
-
Nyt, Trump ferma attacco Israele a siti nucleari Iran
-
Trump, 'grande progresso sui dazi col Giappone'
-
Champions: Kompany, non abbiamo fatto abbastanza per vincere
-
Champions: Inzaghi, serata bellissima contro grande squadra
-
Quito, la vicepresidente accusa Noboa di 'violare la democrazia'
-
Champions: Real Madrid-Arsenal 1-2, inglesi in semifinale
-
Champions: 2-2 con il Bayern, Inter in semifinale
-
Putin, 'faremo ogni sforzo per rilascio ostaggi da Gaza'
-
Wall Street crolla, Dj -1,73%, Nasdaq -3,04%
-
Netanyahu ordina di continuare sforzi per liberare ostaggi
-
Hamas, 'prepariamo la risposta alla proposta israeliana su Gaza'
-
Serena Williams 'adoro Sinner. Clostebol? A me davano 20 anni'
-
Meloni atterrata a Washington, domani l'incontro con Trump
-
++ Powell, Fed non sarà mai influenzata da pressione politica ++
-
Taekwondo: Italia campione d'Europa nel freestyle
-
È operativa la stazione sismica più profonda del Mediterraneo
-
Powell, economia solida nonostante i rischi al ribasso
-
Costa, Ue consenta a Roma margini sul debito per la difesa
-
Dybala, Friedkin sceglierà miglior tecnico per la Roma
-
Casa Bianca preannuncia appello contro l'oltraggio a corte
-
Ciriani, FdI vuole grande Regione a Nord,Veneto o un'altra
-
Tornano Le Vibrazioni, al via il summer tour
-
La strage di Fidene, Campiti condannato all'ergastolo
-
'Probabile oltraggio alla corte di Trump su deportazioni'
-
Dichiarazioni Irpef, reddito medio sale a 24.830 euro (+5%)
-
Per la sfilata di Dior a Kyoto Chiuri rilegge il kimono
-
'Fu Trump a escludere Musk da briefing Pentagono su Cina'
-
Febbre gialla, è emergenza sanitaria ed economica in Colombia
-
Regioni, definire insieme poteri sostitutivi su liste attesa
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 35,3 euro ad Amsterdam
-
Borsa: Milano guadagna con Campari, vola Bialetti
-
Papa Francesco domani al carcere di Regina Coeli
-
Osservato in diretta il turbolento risveglio di un buco nero
-
Avicii Forever, la compilation in arrivo il 16 maggio
-
Totti 'rimanere in un solo club per 25 anni? Oggi impossibile'
-
American Academy in Rome premia il chirurgo Sacchini e Tornatore
-
Criticità ma anche ripresa per trasporto ferroviario merci
-
Lo spread Btp-Bund chiude poco mosso a 118,9 punti
-
Luca Gaudiano, il mio Jesus Christ Superstar combatte il potere
-
Moncler, nel primo trimestre ricavi +1% a 829 milioni
-
Dividendo di Mfe-Mediaset cresce a 0,27 euro (+8%)
-
Borsa: l'Europa termina in rialzo alla vigilia della Bce
-
Inps, al via da domani le domande per bonus nuovi nati 2025
-
Il Brasile ricorda i militari che aiutarono a liberare l'Italia
-
Borsa: Milano riagguanta soglia 36.000 e chiude a +0,62%
-
Viminale, 'protesta e qualche danneggiamento in Cpr Albania'
-
Citizen lab, 'il governo può sapere chi ha spiato Cancellato'
-
Mit, niente aumento per collegamenti Sicilia e isole minori
-
Fermato per uno stupro a Padova, il gip lo scarcera
-
Borsa: Europa migliora nel finale, Milano +0,42%

Concerto di Vecchioni a Napoli dedicato a prevenzione oncologica
Il 15 aprile, parte dell'incasso a Fondazione Melanoma
Sarà dedicata a 'Melanoma, la prevenzione oncologica' lo spettacolo di Roberto Vecchioni, a Napoli il 15 aprile alle 21 nel Teatro Augusteo. Parte dell'incasso del suo 'Tra il silenzio e il tuono tour' sarà devoluto alla Fondazione Melanoma del professor Paolo Ascierto. Un'occasione anche per affrontare con poesia e delicatezza il tema della malattia oncologica e dell'importanza della prevenzione, annunciano gli organizzatori che mettono in evidenza: "Roberto Vecchioni ha conosciuto il dolore. L'ha cantato e l'ha descritto nei suoi libri. A modo suo". Non a caso proprio il professor Vecchioni ha voluto accettare l'invito della Fondazione Melanoma presieduta dal professore Ascierto, oncologo dell'Istituto 'Pascale', esperto di melanoma, e 'dedicare' alla prevenzione oncologica la tappa napoletana del suo spettacolo, con canti e monologhi. Nella prima parte il concerto sarà dedicato ai brani dell'ultimo album "L'Infinito", per poi lasciare spazio ad alcuni classici del repertorio del cantautore, in una narrazione che tiene insieme la musica e la parola. Proprio alla parola è dedicato il suo ultimo lavoro letterario "L'orso bianco era nero. Storia e leggenda della parola" (Piemme), in libreria dal 25 marzo. "La parola (e l'arte in genere) è l'unica vera invenzione umana, tutte le altre sono scoperte, dalla ruota al bosone. C'erano già, c'erano già tutte, bisognava solo impossessarsene. La parola no, è nata dal nulla" spiega l'artista che racchiude in un saggio non accademico la sua dichiarazione d'amore alla parola. Il concerto si svolgerà all'Augusteo, quasi sold out (prevendita presso le rivendite autorizzate e online su Ticketone e Bigliettoveloce). "Tra il silenzio e il tuono Tour, prodotto da DM Produzioni, è un grande spettacolo di canti e monologhi - spiega Vecchioni - Il silenzio appartiene all'immaginazione, allo spirito, all'anima, mentre il tuono invece appartiene a quello che ho fatto e mi è stato fatto cioè alla vita, che pulsa molto: l'unico modo per acquietarla è rivolgersi allo spirito. Tutta la prima parte dello spettacolo è giocata sull'ultimo disco (L'Infinito) e sui personaggi che hanno battuto il destino, hanno combattuto il male, hanno amato la vita, gli altri e se stessi. La seconda parte, invece, è una specie di ritorno, uno sguardo sul passato con le canzoni di prima, che mostrano come si è arrivati al concetto di infinito attraverso pensieri particolari sull'amore, sul sogno, sull'esistenza, sul dolore, sulla gioia, sulla felicità… e come poi tutte queste piccole cose si siano ricomposte in un'unica idea, che è quella di amare la vita comunque sia, bella o brutta perché in realtà è sempre bella. Siamo noi che a volte la immaginiamo in un altro modo". "Sono proprio questi concetti, oltre alla sua storia e sensibilità al tema cui ha dedicato canzoni e pensieri, che ci hanno portato a chiedere al professor Vecchioni di aiutarci - spiega Paolo Ascierto - Da qualche anno, infatti, la Fondazione Melanoma sente che la musica è un vettore importante per veicolare i suoi due messaggi fondamentali, quello sulla prevenzione e sulla ricerca. Il primo è il concetto di 'prevenzione', perché le persone devono essere consapevoli che il melanoma in particolare, è un tumore maligno che si può prevenire e questo è importante soprattutto per i giovani. Il secondo è l'importanza della 'ricerca', senza la quale la scienza si fermerebbe immediatamente. Vi aspettiamo dunque tutti all'Augusteo, quindi, anche perché parte del ricavato del concerto sarà devoluto alla Fondazione Melanoma". Roberto Vecchioni sarà accompagnato dalla "band storica", costituita da Lucio Fabbri (pianoforte e violino), Massimo Germini (chitarra acustica), Antonio Petruzzelli (basso) e Roberto Gualdi (batteria).
P.Silva--AMWN