
-
Serie A: Venezia-Bologna 0-1
-
Serie A: il Bologna vince 1-0 a Venezia, Como-Empoli 1-1
-
'Bizet, l'amore ribelle', a Venezia festival celebra musicista
-
Meloni, Italia è con Ue e difende unità dell'Occidente con Usa
-
Will Smith, il mio ritorno è una autobiografia in rap
-
Carlo Verdone, ricordatemi come il regista che amava le donne
-
Cannes, il francese Laurent Lafitte condurrà apertura e chiusura
-
David rivelazioni italiane, a Firenze premiati giovani attori
-
Deputati Lega, 'su dl cittadinanza doverosi correttivi in Aula'
-
Mattarella, dal Myanmar immagini sconvolgenti, facilitare aiuti
-
Meloni, senza difesa si vuole Ue come comunità hippie
-
Pamela Anderson 'nel film di Gia Coppola finalmente libera'
-
In Myanmar il bilancio dei morti per il sisma sale a 1.644
-
Napoli: Conte, il Milan? Grandissimo rispetto ma mai paura'
-
The Shrouds, l'horror di Cronenberg è amore oltre la morte
-
Conte, 'Scudetto? Saremmo folli se non ci pensassimo'
-
Lazio: Baroni 'critiche utili per fare un buon finale stagione'
-
Nicchiarelli presiederà la giuria alle Giornate della Luce
-
Altavilla, serve collaborazione tra industria cinese ed europea
-
Imparato, abbiamo bisogno di un commercio libero e regole certe
-
Calcio: Conceiçao, non ho bisogno di rassicurazioni sul futuro
-
Dopo il silenzio e le proteste, le scuse dell'Academy su Ballal
-
20enne uccisa, preso il pirata, guidava con il piede ingessato
-
Sci: Brignone, 'ho cercato di imparare dai miei errori'
-
Brignone torna in Italia,'è stata una stagione irripetibile'
-
Una mostra a Shangai per la storica Gucci Bamboo
-
'Fatto a pezzi operatore della Mezzaluna Rossa a Rafah'
-
++ Appartamento esplode per fuga di gas, morto inquilino ++
-
Per amore di una donna di Guido Chiesa miglior film al Bif
-
Myanmar: allarme Ong, 'si rischia emergenza sanitaria'
-
Media, Mosca prepara un'offensiva lungo linea del fronte
-
Mare di folla alla manifestazione per Imamoglu a Istanbul
-
Media, crollata scuola vicino Mandalay, 12 bimbi uccisi
-
Verdone al Bif&st, 'oggi impossibile rifare Viaggi di nozze'
-
Da invisibili ad attori, sul palco 14 senza fissa dimora
-
Il Papa non sarà al Giubileo dei malati il 6 aprile
-
American Airlines, aereo da Venezia a Philadelphia International
-
JuniOrchestra Santa Cecilia in Concerto per il Policlinico
-
Fabio Florindo è il nuovo presidente dell'Ingv
-
Snowboard: Mondiali; Moioli-Sommariva quinti nell'Sbx a squadre
-
Calenda, considerare nemico un avversario non è democrazia
-
Ania, proroga comprensibile ma Pmi si assicurino presto
-
Abusi su sorelle,arrestato figlio del consigliere indagato
-
Anteprima del film Pino a Napoli, sale sold out al Metropolitan
-
Cgil, 44mila esodati con aumento età pensione nel 2027
-
Scende per soccorrere un animale, uccisa da un'auto pirata
-
Croce Rossa, 90 persone sotto macerie edificio a Mandalay
-
'Usa spostano aerei stealth in base vicina a Iran e Yemen'
-
Mit, accordo Busitalia-Simet per rilancio azienda trasporti
-
Tennis: russa Kasatkina annuncia, 'giocherò per l'Australia'

Sorrentino, L'infinito nato da lamenti telefonici con Contarello
Al Bif la prima volta dietro la cinepresa dello sceneggiatore
"Ciclicamente al telefono io e Contarello ci lamentiamo. Sono quei momenti che decidiamo improvvisamente che il mondo ce l'ha noi e non si può fare nulla. Mi sono detto: perché non capovolgere queste nostre lamentazioni e renderle proficue e fare un piccolo film, diretto e interpretato da Umberto che è anche attore molto dotato? Un'opera sulla condizione che stava vivendo che facesse idealmente riferimento a Kaurismaki e Jarmush?". Così in collegamento al Bif&st, Paolo Sorrentino racconta la genesi de 'L'infinito', film da lui prodotto e cosceneggiato che arriverà in sala il 15 maggio con la Piper Film. Nella prima scena del film dice subito Contarello nei panni di Umberto, sceneggiatore di successo che vede tutto crollare intorno a se: "la mia situazione è avvilimento". Da qui questa pellicola in bianco e nero che racconta il vagabondare interiore di quest'artista in crisi a cui non manca consapevolezza e ironia. Umberto tenta di ritrovare un lavoro, aiutare una giovane sceneggiatrice fissata col turning point, e riconquistare anche il rapporto con la figlia Elena. Cambia poi casa, ha ogni tanto qualche fugace rapporto con qualche sua ex, ma è sempre pieno di malinconia e indolenza. Unica sua passione-tormentone, a parte quella di non rinunciare al suo storico maggiordomo, una giovane suora armena, sua dirimpettaia, bravissima nel lavare i vetri con i fogli di giornale. "Un mercoledì durante una telefonata con Paolo, a un certo punto, dopo la mia lagna delle depressioni allo stato iniziale, come fosse la cosa più normale del mondo, Paolo mi dice all'improvviso che "stavolta" l'avrei girato io un film che avremo scritto insieme e che lui avrebbe prodotto. Con l'incoscienza degli uomini adulti incoscienti accettai e ci accordammo sul fare un'opera libera e intima. Ma un film su cosa? Su di te, visto che farai anche il protagonista", dice Contarello all'incontro stampa oggi a Bari.
D.Moore--AMWN