
-
Cina, dazi aggiuntivi del 34% su prodotti Usa dal 10 aprile
-
Nel nucleo delle cellule pori aperti come casse del supermarket
-
Borsa: l'Europa prosegue pesante, Milano -7%
-
Santanchè ad Ocse Parigi, l'IA opportunità anche per il turismo
-
Ue, 'adeguare i Pnrr, via progetti inattuabili entro 2026'
-
Tsunoda alla scoperta della Red Bull, "macchina interessante"
-
Mattarella, la concentrazione di poteri indebolisce democrazia
-
Cremlino sui dazi, 'l'economia globale in subbuglio'
-
Borsa: Milano in picchiata a -5%, banche in profondo rosso
-
Accardo, musica fa cose straordinarie, aiuta giovani a crescere
-
Nesta, derby col Como chance per entrare nella storia del Monza
-
Meloni, ragionare su sospensione Green Deal per automotive
-
Sale la pressione fiscale, nel quarto trimestre 2024 oltre 50%
-
Borsa: Milano in caduta libera, in calo del 4,7%
-
Cala reddito famiglie in quarto trimestre, prima volta da 2020
-
Dombrovskis, 'l'Ue resiste a shock, prevediamo crescita'
-
Meloni, preoccupata per i dazi, ma nessun allarmismo
-
Giappone: Leclerc, la Ferrari é meglio di quanto ha mostrato
-
Borsa: in Europa sotto scacco le banche e l'energia
-
Giappone: Hamilton, nel complesso giornata positiva
-
Quarto trimestre 2024 in avanzo su Pil, prima volta da 2019
-
I risparmi delle famiglie nell'Eurozona stabili al 15,3%
-
Prezzo petrolio cala ancora, Wti a 64,54 dollari
-
Cresce surplus partite correnti Ue, con gli Usa +20,6 miliardi
-
GP Giappone: Vasseur, tutti molto vicini dietro le McLaren
-
Borsa: l'Europa pesante, è la peggior settimana dal 2022
-
Kiev, 'respinto massiccio assalto corazzato russo ad Andriivka'
-
Tajani lavora a risoluzione Ppe, 'Patto per la competitività Ue'
-
Kiev, 'salgono a 5 i morti nell'attacco russo su Kharkiv'
-
Ammutinamento Marsiglia, squadra contro De Zerbi 'non vi alleno'
-
Amazon pronta a lanciare i satelliti Kuiper per Internet globale
-
Bnkr44, 'il punto più alto? Non è tutto oro quel che luccica'
-
Istat, a febbraio vendite ferme sul mese, -2,5% sull'anno
-
Borsa: Milano scivola rapidamente a -3,5%, banche pesanti
-
Figlio 19enne uccide il padre per difendere la madre
-
Science lancia l'allerta, iniziata la fuga di cervelli dagli Usa
-
Ed Sheeran celebra vita e amore in Azizam e nell'album Play
-
Qe, calo prezzo petrolio non si riflette ancora sui carburanti
-
Truffe online, +9% nel 2024, vittime 2,8 milioni di italiani
-
Brignone: positivo il decorso post operatorio
-
Media, 'Trump silura il capo dell'Nsa e la sua vice'
-
Tassa di soggiorno, nel 2025 nuovo record a 1.2 miliardi
-
Gme, prezzo gas in Italia in ribasso a 40,33 euro
-
Nba: Curry batte LeBron James nel 'Clasico' californiano
-
Borsa: Milano rallenta con le banche, scivolano Mps e Bper
-
Tre giovani morti in esplosione fabbrica fuochi, 2 arresti
-
Borsa: l'Europa apre in calo con i timori per i dazi
-
L'Amerigo Vespucci arrivata a Ortona, attesa la premier Meloni
-
Onu, 65% della Striscia Gaza soggetta a restrizioni o sgomberi
-
Borsa: Milano apre in calo dell'1,16%, pesano le banche

Cronenberg, 'neppure questo film mi ha salvato dal dolore'
"Ho scritto The Shrouds dopo la morte della mia amata moglie"
Mentre nell'Occidente moderno parlare di morte è ormai sempre più un tabù, David Cronenberg in controtendenza dedica al post mortem un intero film di oltre due ore, non risparmiando nulla allo spettatore, come l'interno della bara con il corpo in putrefazione. È The Shrouds - Segreti Sepolti, film già in concorso a Cannes e dal 3 aprile in sala con Europictures in collaborazione con Adler Entertainment, dedicato alla moglie Carolyn scomparsa nel 2017. Un film, anzi, che nasce proprio dalla morte della donna e dal desiderio impossibile di Cronenberg di accompagnarla nella bara per non lasciarla sola. In questo thriller-horror, che diventa nel finale un'intricata e confusa spy story, il protagonista è Karsh (Vincent Cassel), tanto innamorato di sua moglie Becca (Diane Kruger) che quando questa muore colloca nella sua bara, dove ha promesso di raggiungerla, una telecamera attivabile con app. Non solo, Karsh, che ha una mentalità imprenditoriale, fa di questa sua mania un'impresa, costruendo un intero cimitero per ricchi con queste caratteristiche e fornito anche di un ristorante alla moda. "Mia moglie se n'è andata nel 2017 - dice Cronenberg in collegamento dal Canada - e ho subito pensato che non sarei mai più stato in grado di fare un film, perché lei era estremamente presente nella mia vita e parte integrante del mio cinema. Ho pensato poi che dovevo in qualche modo affrontare la questione del lutto e ho cominciato a scrivere questa sceneggiatura basata appunto sulla sua morte, ma in base alla mia esperienza ho sperimentato che non c'è nessuna strategia per liberarsi del dolore, dal lutto, compreso fare questo film perché il dolore e il lutto non se ne vanno. La persona va via e a te resta il dolore".
A.Mahlangu--AMWN