
-
Ultimo, il 23 maggio esce il nuovo live album
-
Eos, la vicina di casa invisibile del Sistema Solare
-
Beach volley: Manfredi 'nostro obiettivo rimane Los Angeles '28'
-
Dedicato alla Francia il Festival delle Nazioni
-
Buffon, Napoli passo importante ma campionato ancora aperto
-
Borsa: Milano positiva (+0,5%) con l'Europa dopo Wall Street
-
Kiev, 'se Putin vuole pace,tregua sia immediata e di 1 mese'
-
Spagna, serviranno da 6 a 10 ore per ripristino corrente
-
Casa Bianca, Trump vuole una tregua permanente in Ucraina
-
Trump a gamba tesa su voto Canada, diventi 51/mo stato Usa
-
Giornata Internazionale della Danza domani in Friuli
-
Ue, 'contatti sul blackout, garantiamo scambi tra le parti'
-
Merz, controllo a frontiere,faremo respingimenti massicci
-
Autorità spagnole ai cittadini, restate a casa
-
Florence Pugh, bello crescere con gli antieroi di Thunderbolts
-
Mario Cipollini assolto da calunnia contro Ivano Fanini
-
Calcio:Inter; Mkhitaryan, stagione difficile ma vogliamo vincere
-
Su auto Samson dash cam,forse video trasporto corpo Ilaria
-
Tatuaggi e ghiaccio trasformano i microrganismi in robot viventi
-
I 70 anni di Donatella Versace da ambasciatrice della maison
-
Acea, soci approvano bilancio 2024 e cedola a 0,95 euro
-
Alla Scala in scena la potenza dell'opera Il Nome della Rosa
-
I Berliner Philharmoniker e Muti inaugurano Bologna Festival
-
Torna alla Spezia il grande jazz, apre Miller
-
Tennis: Madrid; Arnaldi agli ottavi di finale
-
Conclave: prima votazione il 7 maggio pomeriggio
-
Ucciso a colpi di pistola in auto mentre fa benzina
-
Maxi blackout in Spagna e Portogallo, colpito anche sud Francia
-
The Hormonauts, nuovo singolo dopo 15 anni silenzio su disco
-
Bruni, nessuna delibera ancora sul caso Becciu
-
Putin dichiara un nuovo cessate il fuoco di tre giorni
-
Calcio: Juve altro forfait, per Kelly lesione muscolare
-
Cappella Sistina chiude da oggi in vista del Conclave
-
Calcio: Juve; Yldiz si scusa con tutti, 'molto dispiaciuto'
-
Faggin, 'l'intelligenza artificiale senza coscienza è niente'
-
Il conclave comincerà il 7 maggio
-
Borsa: Europa allunga il passo, Milano +0,5%, future Usa deboli
-
Istat, 1 italiano su 2 acquista su web e crescono anziani online
-
Nel segno di Pino Daniele debutto a Berlino per Caponi Brothers
-
Firmato memorandum d'intesa tra Gruppo San Donato e Tirana
-
Turismo, dal MiTur quasi 11 milioni per la montagna calabra
-
Versaldi, c'è la data del conclave, sarà comunicata
-
Notte di scontri tra eserciti di India e Pakistan in Kashmir
-
L'artigianato del Friuli Venezia Giulia si tocca con mano
-
Sparatoria Monreale: assassino confessa, poi non risponde
-
Calcio: Serie B, squalificati 6 giocatori per una giornata
-
Nagel, 'Banca Generali non è azione difensiva da Mps'
-
Giù per 7 piani in stabile abbandonato, muore 19enne
-
Già oltre 70mila sulla tomba di Papa Francesco
-
Sulle ossa di un gladiatore la prima prova del morso di un leone

I Berliner Philharmoniker e Muti inaugurano Bologna Festival
Il 2 maggio al PalaDozza il concerto di beneficenza
L'ultima volta che avevano suonato a Bologna era stato il 2 maggio del 1951 con Wilhelm Furtwängler sul podio: 74 anni dopo, ancora il 2 maggio, i Berliner Philharmoniker, l'orchestra più celebrata sulla scena internazionale, tornano a esibirsi nel capoluogo emiliano con la bacchetta prestigiosa di Riccardo Muti per l'apertura del 44esimo Bologna Festival. Un concerto attesissimo, preceduto solo da quello a Bari del giorno prima, che Bologna Festival, grazie al mecenatismo di Francesco Bernardi, il fondatore di Illumia, ha deciso di destinare in beneficenza: i circa 200.000 euro che si calcola verranno ricavati saranno devoluti ad ANT, Fondazione Policlinico Sant'Orsola e Associazione La Mongolfiera Odv. Per questo è stato scelto il luogo insolito (già altre volte utilizzato dal festival bolognese) del PalaDozza, capace di contenere circa 4000 spettatori, e accontentare così le numerosissime richieste. Grande arte e impegno sociale, dunque, hanno convinto l'orchestra berlines ad impegnarsi insieme a Bologna Festival per garantire un'acustica impeccabile in un luogo solitamente destinato allo sport o ai concerti di musica rock e pop e che in questa occasione verrà dotato di una apposita camera acustica capace rendere l'ascolto il più possibile simile a quello delle sale da concerto. Per questa mini tournée italiana, Riccardo Muti ha scelto un programma che alla tradizione italiana accosta quella tedesca tra Rossini, Verdi e Brahms: in apertura di serata la celeberrima SInfonia dal Guglielmo Tell seguita dai ballabili del atto terzo de I vespri siciliani conosciuti anche col nome "Le quattro stagioni". La Sinfonia N.2 in re maggiore Op.73 di Johannes Brahms concluderà la serata. "Il sostegno di Illumia è stato determinante per la realizzazione di questo concerto - commenta la sovrintendente di Bologna Festival, Maddalena Da Lisca - al quale l'azienda ha voluto dare una forte valenza sociale, accanto a quella culturale così eclatante e straordinaria. Si tratta di una convergenza della quale siamo profondamente riconoscenti a Illumia e agli stessi Berliner che hanno accolto l'idea di esibirsi nel grande spazio del Paladozza". "Quando Bologna Festival ci ha parlato di questo progetto che celebra l'incontro fra fra un grande maestro italiano e una sublime orchestra tedesca, - ha aggiunto Francesco Bernardi - ho pensato a un altro incontro, quello cioè di unire le due anime che guidano il mecenatismo di Illumia: la carità e la cultura. La prima ci ricorda come l'uomo nasce imperfetto e bisognoso, egli è dunque sempre per natura un mendicante. Mentre la cultura, e in particolare l'arte che di essa è il motore, rende percepibile quel mistero a cui gli uomini di tutti i tempi hanno sempre chiesto aiuto". Ecco perché Illumia sostiene iniziative caritatevoli e culturali".
S.Gregor--AMWN