
-
Tajani atterrato a Osaka, inaugurerà il padiglione Italia a Expo
-
La Guyana e il Regno Unito rafforzano la cooperazione in difesa
-
La Croce Rossa entra nell'ambasciata argentina a Caracas
-
Calcio: Juventus-Lecce 2-1
-
F1:penalità per Russell e Antonelli, Leclerc in prima fila
-
Il Sassuolo vince derby con Modena 3-1, la Serie A è ad un passo
-
Wp, 'Trump punta a deportare 1 milione di migranti in un anno'
-
Calcio: Inter; Inzaghi, tenevamo molto a questa partita
-
Calcio: Cagliari; Nicola, troppo morbidi su primi due gol
-
Il ricercato serbo-bosniaco Dodik al raduno pro-Vucic
-
3-1 al Cagliari, l'Inter allunga a +6 sul Napoli
-
Casa Bianca, colloqui con Iran molto positivi e costruttivi
-
Calcio: Maignan, il vantaggio di essere testardi è la testa dura
-
Ex-presidente Bolsonaro sarà operato domani a Brasilia
-
Brignone: domani la visita di Abodi, 'forza Federica'
-
MotoGp:Qatar; Marc Marquez vince sprint, poi fratello Alex
-
F1: Bahrain; Mercedes Antonelli parte in quarta posizione
-
++ F1:Bahrain: McLaren Piastri in pole, terza Ferrari Leclerc ++
-
Il 'barone' Beseda è uomo chiave di Putin in trattative su Kiev
-
Elton John torna numero 1 in Gb, suo decimo album in vetta
-
Cumming al Lovers Festival, qui per ricordare i diritti gay
-
Nave Libra lascia di nuovo il porto di Brindisi
-
Montecarlo: Musetti, 'sono stato paziente,questa la chiave'
-
C'è Ancora Domani, successo in Cina per la Cortellesi
-
Tensioni al corteo pro Palestina a Milano
-
Hamas pubblica video con l'ostaggio israelo-americano Idan
-
Lady Gaga superstar a Coachella, ma per i fan un incubo
-
Ancora una rimonta, Musetti in finale a Montecarlo
-
F1: Bahrain; volante Alonso si stacca, Fia apre indagine
-
Corteo pro Pal a Milano,scritta 'spara a Giorgia' su vetrina
-
Monza ko, il Venezia ritrova la vittoria e spera
-
Strage bus, si è costituito in carcere Castellucci
-
Alla francese Ferrand-Prévot la Parigi-Roubaix, seconda Borghesi
-
Teheran, 'clima costruttivo, breve scambio diretto con Usa'
-
I colori del mondo a Osaka per la pre-apertura di Expo
-
Da Leonardo a Tintoretto, l'arte al Padiglione Italia
-
F1: Bahrain; Piastri il più veloce nelle terze libere
-
Il Padiglione Italia presente anche nel metaverso
-
Altagamma testimonial per la Giornata del Made in Italy
-
Italiano, dell'Atalanta non mi fido ma il Bologna è maturo
-
>>>ANSA/ Love, fuga dalle relazioni tradizionali
-
MotoGP: Qatar, Marc Marquez in pole position
-
Tennis: Montecarlo; Davidovich Fokina ko, Alcaraz in finale
-
'Trump esenta dai dazi reciproci smartphone e computer'
-
Nuova sorpresa del Papa, stavolta Santa Maria Maggiore
-
Anziana morì in ospedale, il figlio arrestato per omicidio
-
La Notte Rosa fa 20 anni, Romagna in festa al solstizio d'Estate
-
Canottaggio:azzurro Kohl alla Oxford-Cambridge 'orgoglio Italia'
-
Calcio: Baroni 'Roma ora più brava, ma vogliamo batterli'
-
MotoGP: Qatar, Marc Marquez davanti a tutti nella FP2

'Eden' di Ron Howard quell'utopia di un mondo migliore
Con Jude Law e Vanessa Kirby in sala dal 10 aprile con 01
Rifondare il mondo per renderlo migliore grazie a nuove regole è stato sempre il sogno di ogni utopista, di ogni rivoluzionario. È quello che accade anche negli anni Trenta nell'isola di Floreana, nell'arcipelago delle Galàpagos, come racconta 'Eden' di Ron Howard, quando il dottor Friedrich Ritter (Jude Law) e sua moglie Dora Strauch (Vanessa Kirby) si rifugiano lì in fuga dalla Germania nel 1929. A loro si uniranno poi, grazie alla loro fama, altri pionieri come Margaret (Syndey Sweeney) e Heinz Wittmer (Daniel Brühl), ammiratori di Ritter e, infine, quattro personaggi: la baronessa Eloise Bosquet de Wagner Wehrhorn (Ana de Armas), che ha come velleitario progetto di costruire nell'isola un resort per milionari, accompagnata da due suoi amanti e da un servitore ecuadoriano. L'idea di questo piccolo variopinto drappello era appunto di rifondare un nuovo mondo migliore di quello da cui si era fuggiti, ma la loro impresa, dopo molti tentativi, fallisce miseramente. Questo il plot di 'Eden', già apertura del Torino Film Festival e ora in sala dal 10 aprile con 01. "Ho conosciuto questa storia quindici anni fa durante una vacanza alle Galapagos e ne sono stato totalmente affascinato - ha detto Ron Howard del suo film a Torino -. E ho subito pensato che sarebbe potuto benissimo essere un soggetto di Herzog o di Terrence Malick e poi l'idea di fuggire dalla società è molto pertinente al mondo d'oggi. Ed è infine molto bello che già negli anni Trenta ci siano state persone in fuga che avevano voglia di reinventarsi".
A.Malone--AMWN