
-
Jovanotti conferma i live di Roma, "faremo dedica al Papa"
-
Hegseth, 'non ho inviato piani di guerra su Signal'
-
Cern, allo studio le proposte per il futuro acceleratore
-
Francesco Gheghi, il talento è giovane e va a Cannes
-
Danza, a Prato debutta La Sicilia dei fratelli Florio - l'inizio
-
Pd, sospese tutte le attività fino al 24 per il lutto nazionale
-
Gozzi rilancia ipotesi, a Genova agenzia italiana per nucleare
-
Media, Germania ancora a crescita zero nel 2025
-
Uefa: 233 milioni ai club per prestito atleti a nazionali
-
Coppa Italia: Conceicao, per il Milan è una partita fondamentale
-
Funerali Papa, Malagò invita a sospendere eventi sport di sabato
-
Borsa: Milano debole (-1%), tonfo di Prysmian e Stellantis
-
Spari in parcheggio centro commerciale, panico tra la gente
-
Ciak per A Year in London con Melanie Liburd e Nina Pons
-
Coppa Italia: Doveri arbitrerà Inter-Milan, semifinale di domani
-
Musumeci, sono sospese le partite di calcio di sabato
-
Musumeci, stanziati i primi 5 milioni per funerali del Papa
-
Leo, 'corretta la norma sugli scaglioni Irpef'
-
Musumeci, per il 25 Aprile cerimonie consentite con sobrietà
-
David di Donatello, Anora miglior film internazionale
-
Borsa: Europa poco mossa, pesa stacco cedole a Milano (-0,9%)
-
Papa: Becciu, 'intatte le mie prerogative'
-
Una volta tutte le rose erano gialle
-
Il Governo ha deliberato 5 giorni di lutto nazionale per il Papa
-
Beghelli sospesa in Borsa, domani l'addio
-
Ultime parole Papa, 'grazie per avermi portato in piazza'
-
Sabato l'ultima telefonata del papa a Gaza,'grande dolore'
-
Mattarella è stato a Santa Marta dove si trova la salma del Papa
-
Memoria su Almasri alla Cpi, proroga al 6 maggio
-
Bari celebra 300 anni nascita Piccinni con tre anni di eventi
-
Il gas scende sotto i 35 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Da Salvatore Ferragamo collezione per giornata della Terra
-
Mimit, pronto il piano di risanamento Coin, salvi i posti
-
Domani alle 16 alla Camera la commemorazione di Papa Francesco
-
Humala dirige il violinista Gringolts in concerto a Padova
-
James Conlon dirige l'Orchestra del Comunale di Bologna
-
L'Accademia di Imola rende omaggio al pianista Lazar Berman
-
Von der Leyen parteciperà ai funerali di Papa Francesco
-
Oltre 100 università Usa contro Trump per 'ingerenza politica'
-
Cremlino, 'Putin non sarà ai funerali di Papa Francesco'
-
Trovata possibile arma contro il tumore cerebrale più pericoloso
-
Borsa: Milano dimezza calo (-0,5%), pesano Stellantis e Prysmian
-
Tennis: Madrid al via, 8 azzurri nel tabellone maschile
-
Deficit/Pil Eurozona 2024 cala a 3,1%, Italia decima in Ue
-
Napoli celebra Alessandro Scarlatti nel 300/o della morte
-
Battiston e Foglietta genitori in crisi in 'Storia di una notte'
-
L'eccellenza della ricerca italiana nel progetto Inarc
-
FolleMente, Genovese supera al botteghino Perfetti sconosciuti
-
Vent'anni fa il primo video su YouTube, 'Me at the zoo'
-
Bandiere a mezz'asta a Expo 2025 Osaka per la scomparsa del Papa

James Conlon dirige l'Orchestra del Comunale di Bologna
IL 24 aprile in musiche di Mozart e Brahms
Ruotano attorno a due grandi compositori come Wolfgang Amadeus Mozart e Johannes Brahms i due concerti sinfonici che segnano il ritorno di James Conlon, direttore musicale dell'Opera di Los Angeles, sul podio dell'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna dove sale con una certa frequenza da quasi un ventennio. Il suo debutto bolognese risale invece all'aprile 1989 quando portò al Comunale l'Orchestra filarmonica di Rotterdam. Il 24 aprile alle 20.30 all'Auditorium Manzoni vengono proposte due pagine giovanili del compositore di Salisburgo, gli Intermezzi dal Thamos, re d'Egitto e l'Ouverture dal Lucio Silla, abbinate alla Sinfonia N. 2 del maestro tedesco, mentre il 31 ottobre sarà la volta dei balletti dall'Idomeneo mozartiano insieme alla Sinfonia N. 4 ancora di Brahms. Modernità e grande forza drammatica sprigionano gli Intermezzi K 345 dalle musiche di scena composte da un giovane Mozart per il dramma eroico Thamos, König in Ägypten: l'azione, ambientata nell'antico Egitto, ruota attorno alla bontà di Thamos, figlio di un usurpatore e innamorato della figlia del vecchio re detronizzato Menes. Il destino di questa partitura non fu felice, venne snobbata dopo la prima esecuzione, e oggi si ascolta raramente. Ottenne invece un certo successo, seppur effimero, il dramma Lucio Silla alla prima rappresentazione al Teatro Regio Ducale di Milano nel 1772: scintillante e fastosa è la sua Ouverture K 135, che prelude al dramma per musica in tre atti sulle vicende del dittatore e militare romano. Soprannominata "l'ultima Sinfonia di Schubert" per il suo carattere melodico e cantabile assimilabile allo stile del compositore austriaco, la Seconda Sinfonia in re maggiore Op. 73 di Brahms fu composta nel 1877 in Carinzia, intrisa della natura di quei luoghi, e presentata nello stesso anno al Musikverein di Vienna.
F.Bennett--AMWN