
-
Hamas, attacco Idf a sud di Gaza, 10 morti
-
Usa, verso pena di morte per assassino ceo United HealthCare
-
Houthi, almeno 20 morti in attacco Usa a porto di Ras Issa
-
Musk, appalto scudo missilistico di Trump non ci interessa
-
Dagli Usa nuove tasse su navi cinesi in porti americani
-
Ambasciatore russo all'Onu, irrealistica tregua in Ucraina
-
Houthi, 13 morti in attacco Usa a porto di Ras Issa
-
Europa League: il Bodo/Glimt elimina la Lazio dagli 11 metri
-
Europa League: Athletic Bilbao e Tottenham volano in semifinale
-
Hamas, disponibili solo a tregua permanente
-
Tajani, Meloni-Trump decisivo per collaborazione Usa-Ue
-
Crosetto a Giorgetti, 'lista spesa? Parliamo di armi'
-
Meloni domani vede Vance, poi pranzo anche con vicepremier
-
Funivia Faito, si indaga per disastro e omicidio colposi
-
Vaporetto fuori controllo va a sbattere su Ponte di Rialto
-
2-2 col Celje, Fiorentina in semifinale di Conference League
-
Meloni, Trump considererà se incontrare Ue nella visita a Roma
-
Corte Suprema Usa, il 15 maggio udienza sullo ius soli
-
Trump, 'Italia miglior alleato in Ue? Se Meloni resta premier'
-
Trump, Zelensky non responsabile guerra ma non sono suo fan
-
Trump, 'europei parassiti? Non l'ho mai detto'
-
Trump, se Iran non fa l'accordo si metterà male per loro
-
Trump, giovedì prossimo firma accordo su minerali con Kiev
-
Trump, 'missione di pace Ue in Ucraina? Per me va bene'
-
Trump, Italia molto utile nel sostegno all'Ucraina
-
Meloni a Trump, grazie per aver accettato il nostro invito
-
Taekwondo: l'Italia protagonista agli Europei di Poomsae
-
I Fantastici 4: gli inizi, atmosfera retro-futuristica anni '60
-
Abodi 'i calciatori scommettono per noia, pensino a studiare'
-
Doppio pass Mondiali nei 50 rana, per Cerasuolo e Martinenghi
-
Meloni, al vertice Nato annunceremo 2% per la difesa
-
Emily in Paris 5, a maggio le riprese a Roma con Lily Collins
-
Borsa: Milano chiude debole (-0,24%), giù Moncler e Banco Bpm
-
Linciano (Consob), 'a italiani manca pianificazione finanziaria'
-
Meloni, l'Italia intende arrivare al 2% per spese militari
-
Zelensky, 'Pechino fornisce armi a Mosca'
-
Blazquez, stiamo costruendo con Vieira il prossimo Genoa
-
Meloni, sicura che si possa fare un accordo Usa-Ue sui dazi
-
Como: Fabregas, parlerò con il club e capirò il mio futuro
-
Trump, faremo un accordo con l'Ue al 100%
-
Milan: con dubbio Maignan e Gimenez contro l'Atalanta
-
Precipita cabina della funivia Faito, tre morti e un disperso
-
Il gas chiude in rialzo sopra i 35,5 euro al Ttf di Amsterdam
-
Trump, 'faremo un buon accordo con la Cina'
-
Meloni a Trump, la soluzione è incontrarsi a metà strada
-
Vaticano, 'si può lasciare la Chiesa ma non sbattezzarsi'
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in calo a 117,6 punti
-
BasicNet, Lorenzo e Alessandro Boglione amministratori delegati
-
Trump, 'Meloni una dei veri leader del mondo'
-
Trump, molto fiducioso su un accordo commerciale con l'Ue

La cosmesi green è più amata dalle donne giovani e istruite
L'identikit dei consumatori in questo settore a Cosmoprof
(di Francesca Pierleoni) È donna, giovane, altamente istruita e in prevalenza vive al sud (Puglia, Campania e Sicilia sono in cima alla lista). È l'identikit di chi consuma prodotti naturali e erboristici tracciato durante il talk dedicato al settore, organizzato da Gruppo Cosmetici a Connotazione Naturale ed Erboristica di Cosmetica Italia nel corso di Cosmoprof Worldwide Bologna. "Per ogni prodotto di questo tipo circa il 55% di chi li acquista valuta alcune caratteristiche - spiega Giacomo Fusina, Ceo dell'istituto di ricerca Human Highway -: il fatto che sia naturale e biologico, che venga da una filiera sostenibile, che sia a km zero e come quarto elemento che sia vegano". Le donne "sono più attente a valutare gli Inci, l'impatto sull'ambiente, mentre l'uomo guarda soprattutto all'efficacia". I consumatori giovani sono molto attenti anche al packaging e ai valori etici proposti da un brand. Le categorie più considerate secondo questi fattori sono "la cura del viso, il trucco delle mani, il trucco del viso e le creme solari". La semplicità e l'autenticità nell'offerta "sono visti come criteri di qualità". Mentre a scoraggiare dall'acquisto ci sono elementi come "il non voler rischiare di incappare nel greenwashing e i dubbi sulle certificazioni dei prodotti" aggiunge Fusina. Fra le principali fonti di informazione su questi acquisti, le persone coinvolte nella ricerca non hanno indicato i media tradizionali, "ma fonti terze, come le recensioni online, il passaparola, gli influencer e le app". I consumatori di questi prodotti "chiedono in generale maggiore trasparenza, comprensibilità delle indicazioni, packaging più sostenibili, e l'equilibrio tra efficacia e sostenibilità". Nella realtà dell'erboristeria "c'è stata un'evoluzione anche da parte di chi c'è dietro il banco - osserva Wilmer Zanghirati Urbanaz, vice coordinatore della Federazione Erboristi italiani -. Prima gli operatori erano esperti delle piante officinali oggi spesso hanno anche conoscenze di fitologia e chimica. Si devono affrontare le sfide normative e di un mercato sempre più dinamico". L'interesse "è cresciuto in modo esponenziale, ma serve che qualcosa cambi. Il greenwashing è un problema serio, il consumatore con una certa formazione non si fa prendere in giro". Tutto il settore dovrà andare "verso una clean beauty, trainata dalla trasparenza delle formulazioni e la consapevolezza dell'impatto ambientale. In quest'ambito il ruolo degli erboristi diventa sempre più centrale". Da questo tipo di cosmesi "si sta diffondendo un'energia incredibile - osserva Laura Pedrini, presidente del Gruppo Cosmetici di derivazione naturale ed erboristica di Cosmetica Italia - con la tradizione botanica delle piante officinali unita alla tecnologia scientifica". Si sta assistendo a tassi di crescita molto elevati per questo mercato, "circa del 5-6% all'anno, un cosmetico ogni quattro venduti in Italia è a collocazione naturale". Tutto ciò "porta molte opportunità e sfide". Il consumatore "è sempre più informato, anche sugli ingredienti e la filiera, è più consapevole, attento alla propria salute e quella del pianeta". La ricerca "è il vero motore per creare l'innovazione. I bisogni del consumatore vanno intercettati e interpretati con un'offerta che non sia solo efficace, ma anche di grande sostenibilità su tutto il ciclo di vita del prodotto".
A.Malone--AMWN