
-
C'è chi si inammora dell'IA, psicologi Usa avvertono dei rischi
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 124,5 punti
-
Mattarella alla Polizia, grande equilibrio nelle manifestazioni
-
Difesa, African Lion 2025 in Tunisia dal 22 al 30 aprile
-
Cecilia Strada, migranti ammanettati durante lo sbarco
-
Pizzaballa, a Gaza una catastrofe vergognosa
-
Borsa: Europa chiude a 2 velocità, Parigi -0,3%, Londra +0,64%
-
Borsa: Milano chiude in calo, -0,73%
-
Dombrovskis, stop a Patto con grave recessione, ora non c'è
-
Ottenuta la stima più precisa della massa dei neutrini
-
Fink (BlackRock), 'Usa sono vicini o già in recessione'
-
Presidenza Ue, unanimità Ecofin su approccio unito su dazi
-
Borsa: finale contrastato in Europa, New York fiacca, Milano -1%
-
Scommesse: da Pm atti a Figc, i possibili sviluppi
-
Giudici, Stasi ha sempre mostrato sofferenza per Chiara
-
Digos Roma indaga su atti vandalici motorino moglie Giuli
-
Atp Montecarlo: Dimitrov battuto, De Minaur in semifinale
-
Rapporti intimi in carcere, 2 ore e porta non chiusa
-
Fiducia dei consumatori Usa cala in aprile, sotto le attese
-
Nave Libra arrivata a Shengjin
-
Chirurghi lanciano consensus internazionale contro seni 'fake'
-
Premio alla carriera per Tim Burton alla Florence Biennale
-
In arrivo la miniluna, la Luna piena più distante del 2025
-
Erdogan, Israele vuole distruggere la rivoluzione di Siria
-
Trump, 'la Russia deve muoversi, troppe persone muoiono'
-
Liberazione, un film di famiglia da archivi e cineteche
-
Borsa: Milano incerta (-0,5%) con l'Europa e Wall Street
-
MotoGP: Qatar, Marc Marquez il più veloce delle prime libere
-
Eurovision, Rtve chiede 'un dibattito' sulla presenza di Israele
-
20 anni Amiata Piano Festival, con contaminazioni danza e jazz
-
Trump, con la nostra politica sui dazi stiamo andando bene
-
Montecarlo: Alcaraz in semifinale con Davidovich Fokina
-
Nuova categoria agli Oscar, saranno premiati gli stunt
-
Il petrolio è in calo a New York a 59,83 dollari
-
Mamma di Chiara Poggi, speriamo non incontrare mai Stasi
-
Torna il Bellaria Film Festival, le donne al centro
-
Mattarella ha firmato il decreto sicurezza
-
Atp Montecarlo: Alcaraz batte Fils e va in semifinale
-
Bolsonaro ricoverato d'urgenza per forti dolori addominali
-
Analisi Etifor, calo 5-8% filiera legno arredo con dazi Usa
-
Il prezzo dell'oro sale ancora, Spot a 3.234 dollari
-
Nicola 'Inter forte ma qualche chance c'è sempre'
-
Tutto pronto a Shengjin per l'arrivo dei migranti dall'Italia
-
I peccatori, horror tra blues, demoniaco, magia e vampiri
-
Bankitalia, per le imprese italiane conseguenze dazi mitigate
-
La Calabria al Festival di Cannes
-
Chiello, i miei brani 'Scarabocchi' per riflettere sulla vita
-
Bahrain: Norris il più veloce delle prime libere
-
Cremlino, Putin incontrerà Witkoff
-
Dai nanomateriali la nuova arma contro l'antibiotico-resistenza

A Ravenna e Ferrara dal 10/4 il secondo Festival OndeSonore
Teatro, concerti, conferenze e lezioni per educare all'ascolto
Spettacoli teatrali, concerti, conferenze e lezioni: sono i contenuti dei 25 appuntamenti gratuiti della seconda edizione di "OndeSonore - Festival dell'educazione all'ascolto", in programma tra Ravenna e Ferrara dal 10 al 13 aprile. Promossa da Assonanza, Associazione regionale delle scuole di musica, e dalla Cattedra Unesco Educazione, crescita e uguaglianza dell'Università di Ferrara, con la collaborazione di molte altre istituzioni, "la manifestazione, anche attraverso narrazioni, cortometraggi e laboratori - è stato spiegato alla presentazione a Bologna dal direttore artistico Mirco Besutti e dal titolare della Cattedra Unesco Patrizio Bianchi, - è all'insegna dell'imparare ad ascoltare, con una quarantina di protagonisti tra artisti, scrittori, docenti e poi gruppi musicali, cori e orchestre". Il festival ha un'anteprima il 10 aprile al Museo d'arte di Ravenna, con appuntamenti per le scuole ("MusArte: mosaici sonori"), una lezione sull'invenzione del paesaggio e un viaggio tra melodie e dipinti ("Arie d'Arte") a cura del Conservatorio Giuseppe Verdi di Ravenna. Tra venerdì 11 e domenica 13 aprile la manifestazione si sviluppa a Ferrara con appuntamenti per le scuole, conferenze, concerti e spettacoli. Tra i protagonisti anche lo scrittore Roberto Piumini, il leader della Banda Osiris Gian Luigi Carlone, l'attrice e antropologa Emanuela Bianchi, la pedagogista Anita Gramigna, il musicista Stefano Zorzanello e la saggista Silvia Tomasi. In scena anche spettacoli su temi di attualità come l'immigrazione ("Aspettando Giona: un profeta per la vita della città" di Ignazio De Francesco, chiesa di Santa Maria della Consolazione, l'11 alle 18) e l'insensatezza della guerra ("Le guerre di Ulisse" di Patrizio Bianchi, al Teatro Verdi, il 12 alle 18), mentre domenica 13 aprile (alle 15.30, Scuola di musica di Ferrara) la manifestazione si conclude con una masterclass sulla produzione musicale con Davide Maggioni di Matilde Dischi. Una curiosità l'appuntamento dedicato ai bambini (l'11 alle 9.45 al PalaBoschetto) con il "Conciorto", uno spettacolo che unisce tecnologia e natura: grazie a una scheda elettronica inserita in alcuni ortaggi (insalata, ravanelli, zucchine e altri ancora) questi si trasformano in strumenti musicali per essere suonati da Biagio Biagini e Gian Luigi Carlone, il leader di Banda Osiris.
A.Rodriguezv--AMWN