
-
Senatore, da Usa a Salvador 15 milioni per ospitare illegali
-
Giudice Usa non sospende voli di deportazione dei migranti
-
Congo: imbarcazione prende fuoco, almeno 143 morti
-
Patate e caramelle, alternative a uova da colorare negli Usa
-
Trump ha sostituito capo del fisco a tre giorni dalla nomina
-
Ecuador, Noboa ha ottenuto il 55,62% dei voti
-
Colombia: Petro a 'dissidenze' Farc, 'avete un mese per la pace'
-
++ Unicredit, merito prescrizioni golden power non chiaro ++
-
Media, Usa pronti a riconoscere la Crimea come russa
-
Gli Usa ridurranno della metà i loro militari in Siria
-
Pasqua:sport e focus abitudini,come rimanere in forma in vacanza
-
Media, 'domani scambio di 500 prigionieri Russia-Ucraina'
-
Sciolto Comune Caserta per condizionamenti criminalità
-
Al via al Colosseo la Via Crucis, con i testi del Papa
-
F1: dubbi Hamilton 'fatico a trovare una prestazione costante'
-
Ginnastica: cdm Baku, le nuove Farfalle in finale con i 5 nastri
-
Saman: 4 ergastoli e una condanna a 22 anni in appello
-
Tajani a omologo Oman, 'sostegno alla mediazione fra Usa e Iran'
-
Gli abiti-scultura di Capucci in mostra a Villa Pisani
-
F1: Arabia; McLaren Norris vola in libere 2, 4/a Ferrari Leclerc
-
Witkoff all'Eliseo, 'qui assomiglia a Mar-a-Lago'
-
Il processo a Combs comincerà come previsto il 5 maggio
-
No a laurea honoris causa a Marracash, 'rischio testi sessisti'
-
Da cdm via libera condizionato Ops Unicredit su Banco Bpm
-
Calcio: Juve Women campione d'Italia, lo scudetto è bianconero
-
Firmato decreto correttivo tax credit, c'è anche IA
-
Meloni vede Vance, sforzi per una pace giusta in Ucraina
-
Ancora maltempo sull'Italia, paesi isolati in Toscana
-
Al Bano-show al pianoforte dell'Amerigo Vespucci
-
Vuitton Cruise 2025 sfilerà nel Palazzo dei Papi di Avignone
-
Hit parade, Sfera Ebbasta e Shiva scalzano Corsi in vetta
-
Scassinata la serratura delle cellule per introdurre farmaci
-
Starmer sente Trump sui dazi, 'progressi fra Usa e Gb'
-
Meloni, con gli Usa amicizia solida e partnership strategica
-
Tennis: Sinner di nuovo in campo 'grazie Draper'
-
Tennis: de Minaur ko, Alcaraz facile in semifinale a Barcellona
-
Scorte di gas Ue in rialzo al 36%, sopra i livelli del 2022
-
Madre Samson a pm, 'sembrava un demonio, ho avuto paura'
-
Vance a San Pietro per i riti del Venerdì Santo
-
Conto alla rovescia per Ops Unicredit-Bpm, lente su golden power
-
Su Giove violente tempeste di granita fatta di acqua e ammoniaca
-
Evenepoel torna dopo 5 mesi e vince la Freccia del Brabante
-
Ryan Gosling pronto per il nuovo film della galassia Star Wars
-
Sri Lanka, 'dente di Buddha' esposto per prima volta da 16 anni
-
L'Ia a caccia del crimine organizzato negli appalti del Pnrr
-
Casa Bianca, Trump studia un modo per silurare Powell
-
Walt Disney, il primo studio rinasce in versione hi-tech
-
Torino: Zapata firma il rinnovo fino al 2027
-
Gp Arabia: prime libere a Gasly, terzo tempo per Leclerc
-
Media, in piano Usa per Kiev allentamento sanzioni a Mosca

Trame Sonore, a Mantova in scena la grande musica da camera
Festival dal 29 maggio al 2 giugno, grandi star e nuovi talenti
(di Luciano Fioramonti) Più di 150 concerti in ogni possibile formazione, cinque giorni per 15 ore di musica al giorno, appuntamenti in oltre 30 scenari d'arte e luoghi insoliti, spettacoli senza barriere né gerarchie dove ogni spettatore libero di muoversi senza vincoli di dress code può costruirsi la propria playlist, e una lista di nomi illustri, da Alfred Brendel ospite d'onore, Alexander Lonquich, artista in residenza, a Ian Bostridge ospite speciale, accanto a una schiera di nuovi talenti italiani e stranieri. Trame Sonore, presentato come il festival da camera più grande d'Europa, torna ad avvolgere Mantova trasformandola dal 29 maggio al 2 giugno in un grande palcoscenico di musica, arte e suggestioni con la partecipazione di oltre 300 artisti da tutto il mondo. Cuore pulsante dell'evento, l'Orchestra da Camera di Mantova, diretta dal violinista Carlo Fabiano, fondatore e direttore artistico del Festival. Scenari delle esibizioni Palazzo Ducale, Palazzo Te, Palazzo Castiglioni, la Rotonda di San Lorenzo, il Teatro Bibiena, Santa Barbara, Palazzo D'Arco, Biblioteca Teresiana, dimore storiche private, piazze, vicoli e chiostri. Anche in questa edizione numero 13, gli artisti partecipano gratuitamente (solo il viaggio e l'ospitalità sono assicurati) e chiedono di tornare senza distinzione di fama o provenienza, come è avvenuto in passato con Martha Argerich, Maria João Pires o l'Ottetto dei Berliner. Tra gli ospiti di nuovo in scena, Ilya Gringolts, Enrico Bronzi, Nicolas Altstaedt, Marco Rizzi, Jennifer Stumm, Miriam Prandi, Giovanni Gnocchi, Andrea Lucchesini, Liza Ferschtman, Sergey Malov, Danusha Waskiewicz, Roberto Prosseda, Gemma Bertagnolli, Lawrence Power, Blagoj Nacoski, Maurizio Baglini, Silvia Chiesa. Tra le novità, il musicAeterna byzantina Choir diretto da Antonios Koutroupis, nato nel 2018 in seno a musicAeterna di Teodor Currentzis, che porterà la musica sacra greco-ortodossa in tre concerti nella Basilica di Santa Barbara, alla Rotonda e a Palazzo Ducale. Nel concerto inaugurale debutterà sul podio dell'Orchestra da Camera di Mantova il direttore, compositore, scrittore e pittore Federico Maria Sardelli, specialista di repertorio antico e barocco e considerato il massimo esperto di Vivaldi. Con lui, per un impaginato Händel-Mozart-Haydn, il tenore inglese Ian Bostridge. Nuovi ingressi a Trame Sonore anche per il violoncellista Ettore Pagano, la star della musica barocca Rachell Ellen Wong e il pianista Francesco Libetta in solo e in duo con la stella emergente del violino Aylen Pritchin. L'edizione 2025 si ramifica in 12 trame, con tre nuovi percorsi: Šostakovič50 (omaggio al compositore nel cinquantenario della morte); C'è musica & musica, citazione del programma televisivo di divulgazione culturale e musicale condotto da Luciano Berio su Rai2 nel 1972; e Una Rotonda per due, che nella suggestiva architettura della Rotonda di San Lorenzo propone un focus sul repertorio per la più piccola delle formazioni cameristiche. Trame Sonore è anche incontri e approfondimento per gli operatori come avverrà nella Biblioteca Teresiana con il convegno "Le società concertistiche ieri, oggi e domani", durante il quale saranno presentati in anteprima gli esiti di una ricerca coordinata da Martha Friel dell'Università Iulm a 10 anni dalla riforma del Fondo Nazionale Spettacolo dal Vivo.
Ch.Havering--AMWN