
-
Usa, verso pena di morte per assassino ceo United HealthCare
-
Houthi, almeno 20 morti in attacco Usa a porto di Ras Issa
-
Musk, appalto scudo missilistico di Trump non ci interessa
-
Dagli Usa nuove tasse su navi cinesi in porti americani
-
Ambasciatore russo all'Onu, irrealistica tregua in Ucraina
-
Houthi, 13 morti in attacco Usa a porto di Ras Issa
-
Europa League: il Bodo/Glimt elimina la Lazio dagli 11 metri
-
Europa League: Athletic Bilbao e Tottenham volano in semifinale
-
Hamas, disponibili solo a tregua permanente
-
Tajani, Meloni-Trump decisivo per collaborazione Usa-Ue
-
Crosetto a Giorgetti, 'lista spesa? Parliamo di armi'
-
Meloni domani vede Vance, poi pranzo anche con vicepremier
-
Funivia Faito, si indaga per disastro e omicidio colposi
-
Vaporetto fuori controllo va a sbattere su Ponte di Rialto
-
2-2 col Celje, Fiorentina in semifinale di Conference League
-
Meloni, Trump considererà se incontrare Ue nella visita a Roma
-
Corte Suprema Usa, il 15 maggio udienza sullo ius soli
-
Trump, 'Italia miglior alleato in Ue? Se Meloni resta premier'
-
Trump, Zelensky non responsabile guerra ma non sono suo fan
-
Trump, 'europei parassiti? Non l'ho mai detto'
-
Trump, se Iran non fa l'accordo si metterà male per loro
-
Trump, giovedì prossimo firma accordo su minerali con Kiev
-
Trump, 'missione di pace Ue in Ucraina? Per me va bene'
-
Trump, Italia molto utile nel sostegno all'Ucraina
-
Meloni a Trump, grazie per aver accettato il nostro invito
-
Taekwondo: l'Italia protagonista agli Europei di Poomsae
-
I Fantastici 4: gli inizi, atmosfera retro-futuristica anni '60
-
Abodi 'i calciatori scommettono per noia, pensino a studiare'
-
Doppio pass Mondiali nei 50 rana, per Cerasuolo e Martinenghi
-
Meloni, al vertice Nato annunceremo 2% per la difesa
-
Emily in Paris 5, a maggio le riprese a Roma con Lily Collins
-
Borsa: Milano chiude debole (-0,24%), giù Moncler e Banco Bpm
-
Linciano (Consob), 'a italiani manca pianificazione finanziaria'
-
Meloni, l'Italia intende arrivare al 2% per spese militari
-
Zelensky, 'Pechino fornisce armi a Mosca'
-
Blazquez, stiamo costruendo con Vieira il prossimo Genoa
-
Meloni, sicura che si possa fare un accordo Usa-Ue sui dazi
-
Como: Fabregas, parlerò con il club e capirò il mio futuro
-
Trump, faremo un accordo con l'Ue al 100%
-
Milan: con dubbio Maignan e Gimenez contro l'Atalanta
-
Precipita cabina della funivia Faito, tre morti e un disperso
-
Il gas chiude in rialzo sopra i 35,5 euro al Ttf di Amsterdam
-
Trump, 'faremo un buon accordo con la Cina'
-
Meloni a Trump, la soluzione è incontrarsi a metà strada
-
Vaticano, 'si può lasciare la Chiesa ma non sbattezzarsi'
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in calo a 117,6 punti
-
BasicNet, Lorenzo e Alessandro Boglione amministratori delegati
-
Trump, 'Meloni una dei veri leader del mondo'
-
Trump, molto fiducioso su un accordo commerciale con l'Ue
-
Queerpanorama di Jun Li vince il Lovers Film Festival

Al Bif 'Fratelli di Culla', piccoli ospiti di un brefotrofio
Il regista: "Sono ex bambini che vogliono conoscere loro storia"
(di Francesco Gallo) Passa al Bif&st 'Fratelli di culla' di Alessandro Piva nella sezione Per il cinema italiano in concorso. Il documentario racconta le storie toccanti dei piccoli ospiti cresciuti nell'ex brefotrofio di Bari, accuditi da un universo femminile solidale: balie, suore, cuoche, bambinaie, educatrici, assistenti sociali. I filmati d'archivio documentano le strutture in piena attività e il cambiamento del ruolo femminile dagli anni '60 a oggi. Le molte interviste inseguono il filo di un passato che vive nei ricordi vivissimi delle operatrici e nelle indagini talvolta disperate degli ex ospiti, tuttora impegnati ad aggirare leggi e procedure - considerate da molti ormai inattuali - nell'intento di rintracciare le proprie radici e ricostruire la loro vera identità. Il film racconta il sistema ben collaudato dei brefotrofi in un'epoca in cui la società spingeva le famiglie a nascondere gravidanze fuori dal matrimonio. Ma esplora anche il presente, in cui gli ex bambini combattono contro ostacoli burocratici per ricostruire la loro storia. A questo si intreccia il racconto sull'evoluzione della condizione femminile. "Attraverso repertori d'epoca e testimonianze, il film - dice Alessandro Piva - si inserisce nel mio percorso documentaristico sulla società italiana del dopoguerra, fissando la memoria di un'epoca fondamentale. Un filo comune lega questi racconti: il cortocircuito tra infanzia e anzianità, tra il passato da custodire e la necessità di comprenderlo". E ancora il regista: "Se dovessi raccontare in una sola immagine il motivo per cui ho girato questo film, è il fatto che molte persone hanno scoperto di essere state adottate solo da adulte. Proprio per questo i titoli finali propongono anche la ricostruzione delle voci di altre, tra queste persone, che continuano disperatamente a fare appelli - oggi sfruttando i mezzi più moderni dei social - per cercare di capire da dove vengono, quali sono le loro origini biologiche. Considero questo documentario - conclude Piva -, oltre che un modo per riflettere ed emozionarsi su temi importanti della nostra storia recente, un vero e proprio strumento: per gli studiosi, per la memoria e per la nostra coscienza civile".
P.Silva--AMWN