
-
Borsa: Milano chiude in forte rialzo, +1,42%
-
Conte, sul Papa ipocrisia da chi ignorava i suoi moniti
-
Nasce l'Agenzia Spaziale Africana, plauso di Esa e Asi
-
Borsa: Europa positiva nel finale, corre New York, Milano +1,5%
-
Atletica: anche la Figc corre la Race for the Cure
-
Weinstein in tribunale per il secondo processo a New York
-
++ Kiev, 'siamo impegnati negli sforzi di pace di Trump' ++
-
Tennis: Madrid; Musetti 'stagione potrà andare molto bene'
-
Schlein, il Papa non merita ipocrisia di chi deporta i migranti
-
Ciclismo: Pogacar ha vinto la Freccia Vallone
-
Borsa: Milano accelera (+1,5%), balzano Prysmian, Stm e Iveco
-
Venerdì messa solenne a Notre-Dame per papa Francesco
-
Iniziata la commemorazione a Camere riunite per il Papa
-
A San Pietro verso la basilica circa 100mila persone
-
++ Eurocamera boccia iter giuridico Ue per il piano riarmo ++
-
Wsj, 'gli Usa valutano un taglio dei dazi alla Cina'
-
Torna a Rimini il festival 'La Settima Arte Cinema e Industria'
-
Alternarsi di freddo e caldo estremi più frequenti entro il 2100
-
Borsa: l'Europa allunga il passo con Wall Street, Milano +1,2%
-
Incendio boschivo in New Jersey, migliaia di persone evacuate
-
Musica e feste, l'offerta gratuita per l'estate a Times Square
-
Wall Street apre in volata con Trump, Nasdaq +3,44%
-
Tennis: Nadal 'Sinner innocente, è una persona onesta'
-
La Giordania mette al bando i Fratelli Musulmani
-
Ciclismo: Tour of the Alps; Frigo vince terza tappa in solitaria
-
Fmi a Paesi Ue, serve un piano credibile per le spese difesa
-
Boeing chiude trimestre con rosso 123 milioni, meglio di attese
-
Carlos Santana rinvia un concerto dopo un malore
-
Auto: 109ª Targa Florio si prepara al debutto con diverse novità
-
Pichetto, con dl bollette aiuto tangibile a famiglie e imprese
-
Il gas procede in rialzo vicino a 35 euro al Ttf di Amsterdam
-
La Russa, spero che Netanyahu mandi messaggio per il Papa
-
Weekend al cinema tra Lucini, De Matteo e Ben Affleck
-
Entro 30 aprile domande per riammissione alla rottamazione
-
Bolsonaro, 'buone notizie, fra pochi giorni lascerò l'ospedale'
-
M5s-Avs-Pd, rinnovare il contratto dei metalmeccanici
-
Zelensky, 'il primo obiettivo è fermare le uccisioni'
-
Rutte domani a Washington, vede Rubio, Hegseth e Waltz
-
In Aula alla Camera parleranno i leader per ricordare il Papa
-
Borsa: Europa bene intonata grazie alla schiarita sui dazi
-
Jazz, Modolo e Zanuttini rileggono la varietà creativa di Mingus
-
Il Senato approva il decreto Bollette, è legge
-
Nuova tecnologia rimuove contaminanti dall'acqua
-
Ue, 'Crimea è Ucraina', e Kiev vuole tregua come precondizione
-
Atalanta, Djimsiti verso il recupero per match con il Lecce
-
Ancora danneggiata la targa che a Milano ricorda Pinelli
-
Apple, la Commissione Ue ci prende ingiustamente di mira
-
In Tunisia avvocati, sindacato e Ong chiedono liberazione Souab
-
Torna il Btp Italia, nuova emissione da martedì 27 maggio
-
Alondra De La Parra debutta con la Filarmonica Toscanini

Alondra De La Parra debutta con la Filarmonica Toscanini
Il 24 aprile a Parma e il 27 a Modena col pianista Thomas Enhco
Tre compositori, per tre diverse nazionalità ed epoche: il russo Rimskij - Korsakov, l'americano Gershwin ed il messicano contemporaneo Márquez per un programma coinvolgente con il quale la direttrice messicana Alondra De La Parra debutta sul podio della Filarmonica Arturo Toscanini il 24 aprile all'Auditorium Paganini di Parma e il 27 al Teatro Comunale Pavarotti-Freni di Modena. Comunicatrice dotata e carismatica, ha suscitato attenzione sulla scena internazionale per la sua avvincente intuizione musicale e passione che lʼhanno resa unʼartista richiesta in tutto il mondo permettendole di dirigere alcune tra le più importanti formazioni sinfoniche, tra cui lʼOrchestre de Paris, la London Philharmonic Orchestra, la Rundfunk Sinfonieorchester Berlin e lʼOrchestra di Santa Cecilia. Nel 2022 è stata nominata direttrice ospite principale dellʼOrchestra Sinfonica di Milano. Nel doppio appuntamento emiliano (alle 20,30), Alondra De La Parra partirà da quello che è considerato il suo cavallo di battaglia, Danzón N. 2 di Arturo Márquez, un brano del 1994 per orchestra, con assoli per clarinetto, oboe, pianoforte, violino, corno francese, tromba, flauto ed ottavino. A seguire, il Concerto in fa di George Gershwin interpretato dal pianista parigino Thomas Enhco. Composto nel 1924 nasce sulla scia del successo ottenuto dalla Rhapsody in blue, in un riuscito amalgama tra jazz e stile classico. Il programma, comune alle due serate, si conclude con la suite sinfonica Shéhérazade di Nikolaj Rimskij-Korsakov, un'opera ammaliante, la cui vicenda è collegata a le Mille una notte, che non può non colpire per i colori che escono da un tessuto orchestrale vivido e dagli impasti sonori opulenti.
P.Martin--AMWN