
-
Houthi, almeno 20 morti in attacco Usa a porto di Ras Issa
-
Musk, appalto scudo missilistico di Trump non ci interessa
-
Dagli Usa nuove tasse su navi cinesi in porti americani
-
Ambasciatore russo all'Onu, irrealistica tregua in Ucraina
-
Houthi, 13 morti in attacco Usa a porto di Ras Issa
-
Europa League: il Bodo/Glimt elimina la Lazio dagli 11 metri
-
Europa League: Athletic Bilbao e Tottenham volano in semifinale
-
Hamas, disponibili solo a tregua permanente
-
Tajani, Meloni-Trump decisivo per collaborazione Usa-Ue
-
Crosetto a Giorgetti, 'lista spesa? Parliamo di armi'
-
Meloni domani vede Vance, poi pranzo anche con vicepremier
-
Funivia Faito, si indaga per disastro e omicidio colposi
-
Vaporetto fuori controllo va a sbattere su Ponte di Rialto
-
2-2 col Celje, Fiorentina in semifinale di Conference League
-
Meloni, Trump considererà se incontrare Ue nella visita a Roma
-
Corte Suprema Usa, il 15 maggio udienza sullo ius soli
-
Trump, 'Italia miglior alleato in Ue? Se Meloni resta premier'
-
Trump, Zelensky non responsabile guerra ma non sono suo fan
-
Trump, 'europei parassiti? Non l'ho mai detto'
-
Trump, se Iran non fa l'accordo si metterà male per loro
-
Trump, giovedì prossimo firma accordo su minerali con Kiev
-
Trump, 'missione di pace Ue in Ucraina? Per me va bene'
-
Trump, Italia molto utile nel sostegno all'Ucraina
-
Meloni a Trump, grazie per aver accettato il nostro invito
-
Taekwondo: l'Italia protagonista agli Europei di Poomsae
-
I Fantastici 4: gli inizi, atmosfera retro-futuristica anni '60
-
Abodi 'i calciatori scommettono per noia, pensino a studiare'
-
Doppio pass Mondiali nei 50 rana, per Cerasuolo e Martinenghi
-
Meloni, al vertice Nato annunceremo 2% per la difesa
-
Emily in Paris 5, a maggio le riprese a Roma con Lily Collins
-
Borsa: Milano chiude debole (-0,24%), giù Moncler e Banco Bpm
-
Linciano (Consob), 'a italiani manca pianificazione finanziaria'
-
Meloni, l'Italia intende arrivare al 2% per spese militari
-
Zelensky, 'Pechino fornisce armi a Mosca'
-
Blazquez, stiamo costruendo con Vieira il prossimo Genoa
-
Meloni, sicura che si possa fare un accordo Usa-Ue sui dazi
-
Como: Fabregas, parlerò con il club e capirò il mio futuro
-
Trump, faremo un accordo con l'Ue al 100%
-
Milan: con dubbio Maignan e Gimenez contro l'Atalanta
-
Precipita cabina della funivia Faito, tre morti e un disperso
-
Il gas chiude in rialzo sopra i 35,5 euro al Ttf di Amsterdam
-
Trump, 'faremo un buon accordo con la Cina'
-
Meloni a Trump, la soluzione è incontrarsi a metà strada
-
Vaticano, 'si può lasciare la Chiesa ma non sbattezzarsi'
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in calo a 117,6 punti
-
BasicNet, Lorenzo e Alessandro Boglione amministratori delegati
-
Trump, 'Meloni una dei veri leader del mondo'
-
Trump, molto fiducioso su un accordo commerciale con l'Ue
-
Queerpanorama di Jun Li vince il Lovers Film Festival
-
Hamas, 'almeno 40 morti oggi a Gaza nei raid israeliani'

Iginio Straffi, dal corto sulle Marche a 'Io Uccido'
Per la serie da Corto Maltese, 'già molto avanti la scrittura'
(di Francesca Pierleoni) Dopo aver realizzato "un video con le Winx sull'Italia meno conosciuta, nel continuare la nostra collaborazione con le istituzioni abbiamo pensato per l'Expo di Osaka a qualcosa che permettesse di avvicinare il pubblico alla nostra regione, le Marche". Così il fondatore della Rainbow Iginio Straffi racconta la genesi del film breve live action, scritto da Sergio Ramazzotti con la regia di Paolo Doppieri che il 2 giugno debutterà nel Padiglione Italia all'Expo in Giappone. È un mini road movie, con protagonisti Dharma Mangia Woods e Taiyo Yamaguchi, realizzato dalla casa di animazione e produzione, attraverso la sua accademia Poliarte, con il supporto di Marche Film Commission - Fondazione Marche Cultura, che viaggiando in luoghi simbolo della regione, unisce Oriente e Occidente, presente e passato. Un nuovo capitolo fra i tanti attivi per la Rainbow, dal reboot in cgi delle Winx che debutta in autunno su Netflix a una serie live action su Corto Maltese, passando per i progetti con la Colorado film, parte del gruppo: "Fra questi, l'aver acquisito i diritti di un bestseller mondiale come Io uccido di Giorgio Faletti... stiamo valutando se farne una serie o un film, che forse sarebbe ancora più potente". Il corto sulle Marche rappresenta anche una porta verso il Sol Levante: "Il Giappone è uno dei Paesi più difficili da raggiungere nell'industria dell'audiovisivo. Ora con il reboot delle Winx però quelle barriere le abbattiamo, perché Netflix è molto presente anche là". Si è pensato molto "a come fare questa nuova serie. Vedremo quale sarà la risposta dei bambini di oggi, se apprezzeranno sempre questi valori... speriamo di sì. Poi abbiamo quella comunità enorme di pubblico cresciuto con le Winx, tra i 15 e i 35 anni, che se l'andranno a guardare come ci stanno facendo sapere sui social". La serie live action su Corto Maltese "è invece il mio passion project: siamo molto avanti nello sviluppo e nella scrittura. Contiamo di finire questa fase prima dell'estate, poi ci saranno i sopralluoghi e l'anno prossimo dovremmo girare". Per il protagonista "non abbiamo ancora un'idea precisa, anche se abbiamo aperto i casting. Idealmente lo vorremmo italiano ma se non lo troviamo guarderemo all'estero". Straffi è da sempre "un appassionato dell'opera di Hugo Pratt e in particolare di Corto Maltese. È un personaggio bellissimo, un romantico anarchico, un sognatore che vive l'avventura e ha degli innamoramenti per donne più forti di lui. Lo trovo molto moderno, è un antieroe che si trova ad agire da eroe". Un personaggio che parla in modo diretto anche agli adolescenti di oggi: "È un simbolo del vivere veramente, in un mondo dove ormai spesso siamo schiavi di un supporto elettronico". Con la Colorado Film, inoltre, fra i vari progetti, oltre a quello su Io uccido, "dopo il fenomeno Il fabbricante di lacrime, c'è la trasposizione di un altro bestseller young adult, Game of gods". Infine un accenno al caso di questi giorni legato all'IA, la cosiddetta 'Ghibli mania' sui social, con la trasformazione attraverso Chatgpt di proprie foto o quelle di persone famose in personaggi nei tratti di Miyazaki: "C'è la direttiva del copyright che protegge i personaggi... quello che è stato fatto è più 'ridisegnare' delle immagini fisse in quella maniera. Se lo facessero usando lo stile delle Winx, ad esempio, non mi sentirei offeso, lo vedo più un gioco. Non credo che si potrà mai creare un cartone in questo modo". L'IA "ha tantissime altre complessità, ben più subdole. È una risorsa, ma deve essere regolamentata".
P.Martin--AMWN