
-
Nyt,Usa valutano se impedire a DeepSeek di acquistare tecnologia
-
Myanmar, la giunta annuncia un'amnistia per quasi 5.000 detenuti
-
Hamas, 'Israele usa il blocco degli aiuti come un'arma'
-
Verso l'incremento del salario per i dipendenti enti locali
-
Mattarella dimesso dall'ospedale, è al Quirinale
-
Calcio: nuovo infortunio per Neymar, lascia campo in lacrime
-
Ancora in calo la benzina, ai minimi dal dicembre 2021
-
Borsa: Milano prosegue fiacca, pesa il settore del lusso
-
Basket: Nba, Miami e Dallas vincono nei play-in
-
Istat,con dazi e incertezza impatto su Pil 2025 dello 0,2%
-
Istat, economia dà segnali positivi, seppur debole crescita
-
Consigliere di Zelensky a Parigi per incontri con Usa e Ue
-
Biella, per il maltempo cancellati tutti i treni
-
Inps, norma su adeguamento requisiti pensione entro fine anno
-
Borsa: l'Europa apre debole in attesa della Bce
-
Transgender, trattamento ormonale vietato ai minori in Brasile
-
Borsa: l'Asia chiude in rialzo e guarda ai negoziati sui dazi
-
Gaza, 'almeno 25 morti in attacco israeliano su campo profughi'
-
Lo spread tra Btp e Bund apre stabile a 118 punti
-
Tsmc, +60,3% utili nel primo trimestre ma nodo dazi su outlook
-
Powell, incertezza sui dazi può causare danni duraturi
-
Il prezzo del gas apre in rialzo a 35,55 euro
-
Hermès, nel primo trimestre 4,1 miliardi di ricavi (+9%)
-
Bce verso settimo taglio. Da Powell allarme dazi
-
Il prezzo del petrolio è in aumento, Brent a 66,56 dollari
-
L'euro è in calo in avvio a 1,1352 dollari
-
Il prezzo dell'oro sale ancora, scambiato a 3.331 dollari
-
'Trovata prova consistente di vita su un pianeta alieno'
-
Cina, 'dazi Usa al 245% privi di logica economica'
-
Xi è in Cambogia, ultima tappa del tour nel sudest asiatico
-
Kiev, tre le vittime del raid russo a Dnipro, anche un bambino
-
Trump minaccia Harvard con divieto iscrizione studenti stranieri
-
Meloni a pranzo con Trump alle 18, poi il bilaterale
-
Kiev, ci interessa controllo centrale Zaporizhzhia insieme a Usa
-
Wp, Trump vuole tagliare 40 miliardi di dollari alla Sanità
-
Nyt, Trump ferma attacco Israele a siti nucleari Iran
-
Trump, 'grande progresso sui dazi col Giappone'
-
Champions: Kompany, non abbiamo fatto abbastanza per vincere
-
Champions: Inzaghi, serata bellissima contro grande squadra
-
Quito, la vicepresidente accusa Noboa di 'violare la democrazia'
-
Champions: Real Madrid-Arsenal 1-2, inglesi in semifinale
-
Champions: 2-2 con il Bayern, Inter in semifinale
-
Putin, 'faremo ogni sforzo per rilascio ostaggi da Gaza'
-
Wall Street crolla, Dj -1,73%, Nasdaq -3,04%
-
Netanyahu ordina di continuare sforzi per liberare ostaggi
-
Hamas, 'prepariamo la risposta alla proposta israeliana su Gaza'
-
Serena Williams 'adoro Sinner. Clostebol? A me davano 20 anni'
-
Meloni atterrata a Washington, domani l'incontro con Trump
-
++ Powell, Fed non sarà mai influenzata da pressione politica ++
-
Taekwondo: Italia campione d'Europa nel freestyle

Musica e Potere, nel Salento il Festival di Beatrice Rana
Classiche Forme dal 13 al 20 luglio, star e nuovi talenti
(di Luciano Fioramonti) "Raccontare la musica e il potere, ma anche, in momenti storici difficili come quello che stiamo attraversando, il potere della musica di trascendere l'attualità e creare futuri possibili, realtà alternative valide". Beatrice Rana, star del pianoforte tra le più acclamate al mondo, riassume così il filo che quest'anno lega nel suo Salento la settimana densa di appuntamenti con i grandi nomi italiani e stranieri della musica da camera accanto ai nuovi talenti della scena. La qualità della proposta musicale e l'impegno per promuovere le bellezze del territorio da dove è cominciata la sua scalata verso il successo è il mix del Festival Classiche Forme, da lei creato nove anni fa, in programma dal 13 al 20 luglio tra Lecce, masserie e scenari magici di campagna e per la prima volta il mare di Santa Maria di Leuca, lembo estremo della Puglia. Un pacchetto di artisti talentuosi animerà gli otto concerti, dal violino di Leonidas Kavakos e Andrea Obiso al Chaos String Quartet, al violoncello di Ettore Pagano, Brannon Cho e Ludovica Rana, al pianoforte di Massimo Spada e Lorenzo Nguyen, al clarinetto di Kevin Spagnolo, alla viola di Georgy Kovalev. Si parte il 13 luglio a Lecce nel Chiostro del Rettorato con brani di Clara Schumann, Ravel e Robert Schumann. Nei giorni a seguire, dialoghi appunto su Musica e Potere e concerti nei chiostri di edifici storici di Lecce, il 18 luglio a Castrignano del Capo nella Basilica di Santa Maria De Finibus Terrae con la Suite Italienne di Stravinsky per violoncello e pianoforte, il suggestivo Quartetto per la fine dei Tempi di Olivier Messiaen, composizione scritta dal musicista durante la prigionia in un lager nazista. Come ogni anno il Festival commissiona un'opera a un compositore: il 19 maggio nella masseria Le Stanzie di Supersano sarà la volta della prima esecuzione del Quartetto per archi di Riccardo Panfili. Domenica 20 luglio la Maratona finale - "un'overdose di musica classica e contemporanea, sarà una grande festa" - con dieci musicisti sul palco in brani che spaziano da Prokofiev a Ravel, Brahms e Schubert, a Paul Schoenfield, Francesco Verunelli, Fazil Say. "Ora affronto la musica da cittadina del mondo ma non pensavo di vivere una fase storica così complicata - ha detto Beatrice Rana, presentando al ministero della Cultura il calendario dei concerti e le proposte collaterali -. Il mio festival vuole raccontare l'attualità ma anche accogliere i giovani che si esibiscono sul palcoscenico e quelli che vengono ad ascoltare. Ecco, anche il potere dell'ascolto va messo in risalto, la forza enorme della musica dal vivo per sentire quello che i compositori e i musicisti hanno da dire". La grande pianista insiste su un tasto che le sta particolarmente a cuore: "Nella musica classica bisogna abbattere le barriere tra il palcoscenico e i giovani. È un impegno che assumo personalmente perché posso farlo con il Festival". Quest'anno, quindi, ecco la novità di Classiche Forme Off, la sezione dedicata al pubblico più giovane, e la saletta stampa per avvicinare i ragazzi alla comunicazione 'specializzata' raccontando i concerti e gli incontri con gli artisti con l'aiuto dello staff della rassegna e dei critici musicali. Anche per questa nona edizione, è in programma una anteprima internazionale alla Wigmore Hall di Londra l'11 luglio con Beatrice Rana, Brannon Cho (violoncello ) e Alexandra Comunova (violino). A Lecce, l'anteprima è fissata il 12 luglio nel Parco di Belloluogo con il Concerto per la città dal programma a sorpresa. "Sosteniamo il Festival Classiche Forme e Beatrice Rana con la stessa passione con cui lei promuove l'arte e rappresenta l'Italia nel mondo - ha detto in videocollegamento il sottosegretario alla Cultura Gianmarco Mazzi -. Ciò che rende ancora più significativo il suo impegno è il desiderio di condividere il percorso artistico con la sua terra d'origine, la Puglia, e con i suoi concittadini. È fondamentale che le istituzioni valorizzino quegli artisti che, pur costruendo carriere di grande successo, non dimenticano mai le proprie radici".
F.Bennett--AMWN