
-
Champions: Arteta e il rivale Ancelotti 'è fonte di ispirazione'
-
Schlein, il governo cambi rotta sulla sanità pubblica
-
Un docufilm su Billy Joel aprirà il Tribeca Film Festival
-
Dedicati a Ilaria Sula i nuovi spazi studio alla Sapienza
-
Borsa: l'Europa prosegue in caduta dopo Wall street, Milano -6%
-
Wall Street apre con un tonfo, Dj -3,25%, Nasdaq sfiora -4%
-
Calcio: Fiorentina; Gosens ancora ai box per edema al ginocchio
-
Piero Pelù, il 14 aprile parte Il ritorno del Diablo tour
-
In Piemonte in un mese 23.500 visite e esami serali e festivi
-
Il Tre torna con il nuovo singolo Cani Randagi
-
Madre Samnson indagata per concorso occultamento cadavere
-
Atletica: la campestre del Csi sorride al Nord-Est
-
Piantedosi, Salvini al Viminale? Io penso all'Avellino
-
La Messa da Requiem di Verdi per le vittime sul lavoro
-
Federvini, con dazi e nuovi trend a rischio 2 miliardi
-
Conte, aumenti record sulle armi mentre tagliano la sanità
-
Filming Italy Sardegna, Micaela Ramazzotti presidente giuria
-
Per l'Rc auto rimane il Cid cartaceo
-
Dona una Nota, la raccolta fondi per l'orchestra Quattro Ottavi
-
Borsa: Milano prosegue scivolone (-5%) in attesa di Wall street
-
Tajani, 'primi dazi Ue il 15 aprile, lista in lavorazione'
-
Tajani, Salvini al Viminale? Piantedosi lavora benissimo
-
Tempesta sui mercati, l'Europa brucia 890 miliardi
-
Tajani, sostegni alle imprese non siano simili agli aiuti stato
-
Incassi cinema, Un film Minecraft sbanca con 4,7 milioni
-
Due morti a Napoli: vittima aveva denunciato le minacce
-
Commissione, coordinati con leader che vedono controparti
-
Berlino, 'evitare assolutamente una guerra commerciale'
-
Il feretro di Ilaria Sula è arrivato nella sua casa di Terni
-
Cremlino, 'molte risposte da dare per arrivare a tregua'
-
Hamas, '490 bambini uccisi a Gaza dall'Idf in 20 giorni'
-
Macron a Mosca, basta tattiche dilatorie in Ucraina
-
David: Berlinguer e Parthenope dominano le candidature
-
Juric via dal Southampton 'peggior tecnico di sempre in Premier'
-
Uccide compagno dell'ex davanti a una scuola e si poi si suicida
-
Laura honoris causa alla Bicocca al Nobel Hiroshi Amano
-
Mantovano,su migranti giudici contro sovranità popolare
-
Aumentano scommesse su 5 tagli della Fed entro l'anno
-
Tennis: Sabalenka sempre n.1, Paolini si conferma al sesto posto
-
Il prezzo del gas si conferma sotto i 35 euro a metà giornata
-
Schlein, Meloni smetta di far finta di niente sui dazi
-
Il petrolio scende sotto i 60 dollari, il Wti cede il 3,5%
-
Tennis: volano Cobolli e Darderi, sette italiani in top 50
-
Tajani, 'negoziare con gli Usa, l'Italia sostiene l'Ue'
-
Lo spread tra Btp e Bund su livelli avvio a 128 punti
-
Borsa: in fumo già 890 miliardi in 3 ore in Europa
-
F1: Minardi 'Antonelli orgoglio Italia, ne vedremo delle belle'
-
Urso, Piantedosi è straordinariamente efficace come ministro
-
Addio al maestro Roberto De Simone
-
A Napoli l'omaggio a Mina di Nicky Nicolai e Stefano Di Battista

I Wiener Symphoniker a Trieste con la Primavera da Vienna
Dall'11 aprile trittico di concerti diretti dal maestro Popelka
Nel 125/o dalla fondazione i Wiener Symphoniker fanno tappa a Trieste con il festival "Primavera da Vienna": un trittico di concerti in programma fra l'11 e il 13 aprile, con un insolito preludio il 10 aprile lungo le vie del centro. In collaborazione con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, la rassegna si terrà al Politeama Rossetti, lo stesso palcoscenico che ha visto i Wiener Symphoniker esibirsi nel 1902 per la prima volta in una città italiana, anche se ancora sotto l'Impero asburgico. Sul podio il maestro Petr Popelka. A esibirsi anche solisti di statura internazionale come il basso Georg Zeppenfeld, la soprano Sarah Wegener, il tenore Michael Spyres e Julia Kleiter. Al festival, informa lo Stabile, il capo dello Stato, Sergio Mattarella, ha conferito la medaglia del presidente della Repubblica. La premiére dell'11 aprile, alle 20.30, proporrà musiche verdiane e dalla Walküre di Richard Wagner. Il 12 aprile, alle 19.30, i Wiener Symphoniker eseguiranno la Sinfonia Nr. 38 in Re Maggiore KV 504 Praga di Wolfgang Amadeus Mozart e la Sinfonia n. 4 in Sol Maggiore di Gustav Mahler. Infine il 13 aprile, alle 16, il programma toccherà il repertorio d'operetta con Una notte a Venezia di Johann Strauss figlio, quello di Josef Strauss e musiche di Pjotr Iljitsch Tschaikowski, Franz Léhar. "Tutto è nato come un sogno: portare la primavera viennese in Italia - ha detto Jan Nast, sovrintendente dei Wiener Symphonike - oggi, questo sogno si è finalmente realizzato. Trieste, porto e crocevia di popoli, luogo d'incontro tra Oriente e Occidente, dove da sempre le culture si intrecciano e si ispirano a vicenda". L'evento, afferma il presidente dello Stabile Francesco Granbassi, "è un'occasione per ascoltare una delle orchestre più celebrate al mondo con un programma che ci farà immergere nel mondo della musica danubiana, tedesca e italiana, a sottolineare un messaggio di unità e fratellanza. Il legame culturale e di amicizia tra Vienna e Trieste è indissolubile e si sposa con il messaggio di GO!2025".
D.Moore--AMWN