
-
Giorgetti ha visto Bessent, 'incontro costruttivo'
-
Trump, vedrò leader a Roma, vorrei incontrarli tutti
-
Zelensky, in raid a Kiev Mosca ha usato missile nordcoreano
-
Trump, Putin si è offerto di fermare la guerra in Ucraina
-
Nuovo vertice per la Fondazione del Nuovo Cinema di Pesaro
-
Oltre 90 mila persone hanno reso finora omaggio al Papa
-
Hubble compie 35 anni, è il più celebre dei telescopi spaziali
-
'Francesco antipapa', rimosso dirigente Giustizia
-
Verso norma a tutela sindaci in attività protezione civile
-
Madrid Open: Arnaldi al secondo turno, affronterà Djokovic
-
Auto: Federer darà il via alla prossima 24 ore di Le Mans
-
E' 'Nitrito' il nuovo album di inediti di Nada
-
A Rio arrivano gli U2, il sindaco Paes annuncia lo show nel 2026
-
Starmer-von der Leyen, sanzioni a Mosca fino a stop guerra
-
Fiorentina, Kean in dubbio per il derby con l'Empoli
-
Wall Street sale, Dj +1,06%, Nasdaq +2,25%
-
Ortigia Film Festival si sposta a settembre
-
Camera ripristina vitalizio per ex ministro De Lorenzo
-
Confindustria: Dl Bollette, "forte contrarietà e preoccupazione"
-
25 aprile: Vanoni canta davanti al Piccolo Teatro
-
Telefonata Meloni-Modi, impegno contro terrorismo internazionale
-
Trump, oggi c'è stato un incontro con la Cina sui dazi
-
Trump, Zelensky e Putin devono venire a trattare la pace
-
Il ricordo del freddo influenza il metabolismo
-
Diodato, il 25 aprile esce il nuovo brano Non ci credo più
-
Ue, 'import gas russo scenderà al 13% quest'anno'
-
Carl Brave, torno alle origini e mi racconto con sincerità
-
Borsa: l'Europa chiude contrastata, Francoforte +0,47%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, Ftse Mib 0,96%
-
MotoGP: Aprilia, sabato Martin a Madrid per altri esami
-
Banco Bpm ribadisce contrarietà a Ops promossa da Unicredit
-
Inter, giornata di riposo dopo ko nel derby
-
Marc Marquez, Gp Spagna è speciale ma Bagnaia lo vince dal 2022
-
Serie B: tutte alle 20.30 le gare della 34/a giornata
-
Kiev, 'salgono a 12 i morti del raid russo nella capitale'
-
La Gloria di Primavera di Scarlatti all' Opera di Roma
-
Il 6 maggio la roadmap Ue per l'addio all'energia russa
-
Bagnaia "posso lottare con Marc, serve di più per batterlo"
-
Lotito 'continueremo a custodire i valori di Papa Francesco'
-
'Torturato nei lager andrò a salutare Francesco'
-
Zelensky conta anche sul sostegno del Sudafrica per la pace
-
Champions: Barcellona-Inter sarà in chiaro mercoledì sul Nove
-
Dap disponibile a permessi a detenuti per esequie Papa
-
Juho Kuosmanen dal 5 maggio al cinema con la sua Silent Trilogy
-
20 anni della Casa del Jazz, musica, emozioni e riscatto sociale
-
Borsa: Europa piatta dopo Wall Street, Milano positiva (+0,8%)
-
Serie A: 5 giocatori fermati per un turno, stop anche per Vieira
-
Trump, Harvard è anti-semita, minaccia per la democrazia
-
Pronto il metabot, che sfuma i confini tra materiali e robot
-
Tennis: Madrid; Sonego batte Kecmanovic e va al 2/o turno

La Gloria di Primavera di Scarlatti all' Opera di Roma
Prima volta il 28 aprile per 300 anni dalla morte del musicista
La gloria di Primavera di Alessandro Scarlatti per la prima volta all'Opera di Roma. È l'omaggio che il Teatro dell'Opera di Roma organizza il 28 aprile con il Ministero dell'Università e Ricerca in collaborazione con il Conservatorio di Palermo per i 300 dalla morte del compositore. La Fondazione capitolina ospita l'Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori diretta da Ignazio Maria Schifani proponendo un brano tornato solo in tempi recenti all' attenzione del pubblico nonostante sia considerato un grande capolavoro di un gigante del periodo barocco all'apice della sua carriera. La serenata segna il debutto al Costanzi del direttore d' orchestra e vede impegnati cinque solisti: le soprano Jiayu Jin (Primavera) e Martina Licari (Estate), il contralto Chiara Brunello (Autunno), il tenore Luca Cervoni (Inverno) e il basso Antonino Arcilesi (Giove). Commissionata ad Alessandro Scarlatti (Palermo, 2 maggio 1660 - Napoli, 24 ottobre 1725) dal principe napoletano Gaetano d'Aragona e dalla moglie Aurora Sanseverino, La gloria di Primavera venne eseguita il 19 maggio 1716. L'occasione era la sfarzosa festa per la nascita dell'arciduca Leopoldo, erede del sovrano, il Sacro Romano Imperatore Carlo VI. Compositore di corte, Scarlatti era anche tra i più importanti in Europa per l'opera seria italiana. Questa grande ed elaborata serenata, testimonianza del suo grande talento, vide la luce in appena un mese e non ebbe revisioni successive. Ebbe un sucesso clamoroso ma, parallelamente al suo dedicatario che morì pochi mesi dopo, finì nell'oblio. Una delle prime esecuzioni che ha riportato il brano all'attenzione del pubblico è avvenuta nel 2015 alla First Congregational Church di Berkley, con la Philharmonia Baroque Orchestra di San Francisco diretta da Nicholas McGegan. La proposta sinfonica della Stagione 2024/25 dell'Opera di Roma prosegue il 10 maggio, con James Conlon che dirige la Sinfonia n. 5 in re minore op. 47 di Šostakovič e la Sinfonia n. 5 in do minore op. 67 di Beethoven, e si conclude il 26 settembre 2025, con il debutto di Diego Ceretta all'Opera di Roma con il Concerto in re maggiore per violino e orchestra op. 77 di Brahms - violino solista Marc Bouchkov - e la Sinfonia n. 7 in re minore op. 70 di Dvořák.
A.Jones--AMWN