
-
Dedicato alla Francia il Festival delle Nazioni
-
Buffon, Napoli passo importante ma campionato ancora aperto
-
Borsa: Milano positiva (+0,5%) con l'Europa dopo Wall Street
-
Kiev, 'se Putin vuole pace,tregua sia immediata e di 1 mese'
-
Spagna, serviranno da 6 a 10 ore per ripristino corrente
-
Casa Bianca, Trump vuole una tregua permanente in Ucraina
-
Trump a gamba tesa su voto Canada, diventi 51/mo stato Usa
-
Giornata Internazionale della Danza domani in Friuli
-
Ue, 'contatti sul blackout, garantiamo scambi tra le parti'
-
Merz, controllo a frontiere,faremo respingimenti massicci
-
Autorità spagnole ai cittadini, restate a casa
-
Florence Pugh, bello crescere con gli antieroi di Thunderbolts
-
Mario Cipollini assolto da calunnia contro Ivano Fanini
-
Calcio:Inter; Mkhitaryan, stagione difficile ma vogliamo vincere
-
Su auto Samson dash cam,forse video trasporto corpo Ilaria
-
Tatuaggi e ghiaccio trasformano i microrganismi in robot viventi
-
I 70 anni di Donatella Versace da ambasciatrice della maison
-
Acea, soci approvano bilancio 2024 e cedola a 0,95 euro
-
Alla Scala in scena la potenza dell'opera Il Nome della Rosa
-
I Berliner Philharmoniker e Muti inaugurano Bologna Festival
-
Torna alla Spezia il grande jazz, apre Miller
-
Tennis: Madrid; Arnaldi agli ottavi di finale
-
Conclave: prima votazione il 7 maggio pomeriggio
-
Ucciso a colpi di pistola in auto mentre fa benzina
-
Maxi blackout in Spagna e Portogallo, colpito anche sud Francia
-
The Hormonauts, nuovo singolo dopo 15 anni silenzio su disco
-
Bruni, nessuna delibera ancora sul caso Becciu
-
Putin dichiara un nuovo cessate il fuoco di tre giorni
-
Calcio: Juve altro forfait, per Kelly lesione muscolare
-
Cappella Sistina chiude da oggi in vista del Conclave
-
Calcio: Juve; Yldiz si scusa con tutti, 'molto dispiaciuto'
-
Faggin, 'l'intelligenza artificiale senza coscienza è niente'
-
Il conclave comincerà il 7 maggio
-
Borsa: Europa allunga il passo, Milano +0,5%, future Usa deboli
-
Istat, 1 italiano su 2 acquista su web e crescono anziani online
-
Nel segno di Pino Daniele debutto a Berlino per Caponi Brothers
-
Firmato memorandum d'intesa tra Gruppo San Donato e Tirana
-
Turismo, dal MiTur quasi 11 milioni per la montagna calabra
-
Versaldi, c'è la data del conclave, sarà comunicata
-
Notte di scontri tra eserciti di India e Pakistan in Kashmir
-
L'artigianato del Friuli Venezia Giulia si tocca con mano
-
Sparatoria Monreale: assassino confessa, poi non risponde
-
Calcio: Serie B, squalificati 6 giocatori per una giornata
-
Nagel, 'Banca Generali non è azione difensiva da Mps'
-
Giù per 7 piani in stabile abbandonato, muore 19enne
-
Già oltre 70mila sulla tomba di Papa Francesco
-
Sulle ossa di un gladiatore la prima prova del morso di un leone
-
Il gas apre sfiora i 32,5 euro sul mercato Ttf di Amsterdam
-
Gip, accusare di nazismo Segre è uno sfregio alla memoria
-
Mattarella, le nuove generazioni traggano alimento dalla storia

Alla Scala in scena la potenza dell'opera Il Nome della Rosa
Firmata da Filidei con la regia forte di Michieletto
Un medioevo visionario, un bestiario colorato e contemporaneo, un continuo susseguirsi di immagini visive e uditive sorprendenti, una abbazia ottagonale di organza e luce che svetta sulla scena, un portale romanico che prende vita fino a sgretolarsi sono l'ambiente in cui si muovono i 21 personaggi principali de Il nome della rosa, opera di Francesco Filidei, che ieri, 27 aprile, ha debuttato in prima assoluta alla Scala di Milano in una gigantesca coproduzione con l'Opéra di Parigi, dove andrà in scena nella versione francese fra tre anni, e il Carlo Felice di Genova. Un avvenimento che ha attirato in teatro al debutto non politici e personaggi dello spettacolo come spesso avviene per l'inaugurazione della stagione il 7 dicembre ma uno stuolo di compositori (da Fabio Vacchi a Salvatore Sciarrino, da Silvia Colasanti a Luca Francesconi) e soprattutto rappresentanti di teatri dall'Opéra de Lyon, alla Wiener Staatsoper, dall'Ensemble Intercontemporain, all'Opera nazionale dei Paesi Bassi, al festival di Aix-en-Provence a Fabrizio Zappi di RAI Cultura, che trasmetterà lo spettacolo in autunno, a dimostrazione dell'importanza di questo nuovo lavoro. Un po' come era successo all'ultima prima dall'eco mondiale della Scala Fin de partie di Gyorgy Kurtag del 15 novembre 2018, quando in teatro arrivò anche Viktor Orban ad omaggiare il più grande compositore ungherese vivente. Questa sera non poteva mancare l'ex sovrintendente scaligero Dominique Meyer, che ha ideato il progetto, oltre ovviamente al padrone di casa Fortunato Ortombina. Una cosa era certa fin dall'annuncio della nuova produzione: che l'opera tratta dal più famoso romanzo di Umberto Eco (presente oggi anche la famiglia con la vedova Renate e i due figli Carlotta e Stefano) non sarebbe stata scontata, anche grazie alla regia di Damiano Michieletto che aiutato dalle scene di Paolo Fantin, dai costumi di Carla Teti e le luci di Fabio Barettin, ha dato forma vivente e vivace, fin truculenta, al racconto dei sette omicidi avvenuti in sette giorni, un mistero risolto da Guglielmo da Baskerville (il baritono Lucas Meachem) accompagnato dal giovane Adso da Melk (il mezzosoprano Kate Lindsey). Come il romanzo di Eco ha molti livelli di lettura, riferimenti alti e bassi (da libro giallo con echi della coppia Sherlock Holmes/Watson alla teologia medievale) e linguaggi diversi, così anche quest'opera presenta nella composizione elementi diversi: arie in cui i protagonisti sono supportati solo da un paio di strumenti a impegni massivi per l'orchestra con echi da Messiaen, al canto gregoriano (coro e coro di voci bianche hanno un impegno intenso, sul palco, fuori e anche su una struttura rialzata, nel ruolo di Adso anziano che ricorda gli avvenimenti) a conferma dell'impegno richiesto anche al direttore Ingo Metzmacher. Non solo quella di Adso è una parte 'en travesti' ma pure quella dell'inquisitore Bernardo Gui interpretato da Daniela Barcellona, mentre Gianluca Buratto (che stasera canta nonostante qualche indisposizione annunciata prima dello spettacolo) è Jorge De Burgos. Una cosa è certa. Si tratta di uno spettacolo che non si dimentica come hanno dimostrato gli oltre dieci minuti di applausi finali.
A.Jones--AMWN