
-
Nyt, Trump ferma attacco Israele a siti nucleari Iran
-
Trump, 'grande progresso sui dazi col Giappone'
-
Champions: Kompany, non abbiamo fatto abbastanza per vincere
-
Champions: Inzaghi, serata bellissima contro grande squadra
-
Quito, la vicepresidente accusa Noboa di 'violare la democrazia'
-
Champions: Real Madrid-Arsenal 1-2, inglesi in semifinale
-
Champions: 2-2 con il Bayern, Inter in semifinale
-
Putin, 'faremo ogni sforzo per rilascio ostaggi da Gaza'
-
Wall Street crolla, Dj -1,73%, Nasdaq -3,04%
-
Netanyahu ordina di continuare sforzi per liberare ostaggi
-
Hamas, 'prepariamo la risposta alla proposta israeliana su Gaza'
-
Serena Williams 'adoro Sinner. Clostebol? A me davano 20 anni'
-
Meloni atterrata a Washington, domani l'incontro con Trump
-
++ Powell, Fed non sarà mai influenzata da pressione politica ++
-
Taekwondo: Italia campione d'Europa nel freestyle
-
È operativa la stazione sismica più profonda del Mediterraneo
-
Powell, economia solida nonostante i rischi al ribasso
-
Costa, Ue consenta a Roma margini sul debito per la difesa
-
Dybala, Friedkin sceglierà miglior tecnico per la Roma
-
Casa Bianca preannuncia appello contro l'oltraggio a corte
-
Ciriani, FdI vuole grande Regione a Nord,Veneto o un'altra
-
Tornano Le Vibrazioni, al via il summer tour
-
La strage di Fidene, Campiti condannato all'ergastolo
-
'Probabile oltraggio alla corte di Trump su deportazioni'
-
Dichiarazioni Irpef, reddito medio sale a 24.830 euro (+5%)
-
Per la sfilata di Dior a Kyoto Chiuri rilegge il kimono
-
'Fu Trump a escludere Musk da briefing Pentagono su Cina'
-
Febbre gialla, è emergenza sanitaria ed economica in Colombia
-
Regioni, definire insieme poteri sostitutivi su liste attesa
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 35,3 euro ad Amsterdam
-
Borsa: Milano guadagna con Campari, vola Bialetti
-
Papa Francesco domani al carcere di Regina Coeli
-
Osservato in diretta il turbolento risveglio di un buco nero
-
Avicii Forever, la compilation in arrivo il 16 maggio
-
Totti 'rimanere in un solo club per 25 anni? Oggi impossibile'
-
American Academy in Rome premia il chirurgo Sacchini e Tornatore
-
Criticità ma anche ripresa per trasporto ferroviario merci
-
Lo spread Btp-Bund chiude poco mosso a 118,9 punti
-
Luca Gaudiano, il mio Jesus Christ Superstar combatte il potere
-
Moncler, nel primo trimestre ricavi +1% a 829 milioni
-
Dividendo di Mfe-Mediaset cresce a 0,27 euro (+8%)
-
Borsa: l'Europa termina in rialzo alla vigilia della Bce
-
Inps, al via da domani le domande per bonus nuovi nati 2025
-
Il Brasile ricorda i militari che aiutarono a liberare l'Italia
-
Borsa: Milano riagguanta soglia 36.000 e chiude a +0,62%
-
Viminale, 'protesta e qualche danneggiamento in Cpr Albania'
-
Citizen lab, 'il governo può sapere chi ha spiato Cancellato'
-
Mit, niente aumento per collegamenti Sicilia e isole minori
-
Fermato per uno stupro a Padova, il gip lo scarcera
-
Borsa: Europa migliora nel finale, Milano +0,42%

Roberto Abbado Direttore Musicale Orchestra Nazionale Corea
assumerà l'incarico per un periodo di tre anni da gennaio 2026
La Korean National Symphony Orchestra (KNSO) ha annunciato che il direttore d'orchestra italiano Roberto Abbado sarà il suo nuovo Direttore Musicale. Il maestro, che ha già collaborato con questa orchestra in diverse occasioni - nel 2023 per l'opera Norma e nel 2025 per il Requiem di Verdi - assumerà l'incarico per un periodo di tre anni a partire da gennaio 2026. Acclamato per "la cura meticolosa nella programmazione stagionale, la maturità interpretativa e un repertorio estremamente vasto", Roberto Abbado è stato insignito del Premio Abbiati al merito culturale dall'Associazione Nazionale Critici Musicali (ANCM). Attualmente è Direttore Principale della Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna e, in passato, ha ricoperto altri importanti incarichi, come quello di Direttore Musicale della Münchner Rundfunkorchester, del Festival Verdi di Parma e del Palau de les Arts Reina Sofía di Valencia. Vanta inoltre una consolidata presenza internazionale, avendo diretto orchestre di rilievo come la Gewandhausorchester di Lipsia, la Wiener Symphoniker, la Royal Concertgebouw Orchestra, la Staatskapelle di Dresda e la Los Angeles Philharmonic. È ampiamente rinomato per il suo approccio direttoriale in grado di guidare al rinnovamento. Nel 1992 è stato nominato Direttore Musicale della Münchner Rundfunkorchester, che era rimasta per tre anni senza direttore stabile: durante i suoi sette anni di mandato, Abbado ha condotto l'ensemble verso nuovi traguardi artistici, ampliandone il repertorio con opere come la Harmonie der Welt di Hindemith e la Suite Scaramouche di Darius Milhaud. Ampia anche la sua produzione discografica, realizzata in collaborazione con la RCA Records, per un totale di 14 registrazioni. Abbado ha già collaborato con la Korean National Symphony Orchestra nel 2023, per la versione operistica di Norma e, più recentemente, nel marzo di quest'anno, per il 255° concerto in abbonamento in cui ha eseguito il Requiem di Verdi. La sua tecnica raffinata e la sua direzione carismatica, capaci di cogliere e restituire l'essenza di ogni partitura con profondità e chiarezza, hanno lasciato un impatto significativo sul pubblico coreano. La sua nomina rappresenta un momento cruciale per l'evoluzione artistica dell'orchestra. Particolarmente degna di nota è la sua vasta esperienza non solo alla guida di orchestre sinfoniche, ma anche nell'ambito della produzione operistica e della direzione di festival. Data la sua profonda competenza nel repertorio sinfonico, operistico e coreutico, la sua visione artistica come nuovo Direttore Musicale della KNSO sta suscitando grande interesse e aspettativa. In prima linea anche nella diffusione della musica contemporanea, Abbado ha inoltre diretto in prima assoluta opere di compositori viventi come Charles Wuorinen (1938 -), Pascal Dusapin (1955 -), Luca Francesconi (1956 -) e Silvia Colasanti (1975 -), contribuendo così ad ampliare l'orizzonte artistico di questo repertorio. Nell'elogiare i punti di forza della KNSO, Roberto Abbado ha descritto l'orchestra come dotata di "spirito innovativo e versatilità", aggiungendo che: "Le sue qualità musicali e la curiosità nell'esplorare nuove strade sono le sue risorse più preziose. Attendo con molto entusiasmo la musica che creeremo insieme." La KNSO ha dichiarato: "Insieme al Maestro Abbado, che ha diretto alcune tra le più prestigiose orchestre del mondo, intendiamo portare ancora più in alto l'eredità che la KNSO ha costruito negli ultimi 40 anni. In quanto orchestra nazionale della Corea, continueremo a offrire spettacoli che riflettano il prestigio e l'eccellenza di una grande istituzione artistica nazionale."
M.Thompson--AMWN