
-
Un docufilm su Billy Joel aprirà il Tribeca Film Festival
-
Borsa: l'Europa prosegue in caduta dopo Wall street, Milano -6%
-
Wall Street apre con un tonfo, Dj -3,25%, Nasdaq sfiora -4%
-
Calcio: Fiorentina; Gosens ancora ai box per edema al ginocchio
-
Piero Pelù, il 14 aprile parte Il ritorno del Diablo tour
-
In Piemonte in un mese 23.500 visite e esami serali e festivi
-
Il Tre torna con il nuovo singolo Cani Randagi
-
Madre Samnson indagata per concorso occultamento cadavere
-
Atletica: la campestre del Csi sorride al Nord-Est
-
Piantedosi, Salvini al Viminale? Io penso all'Avellino
-
La Messa da Requiem di Verdi per le vittime sul lavoro
-
Federvini, con dazi e nuovi trend a rischio 2 miliardi
-
Conte, aumenti record sulle armi mentre tagliano la sanità
-
Filming Italy Sardegna, Micaela Ramazzotti presidente giuria
-
Per l'Rc auto rimane il Cid cartaceo
-
Dona una Nota, la raccolta fondi per l'orchestra Quattro Ottavi
-
Borsa: Milano prosegue scivolone (-5%) in attesa di Wall street
-
Tajani, 'primi dazi Ue il 15 aprile, lista in lavorazione'
-
Tajani, Salvini al Viminale? Piantedosi lavora benissimo
-
Tempesta sui mercati, l'Europa brucia 890 miliardi
-
Tajani, sostegni alle imprese non siano simili agli aiuti stato
-
Incassi cinema, Un film Minecraft sbanca con 4,7 milioni
-
Due morti a Napoli: vittima aveva denunciato le minacce
-
Commissione, coordinati con leader che vedono controparti
-
Berlino, 'evitare assolutamente una guerra commerciale'
-
Il feretro di Ilaria Sula è arrivato nella sua casa di Terni
-
Cremlino, 'molte risposte da dare per arrivare a tregua'
-
Hamas, '490 bambini uccisi a Gaza dall'Idf in 20 giorni'
-
Macron a Mosca, basta tattiche dilatorie in Ucraina
-
David: Berlinguer e Parthenope dominano le candidature
-
Juric via dal Southampton 'peggior tecnico di sempre in Premier'
-
Uccide compagno dell'ex davanti a una scuola e si poi si suicida
-
Laura honoris causa alla Bicocca al Nobel Hiroshi Amano
-
Mantovano,su migranti giudici contro sovranità popolare
-
Aumentano scommesse su 5 tagli della Fed entro l'anno
-
Tennis: Sabalenka sempre n.1, Paolini si conferma al sesto posto
-
Il prezzo del gas si conferma sotto i 35 euro a metà giornata
-
Schlein, Meloni smetta di far finta di niente sui dazi
-
Il petrolio scende sotto i 60 dollari, il Wti cede il 3,5%
-
Tennis: volano Cobolli e Darderi, sette italiani in top 50
-
Tajani, 'negoziare con gli Usa, l'Italia sostiene l'Ue'
-
Lo spread tra Btp e Bund su livelli avvio a 128 punti
-
Borsa: in fumo già 890 miliardi in 3 ore in Europa
-
F1: Minardi 'Antonelli orgoglio Italia, ne vedremo delle belle'
-
Urso, Piantedosi è straordinariamente efficace come ministro
-
Addio al maestro Roberto De Simone
-
A Napoli l'omaggio a Mina di Nicky Nicolai e Stefano Di Battista
-
Due morti a Napoli, l'ipotesi è omicidio-suicidio
-
Follia e paradosso, su YouTube seminari sul pensiero di Basaglia
-
Fiom-Fim-Uilm, altre 8 ore sciopero a sostegno contratto

Daniele Vicari prepara Bianco sulla tragedia del Freney
Produzione internazionale per film su leggendario Walter Bonatti
(di Enrico Marcoz) Dopo 10 anni di stop è ripartita la lavorazione di 'Bianco', il film diretto da Daniele Vicari e dedicato alla tragedia del Pilone centrale del Freney del 1961 che provocò quattro morti nel tentativo di scalare per la prima volta una delle pareti più estreme del Monte Bianco. Tre furono i superstiti, tra cui il leggendario Walter Bonatti. La sceneggiatura, di Massimo Gaudioso, Francesca Manieri, Marco Ferrari, è tratta dal libro 'Freney 1961 - Tragedia sul Monte Bianco' di Marco Albino Ferrari (Salani editore). Molte delle scene saranno girate negli studi, dove sono stati ricreati gli ambienti di alta montagna. Il casting è in fase di preparazione. La produzione del film era stata bloccata nel 2015 a causa della mancanza di finanziamenti. "Qualche anno fa un film come Bianco sarebbe stato impossibile. Sulle pareti verticali non si può pensare a scene complesse, con attori che recitano mentre scalano per settimane, con movimenti di macchina arditi. Girare un film in quel luogo è una vera sfida tecnologica, produttiva e artistica. Un punto di riferimento importante per me - dice Vicari nelle note di regia su Filmitalia - è la lavorazione del grande film di Cuaron: Gravity. In questo film Cuaron ha messo a punto un metodo di lavoro sorprendente e innovativo". Il Pilastro Centrale del Frêney è il più maestoso e inaccessibile versante del Monte Bianco, una verticale di 750 metri a ridosso della cima del Bianco. Due team rivali, uno italiano e uno francese, decidono di unire le forze e di conquistare la vetta. Tra loro i due alpinisti più forti di quella generazione, Walter Bonatti e Pierre Mazeaud. L'ascensione degli alpinisti in balia di tormente, neve, temperature glaciali e digiuni per cinque giorni e cinque notti diventa presto un inferno bianco. Il film è una co-produzione internazionale Be Water Film, Tarantula insieme a Rai Cinema, con il contributo del Ministero della Cultura, con il sostegno di MEDIA, CNC e le Film Commission di Valle d'Aosta e Sudtirol. Daniele Vicari ha appena finito di girare Ammazzare stanca, con Gabriel Montesi, Vinicio Marchioni, Selene Caramazza, Rocco Papaleo, Andrea Fuorto, Thomas Trabacchi, Pier Giorgio Bellocchio, autobiografia di un ragazzo che si ribella al suo destino criminale.
P.Santos--AMWN