
-
Borsa: Tokyo, apertura in leggero aumento (+0,29%)
-
Parla a Congresso oltre 24 ore, senatore dem Booker batte record
-
Processo Maradona, nel corpo nessuna traccia di droghe o alcol
-
Tensione diplomatica Brasile-Paraguay per un caso di spionaggio
-
Tennis: Wta Charleston, Bronzetti fuori al primo turno
-
Calcio: Lazio, "addio suor Paola, il tuo sorriso ci mancherà"
-
Coppa Italia: il Bologna vince 3-0 ad Empoli, finale ipotecata
-
Consigliere sicurezza Trump usò Gmail per comunicazioni
-
Perego, auspichiamo ampia convergenza sul piano di Difesa Ue
-
Perego, possibile ruolo del Brasile nel peacekeeping in Ucraina
-
Perego, interessati al partenariato Italia-Brasile sulla Difesa
-
Coloni danno fuoco a case in Cisgiordania, interviene Idf
-
Zelensky agli Usa, si rafforzino le sanzioni contro Mosca
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 71,20 dollari
-
Meta non salda conti col Fisco su '877 milioni di evasione'
-
Nuova neuroprotesi dà voce in tempo reale a persone paralizzate
-
Sì Camera a ddl di riordino delle Forze dell'ordine, è legge
-
Rn presenta ricorso contro la condanna
-
AdriaTronics: sindacati, advisor cercherà acquirente
-
Intercettazioni ritmica:Raffaeli 'non coinvolgete me e Fabriano'
-
Borsa: Milano recupera con l'Europa, bene Unipol e Tim
-
Gaia senza filtri posta un video con l'acne sui social
-
Dalla Mongolia un nuovo dinosauro con gli artigli da bradipo
-
La tromba di Paolo Fresu a Kiev per la pace in Ucraina
-
Cinema, appello Piccolo America alla politica, salviamo le sale
-
Il gas conclude in forte rialzo (+4%) a 42 euro al Megawattora
-
Re Carlo torna agli impegni pubblici e appare in buona forma
-
Ue, erogata nuova tranche da 3,5 miliardi all'Ucraina
-
Messa sotto scorta la giudice che ha condannato Le Pen
-
Mosca, 'proposte Usa non sono accettabili così come sono'
-
Ok Senato ad abrogazione norme pre-repubblicane, ddl è legge
-
Ministra giustizia Usa chiede pena di morte per Mangione
-
Conte, confido che il Pd sabato sia in piazza con noi
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 110 punti base
-
Borsa: l'Europa conclude in generale aumento, Francoforte +1,6%
-
Borsa: Milano chiude in chiaro rialzo, Ftse Mib +1,33%
-
Più facile distinguere buchi neri e stelle di neutroni con l'IA
-
Calcio:paura per Cillessen, intestino perforato dopo ginocchiata
-
Salvini, Vance in Italia sarebbe un'opportunità
-
Borsa: Milano (+0,8%) tiene con l'Europa dopo i dati Usa
-
Schlein, nuovo femminicidio sconvolge, stop cultura del possesso
-
Gb, chiunque lavora per la Russia dovrà registrarsi
-
L'Ue propone emendamento per flessibilità sulle multe auto
-
Scatta l'Eta per entrare in Gb, da domani è obbligatorio
-
Giudice Serie A: squalificati per una giornata Inzaghi e Conte
-
Indice manifattura Usa cala a marzo, prima contrazione 2025
-
Tesla incendiate, informativa a pm antiterrorismo
-
Da ambientalisti reclamo a Commissione Ue, fermate il Ponte
-
L'Esa punta a nuovo razzo commerciale entro il 2028
-
Buffon, la Juve aveva bisogno dell'energia di Tudor

Pedro Pascal, che stress per girare The Last of us 2'
La seconda stagione della serie fenomeno dal 14 aprile su Sky
(di Lucia Magi) "Cosa provo nell'attesa che esca la seconda stagione di The Last of Us? Beh, basta guardare voi per averne un assaggio", scherza Pedro Pascal, davanti a decine di critici eccitati e accalcati nella saletta del London hotel di Los Angeles, mai così affollata e teatro di piccoli battibecchi per aggiudicarsi le prime file. L'attore di origini cilene, che nella serie creata per Hbo da Neil Druckmann e Craig Mazin interpreta il protagonista Joel, tiene tutti in pugno. Gambe accavallate e fascino scapigliato, conclude il concetto tra battute e risate: "È emozionante regalare al pubblico un nuovo capitolo di uno show che è stato così amato, attorno a cui c'è tanta aspettativa ed esaltazione. Ci abbiamo lavorato duramente… Vedete com'è dimagrito Craig? È lo stress: abbiamo dato tutto per questa stagione!". Le sette nuove puntate della saga tv basata sull'omonimo videogame, che nel 2023 vinse otto Emmy e conquistò il mondo, andranno in onda in Italia in contemporanea con gli Stati Uniti dal 14 aprile su Sky e in streaming su Now. "È eccitante, certo" aggiunge Bella Ramsey, al suo fianco davanti al plotone di registratori e telefonini, ma anche sullo schermo nei panni di Ellie, unica immune dal morbo che ha distrutto l'umanità, costringendo i superstiti a lottare per la sopravvivenza. "Anche per la prima stagione abbiamo lavorato sodo, ma non sapevamo se sarebbe piaciuta. Poi è diventata un fenomeno enorme; mi ha travolto. Adesso sento tutti gli occhi puntati addosso. Fa anche paura", ammette. Nella prima scena della seconda stagione, i due protagonisti sono insieme, proprio dove li avevamo lasciati due anni fa: osservano dall'alto Jackson, la cittadella fortificata immersa nella neve del Wyoming, dove vivono alcuni "non infettati". La ragazzina chiede all'uomo se sia vero che i miliziani ribelli (Le Luci) l'abbiano lasciata andare perché non erano riusciti a estrarre l'antidoto da altri soggetti immuni. "Certo," mente lui. E insieme si incamminano verso la loro nuova casa. La narrazione si sposta poi cinque anni in avanti, in una routine fatta di perlustrazioni e feste paesane, in cui si intuisce un conflitto tra Joel ed Ellie. "Siamo stati costretti a non piacerci, almeno un po'," spiega Ramsey. "Per te è stato più semplice," la lusinga Pascal, con fare da fratello maggiore. "Ellie aveva 14 anni, ora ne ha 19. Sono anni formativi nella vita di ogni adolescente, anche di scontro con i genitori," riflette l'attrice britannica, che di anni ne ha 21. "Ma nella nostra storia, ci sono ragioni più profonde dietro alla rottura. Non era una bella sensazione stare sul set con questa tensione tra me e Pedro. Per fortuna, a telecamere spente, ci vogliamo ancora bene. Più o meno!", scherza. "Craig e Neil hanno avuto l'ottima intuizione - prende la parola lui - di farci cominciare le riprese con una scena in cui siamo soli nella sua stanza e si percepisce questa distanza dolorosa. Ma a ogni "stop" riuscivamo a spezzare la tensione", assicura il divo, che ha conquistato Hollywood e schiere di fan in tutto il mondo con il ruolo del principe Oberyn Martell nella quarta stagione di Game of Thrones (2014) e di Din Djarin nel Mandalorian. Eppure, per lui, quello di The Last of Us è un ruolo diverso. "Ha sicuramente aperto un nuovo capitolo nella mia vita. Sono felice di essere tornato. Ma, allo stesso tempo, in questa serie più di ogni altra in cui ho lavorato, è stato faticoso separare i personaggi dalla realtà. Mi sono portato dentro il loro dolore", confessa Pascal, spiegando di aver costruito Joel "in uno stato mentale non troppo sano". Ma raccontare storie così "è catartico. Ci serve per disegnare in modo intelligente un'allegoria politica e sociale del presente".
O.M.Souza--AMWN