
-
Vertice sui dazi,guerra commerciale non avvantaggia nessuno
-
Ministri illustrano a Meloni ipotesi per sostenere imprese
-
Macron al Cairo, telefonata a quattro su Gaza con Trump
-
Con i dazi Borsa e spread in rosso, paura per la crescita
-
Trump riceve Netanyahu, cancellata la conferenza stampa
-
Crosetto incontra Erdogan ad Ankara
-
La mamma di Samson confessa, 'l'ho aiutato a ripulire'
-
Champions: Sommer, all'Inter servirà coraggio contro il Bayern
-
In Italia si è passati da 2700 a 1000 sale cinematografiche
-
Trump minaccia veto su legge che limita poteri sui dazi
-
Sting annuncia un nuovo album registrato durante il suo tour
-
Bombardieri (Uil), coi dazi i lavoratori rischiano il posto
-
Oxfam, 'in Myanmar centinaia di migliaia a rischio di epidemie'
-
Snam entra in Germania, avrà il 24,5% in Open Grid
-
Avvocato, 'i genitori di Marc Samson chiedono perdono'
-
Il gas conclude in rialzo (+1,6%) a 37 euro al Megawattora
-
Macron con Sisi e re Abdallah, 'a Gaza governi l'Anp'
-
Borsa: a Milano cedono A2a e Recordati, male anche Eni con Enel
-
Il whisky Usa è fuori dalla lista dei contro-dazi Ue
-
'Quel concerto è satanico', FdI contro l'esibizione dei Behemoth
-
Torna 'Vyni', festival del vino e del vinile a Reggio Emilia
-
Il Messico non esclude nuovi dazi per gli Usa
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in ribasso a 125 punti base
-
Bombardieri, 'il lavoratore precario è un fantasma'
-
Trump, 'negoziati sui dazi con tutti tranne che con la Cina'
-
Trump minaccia la Cina di 50% di dazi in più
-
Morto Clem Burke, storico batterista dei Blondie
-
Borsa: l'Europa brucia oltre 683 miliardi di euro
-
A Radicondoli festival per Luciano Berio a 100 anni nascita
-
Da Avatar a Profondo rosso al Roma Film Music Festival
-
Calcio: espressioni blasfeme, Lautaro patteggia multa
-
Borsa: l'Europa conclude in violento calo, Parigi -4,7%
-
Un italiano su 4 è miope, nel 2050 lo sarà uno su 2
-
Borsa: Milano cade ancora, l'Ftse Mib chiude a -5,18%
-
L'oro scende sotto i tremila dollari l'oncia
-
Fonti Lega, Salvini non intende forzare sul Viminale
-
Robert De Niro Palma d'oro onoraria a Cannes
-
Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma
-
Calcio: Toro; Elmas, 'futuro? Vediamo cosa dirà il presidente'
-
Jennifer Lopez in concerto al Lucca summer festival
-
Lucas e Arthur Jussen, a Roma i fratelli del pianoforte
-
Dal 25 aprile al 4 maggio torna il Trento Film Festival
-
Tennis: Montecarlo; Navone ko, anche Berrettini al secondo turno
-
Borsa: Milano (-4%) lima il calo con ipotesi pausa dei dazi Usa
-
La Procura generale, ergastolo per i 5 familiari di Saman
-
Padre Ilaria chiede giustizia, marcisca in carcere
-
Tennis:Montecarlo; per Musetti esordio ok, battuto Bu in tre set
-
Giudice Moraes attaccato da Bolsonaro, solidarietà dei colleghi
-
Da Harding a Piovani per l'estate di Santa Cecilia
-
Nuovo singolo e tour per Marco Ligabue, con tappa a Londra

La Messa da Requiem di Verdi per le vittime sul lavoro
A Bologna dalla Cappella dei Servi con Armiliato e Pertusi
La Messa da Requiem di Giuseppe Verdi per onorare la memoria delle vittime sul lavoro, 1481 nel 2024: accadrà l'11 aprile alle 21 nella Basilica di Santa Maria dei Servi a Bologna. "Un evento dall'importantissimo significato culturale, civile e sociale, - ha spiegato la vicesindaca di Bologna Emily Clancy alla presentazione - che ha il patrocinio del nostro Comune perché crediamo profondamente nei valori che esprime, quello della memoria e della responsabilità collettiva, con la potenza della cultura come strumento di consapevolezza, di cambiamento e di riflessione". Il capolavoro sacro verdiano dunque come grido corale che attraversa la bellezza della musica per ricordare una verità drammatica, e cioè che di lavoro oggi si muore ancora in una strage quotidiana che non accenna a fermarsi. "Tra queste tragedie è impossibile non ricordare e onorare quella che ci ha colpito così da vicino, la strage di Suviana, - ha aggiunto Clancy - un evento che ha scosso profondamente la nostra comunità e che ci ricorda quanto sia urgente intervenire a livello istituzionale per promuovere una vera cultura della sicurezza sul lavoro". Maestosa e commovente, la Messa da Requiem di Giuseppe Verdi prese le mosse in qualche maniera proprio da Bologna, poiché il maestro voleva onorare la memoria di Rossini con un'opera sacra composta a più mani da eseguirsi in San Petronio. Per varie ragioni quel progetto saltò, ma Verdi volle recuperare il suo Libera Me finale per utilizzarlo in una nuova composizione, la Messa da Requiem appunto, in memoria di un altro grande che venerava, Alessandro Manzoni. Per questa nuova esecuzione la Cappella Musicale dei Servi ha radunato due cori, il suo e il Quadriclavio (115 voci), 50 orchestrali e 4 voci soliste con la direzione di Lorenzo Bizzarri. I solisti sono due fuoriclasse come il tenore Fabio Armiliato e il basso Michele Pertusi affiancati a due voci emergenti come quelle del soprano Marija Jelic e del mezzosoprano Aoxue Zhu.
F.Dubois--AMWN