
-
Scholz, 'un'amara sconfitta, va detto in modo chiaro'
-
Merz, 'veloci con la coalizione, il mondo non aspetta noi'
-
La Grosse Koalition tra Cdu e Spd a rischio in Germania
-
Merz, 'serata storica, abbiamo vinto le elezioni'
-
Segretario Cdu, 'abbiamo vinto noi, Merz sarà cancelliere'
-
L'Spd ammette, 'sconfitta storica, serata amara'
-
Vince la Cdu di Merz in Germania, l'Afd seconda al 19,5%
-
Percassi 'se Gasperini vorrà andar via ce ne faremo una ragione'
-
6 Nazioni: Italia ko all'Olimpico, la Francia vince 73-24
-
Calcio: l'Athletic Bilbao travolge 7-1 il Valladolid
-
Carica De Laurentiis, un punto meno dell'Inter non ci spaventa
-
Fonti, 'il 6 marzo vertice Ue straordinario sull'Ucraina'
-
Da Scorsese a Rossellini dal mondo mobilitazione per sale a Roma
-
Jovanotti a Pesaro con il PalaJova per il suo nuovo tour
-
Paura per Kean in ospedale dopo scontro in campo, trauma cranico
-
Mondiali biathlon: mass start, tripletta Norvegia, 6/o Giacomel
-
Il Verona segna al 95', per la Fiorentina altro ko
-
Allarme bomba su volo New York-Delhi, atterra a Roma
-
The Last Supper di Mauro Borrelli evento speciale L.A Italia
-
L'ultima Cena, film di chiusura del festival Los Angeles, Italia
-
Zelensky, mi aspetto da Trump garanzie di sicurezza
-
Inviato Trump, accordo sui minerali con Kiev in settimana
-
Zelensky, 'pronto a dimettermi se aderiremo alla Nato'
-
Sei Nazioni: omaggio Olimpico a Parisse prima di Italia-Francia
-
Mosca, nuovi colloqui Usa-Russia la settimana prossima
-
Mondiali biathlon: alla svedese Oeberg l'oro nella mass start
-
Cannes e Venezia trampolino per gli Oscar, è già ora di rumors
-
Calcio: Fabregas, vittoria arrivata con la nostra mentalità
-
Calcio: Conte, è una battuta d'arresto che fa male
-
Calcio: Roma; assente Dovbyk contro il Monza
-
Kiev, 'lavoriamo ad alternative a Starlink di Musk, esistono'
-
Il Papa, guerra contro l'Ucraina vergogna per l'umanità
-
Von der Leyen, 'il sostegno all'Ucraina è incrollabile'
-
Kiev, nei territori occupati 350 miliardi in risorse naturali
-
Il Como dei giovani talentuosi batte anche il Napoli
-
Jet israeliani sorvolano Beirut durante i funerali di Nasrallah
-
Shiffrin, sono partita come fosse solo un allenamento
-
Melania torna alla Casa Bianca, mancava da un mese
-
Federvolley conferma Manfredi,rieletto presidente con 96,8% voti
-
Omaggio a Laura Betti, artista ribelle che amò Pasolini
-
Morto Gianni Pettenati, il cantante di 'Bandiera gialla'
-
Paris soddisfatto: "Sarà un finale di stagione interessante"
-
Concorso di canto dello Sperimentale, 7 i giovani vincitori
-
Cdm: Shiffrin vince slalom Sestriere, successo n.100
-
Pogacar vince l'UAE Tour, Ciccone secondo
-
E' ufficiale, Van Persie nuovo allenatore del Feyenoord
-
Dubai, partenza non semplice per Berrettini e Sonego
-
Sainz nuovo direttore della Grand Prix Drivers' Association
-
Ucciso in auto a Lodi, fermate due persone
-
Aperti i Saloni dei complementi moda con 2858 marchi

Omaggio a Laura Betti, artista ribelle che amò Pasolini
Speciale in 15 puntate dal 24 febbraio su Rai Radio Techeté
"Come mi si può definire? Sono indefinibile. Sono tante cose. Non canto più, recito solo le cose che mi piacciono, possono anche essere un cordon bleu della cucina emiliana. Sono indefinibile, anche per me stessa". Così raccontava di se' Laura Betti (Casalecchio di Reno, Bologna, 1 maggio 1927 - Roma, 31 luglio 2004), una delle donne più affascinanti e controverse della cultura italiana del secondo Novecento, forse poco nota ai più, ma della quale basterebbe anche solo dire che le dobbiamo "tutto" il Pasolini che abbiamo. A raccontarla, all'indomani dei vent'anni della scomparsa, è lo Speciale Laura Betti, l'artista ribelle, quindici puntate a cura di Silvana Matarazzo, che Rai Radio Techete' le dedica a partire dal 24 febbraio, alle 17 e alle 19. Partita come cantante jazz, dopo il cabaret con Walter Chiari ne I saltimbanchi, "Laura Betti - racconta Matarazzo all'ANSA - debuttò a teatro nel 1955 con Il crogiuolo di Arthur Miller diretta da Luchino Visconti. Fu lui a consigliarle di abbreviare il cognome, da Trombetti in Betti". La carriera prende il volo negli anni '60 con Giro a vuoto, recital con testi di Ennio Flaiano, Giorgio Bassani, Camilla Cederna, Goffredo Parise, Alberto Moravia e Pier Paolo Pasolini. Nel suo salotto, sempre affollato, c'era spesso Pier Paolo Pasolini, che lei amò per tutta la vita, di un amore impossibile. E che a volle in diversi film, fino alla serva Emilia di Teorema con cui vinse la Coppa Volpi a Venezia nel '68". Alla morte di Pasolini percorre tutta l'Italia per raccogliere ogni suo scritto, testo e poesia, costituendo nel 1983 il Fondo a lui intitolato che dirigerà per vent'anni. Lo Speciale raccoglie materiali d'archivio, interviste, interpretazioni radiofoniche e teatrali e gli interventi di Renzo Paris, autore della biografia Madame Betti (ed. Elliot), Emanuele Trevi che in Qualcosa di scritto (ed. Ponte alle Grazie) ripercorre l'esperienza giovanile al Fondo Pasolini; e Roberto Chiesi, responsabile del Centro Studi - Archivio Pasolini della Cineteca di Bologna.
Th.Berger--AMWN