzato con nano-ferro per i materiali green del futuro
-
Prestipino indagato, indagine presto trasmessa a Roma
-
Lorde, il 27 giugno esce il nuovo album Virgin
-
Gp Miami: Vasseur "continuare progressi dopo Bahrain e Gedda"
-
Atp Finals: Abodi, nel 2026 e 2027 saranno ancora a Torino
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 112,1 punti
-
Hamas, 'palestinesi bruciate tutto,boschi, foreste e case'
-
Incendio nei monti di Gerusalemme, attivata l'allerta massima
-
Mattarella, la Resistenza non è feticcio ma una responsabilità
-
Natasha Lyonne fa un film con l'intelligenza artificiale
-
Giornalista Fanpage, sono il secondo reporter spiato
-
Borsa: l'Europa chiude a 2 velocità, Parigi +0,5%, Londra +0,14%
-
Vela: la Fratellanza della Costa a Napoli per rinnovare cariche
-
Borsa: Milano chiude in ribasso, -0,71%
-
Borsa: Europa migliora nel finale con Wall Street, Milano -0,7%
-
Wta Madrid: Swiatek e Gauff rivali in semifinale
-
Il Premio Cavour 2025 a Riccardo Muti
-
La scienza svela il segreto per una cacio e pepe senza grumi
-
Elodie, il 2 maggio arriva il nuovo album Mi ami Mi odi
-
D&G a Roma tra Fori Imperiali e Castel Sant'Angelo
-
Binaghi: "critiche a Sinner solo da cretini e invidiosi"
-
Borsa: Milano scivola (-1,35%), pesano le banche, bene Recordati
-
Metsola, 'da Cina stop alle sanzioni contro eurodeputati'
-
Moulin Rouge! Il musical da ottobre al Sistina Chapiteau a Roma
-
Ag.Entrate, la precompilata è online, invio dal 15 maggio
-
Al via primo casting per modelle senza limiti di altezza ed età
-
Trump attacca Biden per frenata economia, 'è sua eredità'
-
Borsa: l'Europa si conferma debole con Wall Street, Milano -1,7%
-
Idea benefit penale a imprese virtuose su sicurezza lavoro
-
'Albero di Robin Hood' abbattuto in Gb, spunta video al processo
-
Torna il Ravello Festival, grandi orchestre e solisti di fama
-
Torino Jazz Festival, 20mila presenze agli appuntamenti
-
Il Festival dell'Appennino 2025 'Inclusivo di natura', 27 eventi
-
Trovato un mondo d'acqua, è un mini-Nettuno fatto di ghiaccio
-
Uno Maggio Taranto, sarà un concerto con impronta elettronica
-
++ Wall Street apre in calo, Dj -1,07%, Nasdaq -2,07% ++
-
Francesca e Giovanni. Una storia d'amore e di mafia
-
Borsa: l'Europa peggiora dopo il calo del Pil Usa, Milano -1,4%
-
Arnaldi, con Madrid ho un feeling speciale
-
Vanoli, 4 maggio? Onoriamo squadra irripetibile
-
Gravina per evitare caos recuperi sarà predisposto un protocollo
-
Il petrolio in calo a New York a 59,52 dollari
-
Scommesse: Gravina 'chi dice di aver sbagliato merita l'Azzurro'
-
Trovato corpo in riva al Po, c'è anche l'ipotesi omicidio

La guerra di Cesare, storia di lavoro e ribellione fallita
Dal 22 maggio in sala l'opera prima del sardo Sergio Scavio
"Come si può sopravvivere senza lottare?" A chiederselo, parlando con l'ANSA, è il regista Sergio Scavio. Dal 22 maggio è in arrivo nelle sale italiane il suo primo lungometraggio, 'La guerra di Cesare', una favola sociale che racconta di come la ribellione sia diventata l'eccezione, la provincia viva situazioni lavorative talora paradossali e anche nei luoghi dove c'è ancora un senso di comunità lo smarrimento sia evidente. La vicenda è quella di Cesare, cinquantenne interpretato da Fabrizio Ferracane, che con questa parte si è aggiudicato il premio come Miglior attore protagonista all'ultimo Bari International Film Festival. Da 26 anni lavora in una miniera del Sud Sardegna ormai improduttiva a cui sono interessati investitori cinesi. Fa la guardia giurata del giacimento insieme all'amico Mauro (Alessandro Gazale). Al suo carattere rassegnato e inerme si contrappone quello infuocato del collega che, nella frenesia della protesta contro il 'padrone', muore. Da qui parte un viaggio che porterà Cesare a cambiare, accompagnato da personaggi tragicomici quanto lui, tra cui Francesco (Luciano Curreli), fratello problematico di Mauro che venera Cossiga. "In Sardegna per tanto tempo alcuni operai inquadrati come minatori erano impiegati in altri lavori", spiega Scavio. Il rimando alle miniere sarde non è casuale: il 4 settembre 1904 a Buggerru vi fu un episodio di repressione del dissenso annoverato tra le ragioni che portarono al primo sciopero generale italiano. "È un territorio dove le lotte furono forti", racconta Scavio. Cesare dopo la morte di Mauro "riesce a trovare un atto di rabbia, che è l'elemento che manca di più oggi. Spero che la distribuisca un po' in giro", riflette. "Nella rabbia sei solo - continua -, non è condivisa ed è una grande fatica". 'La guerra di Cesare', scritto da Sergio Scavio e Pier Paolo Piciarelli, è una produzione Ombre Rosse e WellSee, in associazione con Metaphyx in collaborazione con Rai Cinema e sarà distribuito da Ra Productions e Mirari Vos.
A.Mahlangu--AMWN