
-
Media, l'inviato di Trump rinvia la visita in Israele
-
'Dialogo nazionale' in Siria mette al bando gruppi armati
-
Conte a Santanché, non odiamo la ricchezza ma la disonestà
-
Von der Leyen, 'per Kiev garanzie di sicurezza con lo scudo Usa'
-
Starmer, tiranni come Putin capiscono solo la forza
-
Primi test per il futuro motore spaziale green di Avio
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, sfiorati 39mila punti
-
Cassazione, Riesame deciderà su arresti Chiara Petrolini
-
Napoli: si infortuna anche Anguissa, verso tre settimane di stop
-
Il prezzo del gas chiude in calo a 44,29 euro
-
Schlein, da Meloni atteggiamento vigliacco di fuga dall'Aula
-
Sci: gigante e slalom Kranjska Gora, scelti gli undici azzurri
-
Meloni, Saipem-Subsea7 dimostra la solidità del Sistema Italia
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 113 punti
-
Salvini, sui soldati italiani con Onu andrei molto cauto
-
Egitto, stiamo rafforzando la libertà religiosa
-
Borsa: l'Europa chiude in ordine sparso con clima di incertezza
-
Oim, in Libia i migranti censiti sono oltre 820.000
-
Lapid, 'l'Egitto dovrebbe gestire Gaza per 8 anni'
-
Von der Leyen, 'per Kiev garanzie sicurezza con scudo Usa'
-
Esiste il ghiaccio ibrido, a metà tra solido e liquido
-
Borsa: Milano chiude in rialzo dello 0,63%
-
Giro-E Enel 2025,svelata maglia leader della classifica generale
-
Tennis: Ruud difende Sinner, faccio sempre il tifo per lui
-
Aperte le iscrizioni al nono Premio Giuseppe Alberghini
-
George Lucas firma l'appello di Martin Scorsese per Roma
-
Giudice serie A: Fabregas e Zanetti fermi per un turno
-
Il film 'Emilio Lussu, il processo' nelle sale italiane da marzo
-
Nucleare: Gava, 15 milioni per la compensazione territoriale
-
Sergio Castellitto, da Los Angeles prego per il Papa
-
'Esplosivo nei visori per droni', l'azione di Kiev stile Mossad
-
Tesla perde il 7% a Wall Street, vale meno di 1.000 miliardi
-
A Santa Cecilia recital pianistico di Vadym Kholodenko
-
Fontana, Attanasio diplomatico dal volto umano
-
Messico, 'sui dazi degli Usa manteniamo la calma'
-
Il Bitcoin scende sotto 90.000 dollari, ai minimi da 3 mesi
-
Borsa: l'Europa positiva dopo Wall Street, Milano +0,7%
-
I topi praticano manovre di primo soccorso sui loro compagni
-
Il cibo come alleato anche nella lotta contro il cancro
-
Tajani,possibile invio truppe in Ucraina solo sotto bandiera Onu
-
Womeness, il nuovo lavoro scritto e diretto da Yvonne Sciò
-
Al Piccolo il Milano Film Fest, colonna sonora di Agnelli
-
Wall Street apre contrastata, Dj +0,35%, Nasdaq -0,22%
-
Isabella Rossellini voce narrante del doc 'Unanimal'
-
Il petrolio è in calo a New York a 70,22 dollari
-
Nagel, sui tassi ci avviciniamo alla neutralità
-
Borsa: Milano allunga a 38.892 punti, ai massimi dal 2007
-
L'8 marzo il San Marino Song Contest, c'è anche Gabry Ponte
-
Effetti speciali alla Mole, viaggio nel mondo di James Cameron
-
Lavrov, 'possibile soluzione diplomatica su nucleare Iran'

Effetti speciali alla Mole, viaggio nel mondo di James Cameron
Al Museo del Cinema l'attesa mostra con 300 oggetti originali
Meduse giganti, alieni e creature fantastiche sembrano fluttuare nella cupola della Mole Antonelliana e proiettano il visitatore in una dimensione onirica. E' il mondo fantastico di James Cameron, uno dei più grandi registi, sceneggiatori, produttori e innovatori contemporanei, al cui genio creativo il Museo Nazionale del Cinema dedica, dal 26 febbraio al 15 giugno, la mostra The Art of James Cameron, ideata dalla Cinémathèque française in collaborazione con la Avatar Alliance Foundation. Un viaggio attraverso sei decenni di espressione artistica di James Cameron con una selezione di opere rare, tratte dall'archivio privato del celebre regista. Il percorso espositivo - con oltre 300 oggetti originali in esposizione includono disegni, dipinti, bozzetti, oggetti di scena, costumi, fotografie e tecnologie 3D realizzate o adattate dallo stesso Cameron - parte dall'Aula del Tempio, dove il visitatore viene accolto da 3 schermi giganti a 18 metri di altezza intorno all'ascensore panoramico, una sbalorditiva installazione a cura di Kim Butts, direttore creativo della Avatar Alliance Foundation, e di Giorgio Ferrero, regista e direttore creativo di Mybosswas. "Per la prima volta l'Aula del Tempio sarà riempita di gigantesche immagini in movimento che esalteranno la dimensione onirica dell'arte di James Cameron. L'investimento supera il milione di euro, ma molte strutture resteranno" sottolinea Carlo Chatrian, direttore del Museo del Cinema. "Siamo lieti che la mostra inizi il suo tour internazionale al Museo Nazionale del Cinema, nella spettacolare Mole Antonelliana" afferma Frédéric Bonnaud, direttore della Cinémathèque française. Adattata alla particolare struttura verticale della Mole Antonelliana, sede del Museo, l'esposizione rivela il processo creativo che ha portato alla creazione di film come Terminator, Aliens-Scontro finale, Titanic e la serie di Avatar.The Art of James Cameron include tutto, dai suoi primi schizzi a progetti mai realizzati, fino alle sue opere più celebri. Sempre nell'Aula del Tempio, un tunnel immerge il visitatore nella cronologia della produzione cinematografica di Cameron, grazie a due touch screen che permettono di ripercorrerne l'intera carriera. In occasione della mostra, sono state riallestite tre "chapelle" nell'Aula del Tempio. Il Caffè Torino diventa l'omaggio a Titanic: Viaggiare nel tempo, arricchito da disegni e oggetti di scena del film.
C.Garcia--AMWN