
-
Expo 2025 Osaka, aperte le porte ai visitatori
-
Trump, dazi su semiconduttori? Vi risponderò lunedì
-
Media, attacco israeliano all' Ospedale Battista di Gaza
-
Trump, le trattative con l'Iran stanno andando bene
-
Piccolo aereo con due persone a bordo cade in Stato di New York
-
Incendio discoteca in Macedonia del Nord, ex ministri indagati
-
Tensioni Algeria-Francia per l'arresto di un diplomatico
-
Trump incontrerà il presidente di El Salvador lunedì
-
Tajani atterrato a Osaka, inaugurerà il padiglione Italia a Expo
-
La Guyana e il Regno Unito rafforzano la cooperazione in difesa
-
La Croce Rossa entra nell'ambasciata argentina a Caracas
-
Calcio: Juventus-Lecce 2-1
-
F1:penalità per Russell e Antonelli, Leclerc in prima fila
-
Il Sassuolo vince derby con Modena 3-1, la Serie A è ad un passo
-
Wp, 'Trump punta a deportare 1 milione di migranti in un anno'
-
Calcio: Inter; Inzaghi, tenevamo molto a questa partita
-
Calcio: Cagliari; Nicola, troppo morbidi su primi due gol
-
Il ricercato serbo-bosniaco Dodik al raduno pro-Vucic
-
3-1 al Cagliari, l'Inter allunga a +6 sul Napoli
-
Casa Bianca, colloqui con Iran molto positivi e costruttivi
-
Calcio: Maignan, il vantaggio di essere testardi è la testa dura
-
Ex-presidente Bolsonaro sarà operato domani a Brasilia
-
Brignone: domani la visita di Abodi, 'forza Federica'
-
MotoGp:Qatar; Marc Marquez vince sprint, poi fratello Alex
-
F1: Bahrain; Mercedes Antonelli parte in quarta posizione
-
++ F1:Bahrain: McLaren Piastri in pole, terza Ferrari Leclerc ++
-
Il 'barone' Beseda è uomo chiave di Putin in trattative su Kiev
-
Elton John torna numero 1 in Gb, suo decimo album in vetta
-
Cumming al Lovers Festival, qui per ricordare i diritti gay
-
Nave Libra lascia di nuovo il porto di Brindisi
-
Montecarlo: Musetti, 'sono stato paziente,questa la chiave'
-
C'è Ancora Domani, successo in Cina per la Cortellesi
-
Tensioni al corteo pro Palestina a Milano
-
Hamas pubblica video con l'ostaggio israelo-americano Idan
-
Lady Gaga superstar a Coachella, ma per i fan un incubo
-
Ancora una rimonta, Musetti in finale a Montecarlo
-
F1: Bahrain; volante Alonso si stacca, Fia apre indagine
-
Corteo pro Pal a Milano,scritta 'spara a Giorgia' su vetrina
-
Monza ko, il Venezia ritrova la vittoria e spera
-
Strage bus, si è costituito in carcere Castellucci
-
Alla francese Ferrand-Prévot la Parigi-Roubaix, seconda Borghesi
-
Teheran, 'clima costruttivo, breve scambio diretto con Usa'
-
I colori del mondo a Osaka per la pre-apertura di Expo
-
Da Leonardo a Tintoretto, l'arte al Padiglione Italia
-
F1: Bahrain; Piastri il più veloce nelle terze libere
-
Il Padiglione Italia presente anche nel metaverso
-
Altagamma testimonial per la Giornata del Made in Italy
-
Italiano, dell'Atalanta non mi fido ma il Bologna è maturo
-
>>>ANSA/ Love, fuga dalle relazioni tradizionali
-
MotoGP: Qatar, Marc Marquez in pole position

Un Elisir d'amore che conquista al Massimo di Palermo
Successo per l'opera diretta da Ferro con la regia di Cappuccio
Una musica senza tempo che ammalia, un direttore emerito in sintonia con Orchestra e Coro, una regia sapiente che della semplicità fa la sua forza e una compagnia di cantanti che brilla per verve e bravura. Con questa formula magica L'elisir d'amore di Gaetano Donizetti con la direzione di Gabriele Ferro e la regia di Ruggero Cappuccio ieri sera ha conquistato il pubblico del Teatro Massimo di Palermo che ha reclamato il bis delle arie più belle. Applaudito e chiamato alla ribalta tutto il cast dei cantanti che ha visto nei due ruoli principali della bella Adina e di Nemorino, la beniamina del pubblico palermitano Desirée Rancatore e il tenore René Barbera, acclamati a scena aperta nei duetti e nelle arie, tra cui l'incanto della "furtiva lacrima". Insieme a loro, il baritono Vittorio Prato nei panni del borioso Belcore, il baritono Paolo Bordogna nello scaltro Dulcamara, Federica Maggì quale dolce Giannetta, il Coro del Teatro Massimo, diretto dal maestro Salvatore Punturo. Alla magia dell'allestimento del Teatro dell'Opera di Roma hanno contribuito una compagnia di acrobati e funamboli che ha reso la scena ancor più giocosa e frizzante, le scenografie di Nicola Rubertelli, i costumi floreali di Carlo Poggioli, le luci di Vinicio Cheli, riprese da Emanuele Agliati, capaci di trasformare lo spazio e le emozioni con la sola malia dei colori, con Nadia Baldi, assistente alla regia. L'opera sarà in scena fino al 18 aprile.
X.Karnes--AMWN