![Le lacrime di Conti, genitori e figli a Sanremo](https://www.americanmarconiwirelessnews.com/media/shared/articles/90/78/9d/Le-lacrime-di-Conti--genitori-e-fig-249764.jpg)
-
Re Giordania ribadisce, contrari a sfollamento palestinesi
-
Hamas, 'noi impegnati a rispettare l'accordo, Israele no'
-
Popolare Sondrio va avanti da sola, 'rischi con Bper'
-
Conti, "i conti tornano e sono tornato"
-
Champions: De Ketelaere, giocare a Bruges è un'emozione
-
Champions: Gasperini, infortuni incidono, Bruges preparato
-
Kolors, "lontani da logica della hit a tutti i costi"
-
Pelle e squame nel fossile di un rettile marino preistorico
-
Coma_Cose, "noi sempre diversi, ma sempre gli stessi"
-
Hamas, non daremo ostaggi se Israele non rispetta accordi
-
Smotrich a Netanyahu, rapiti tutti liberi sabato o inferno
-
Libero Marc Fogel, l'americano detenuto in Russia
-
Re Giordania, Egitto prepara un piano di cooperazione con Trump
-
Champions: Conceiçao 'playoff colpa nostra, sarà dura'
-
Von der Leyen a Vance, 'ci sia unità nel sostegno a Kiev'
-
Champions: Conceiçao, i quattro davanti insieme? Vediamo domani
-
Eurocamera, 'la Bce ha sbagliato la stima sull'inflazione'
-
Trump, non c'è bisogno di comprare Gaza, ce la prenderemo
-
Moda a NY, il caldo modernismo di Michael Kors
-
Borsa: Milano chiude ai massimi dal 2008, corre Ferrari
-
Segnali radio e gas le firme che ET userebbe per trovare laTerra
-
Il prezzo del gas chiude in calo a 57,77 euro
-
Trump insiste, 'Hamas liberi tutti gli ostaggi sabato'
-
Netanyahu, se Hamas non libera ostaggi sabato sarà guerra
-
Mondiali Biathlon: al via con la staffetta mista, Wierer c'è
-
Le lacrime di Conti, genitori e figli a Sanremo
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 110 punti
-
Metalmeccanici: sindacati, no passi avanti, sarà sciopero
-
Marcella Bella, non sono raccomandata, canto da 56 anni
-
Borsa: l'Europa chiude in rialzo e ritocca massimi storici
-
'Israele rispetterà la tregua se ostaggi liberi sabato'
-
Dalla Boeing voci di 400 licenziamenti, tagli al razzo Sls
-
Borsa: Milano chiude a +0,91%, ritocca i massimi dal 2008
-
Fine vita, Toscana approva legge, prima in Italia
-
Tennis: Doha, Errani-Paolini ai quarti
-
Per la prima volta parità uomo donna nei film blockbuster 2024
-
Wta 1000 di Doha, Gauff fuori al 2/o turno contro Kostyuk
-
Atp 250 di Marsiglia, Nardi fuori al primo turno
-
Pmi e professionisti, al via bando per certificazione parità
-
Wall Street recupera con Powell, Dj +0,03%, Nasdaq +0,06%
-
Da opposizioni mozione di sfiducia contro Nordio su caso Almasri
-
L'Aida di Verdi apre la stagione lirica del Colon a Buenos Aires
-
Powell, 'non c'è fretta per un taglio dei tassi'
-
Fedez, "le polemiche? Non mi disturbano perché l'errore è mio"
-
Salvini, Hamas va eradicata prima di ogni ragionamento
-
Calcio: serie B, otto giocatori squalificati per una giornata
-
Valditara avvia indagine su rifiuto ragazzino autistico
-
'In 30 secondi poteva dire no', Pg chiede nuovo processo
-
Nuova luce sull'Alzheimer, potrebbe esserci un'unica causa
-
Classiche forme di Beatrice Rana arriva a S. Maria di Leuca
![Le lacrime di Conti, genitori e figli a Sanremo](https://www.americanmarconiwirelessnews.com/media/shared/articles/90/78/9d/Le-lacrime-di-Conti--genitori-e-fig-249764.jpg)
Le lacrime di Conti, genitori e figli a Sanremo
Da Brunori Sas a Cristicchi, temi autobiografici e universali
Nel festival della normalità e del "micromondo" intimista, che sembra accantonare l'impegno e le provocazioni per raccontare "famiglie e rapporti personali", irrompono le lacrime di Carlo Conti in sala stampa, quando ricorda la mamma Lolette, morta nel 2002, alla quale era molto legato. "Sono stato tirato su solo dalla mia mamma, dato che mio babbo morì quando avevo 18 mesi. Era una donna fortissima che mi ha insegnato due cose fondamentali: il rispetto e l'onestà. Faceva un sacco di lavori per crescere questo zuzzurellone, ma la sera non è mai mancata la tavola apparecchiata, anche solo per noi due". "Mia madre è stata fortissima, forse per questo ho avuto grande stima e grande rispetto per le donne", aggiunge con forza. "Se avessi perso a 18 mesi mia madre invece che mio babbo, non sarei qui, perché lui non avrebbe avuto la stessa grinta che una mamma può avere". Poi, messa da parte la commozione, cita il "carissimo amico Lucio Caizzi": "Ai figli bisogna dare ali e radici". Gli fa eco Alessandro Cattelan: "Anche io cerco di replicare quello che di buono i genitori ci hanno insegnato. I miei mi hanno cresciuto senza la paura di sbagliare, che è invece forse un po' eccessiva in questo periodo". Se il rapporto tra madre e figlio ha sempre avuto un posto speciale nella storia dell'evento nazional popolare per eccellenza - da Tutte le mamme, con cui Gino Latilla vinceva il festival nel 1954, a Tracce di te di Francesco Renga, da Portami a Ballare di Luca Barbarossa a In bianco e nero di Carmen Consoli - quest'anno la genitorialità emerge con forza. In particolare nei brani di Brunori Sas, che dedica L'albero delle noci alla primogenita, Fiammetta, riflettendo su come la sua nascita abbia cambiato la sua percezione del mondo: "Sono cresciuti troppo veloci questi riccioli meravigliosi / E ora ti vedo camminare con la manina in quella di tua madre / E tutta questa felicità forse la posso sostenere / Perché hai cambiato l'architettura e le proporzioni del mio cuore / E posso navigare sotto una nuova stella polare". Si invertono i ruoli, come capita spesso quando i genitori invecchiano, nel brano di Simone Cristicchi, Quando sarai piccola, dedicato alla madre Luciana, colpita anni fa da emorragia cerebrale: "Quando sarai piccola ti stringerò talmente forte/ che non avrai paura nemmeno della morte / Tu mi darai la tua mano, io un bacio sulla fronte / Adesso è tardi, fai la brava / buonanotte". Temi autobiografici e insieme universali. E se perfino Tony Effe, smessi i panni del rapper maledetto, in Damme Na Mano canta 'Sono il classico uomo italiano / Amo solo mia madre Annarita', Paolo Kessisoglu si prepara ad affrontare al festival il tema del malessere degli adolescenti che non comunicano con i genitori, in un brano che canterà all'Ariston con la figlia Lunita. Pone invece il tema del disagio sociale Rocco Hunt, che a trent'anni affronta il suo primo Sanremo da papà e si preoccupa della "responsabilità" verso il figlio di otto anni: "Non si può morire per una scarpa sporcata o per cose futili, parlo di queste pistole che ancora sparano, di questa guerra che deve finire".
Ch.Havering--AMWN