![Quarta, Dindo e De Maria a Napoli nel segno di Maurice Ravel](https://www.americanmarconiwirelessnews.com/media/shared/articles/b3/8e/4e/Quarta--Dindo-e-De-Maria-a-Napoli-n-716192.jpg)
-
Kolors, "lontani da logica della hit a tutti i costi"
-
Pelle e squame nel fossile di un rettile marino preistorico
-
Coma_Cose, "noi sempre diversi, ma sempre gli stessi"
-
Hamas, non daremo ostaggi se Israele non rispetta accordi
-
Smotrich a Netanyahu, rapiti tutti liberi sabato o inferno
-
Libero Marc Fogel, l'americano detenuto in Russia
-
Re Giordania, Egitto prepara un piano di cooperazione con Trump
-
Champions: Conceiçao 'playoff colpa nostra, sarà dura'
-
Von der Leyen a Vance, 'ci sia unità nel sostegno a Kiev'
-
Champions: Conceiçao, i quattro davanti insieme? Vediamo domani
-
Eurocamera, 'la Bce ha sbagliato la stima sull'inflazione'
-
Trump, non c'è bisogno di comprare Gaza, ce la prenderemo
-
Moda a NY, il caldo modernismo di Michael Kors
-
Borsa: Milano chiude ai massimi dal 2008, corre Ferrari
-
Segnali radio e gas le firme che ET userebbe per trovare laTerra
-
Il prezzo del gas chiude in calo a 57,77 euro
-
Trump insiste, 'Hamas liberi tutti gli ostaggi sabato'
-
Netanyahu, se Hamas non libera ostaggi sabato sarà guerra
-
Mondiali Biathlon: al via con la staffetta mista, Wierer c'è
-
Le lacrime di Conti, genitori e figli a Sanremo
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 110 punti
-
Metalmeccanici: sindacati, no passi avanti, sarà sciopero
-
Marcella Bella, non sono raccomandata, canto da 56 anni
-
Borsa: l'Europa chiude in rialzo e ritocca massimi storici
-
'Israele rispetterà la tregua se ostaggi liberi sabato'
-
Dalla Boeing voci di 400 licenziamenti, tagli al razzo Sls
-
Borsa: Milano chiude a +0,91%, ritocca i massimi dal 2008
-
Fine vita, Toscana approva legge, prima in Italia
-
Tennis: Doha, Errani-Paolini ai quarti
-
Per la prima volta parità uomo donna nei film blockbuster 2024
-
Wta 1000 di Doha, Gauff fuori al 2/o turno contro Kostyuk
-
Atp 250 di Marsiglia, Nardi fuori al primo turno
-
Pmi e professionisti, al via bando per certificazione parità
-
Wall Street recupera con Powell, Dj +0,03%, Nasdaq +0,06%
-
Da opposizioni mozione di sfiducia contro Nordio su caso Almasri
-
L'Aida di Verdi apre la stagione lirica del Colon a Buenos Aires
-
Powell, 'non c'è fretta per un taglio dei tassi'
-
Fedez, "le polemiche? Non mi disturbano perché l'errore è mio"
-
Salvini, Hamas va eradicata prima di ogni ragionamento
-
Calcio: serie B, otto giocatori squalificati per una giornata
-
Valditara avvia indagine su rifiuto ragazzino autistico
-
'In 30 secondi poteva dire no', Pg chiede nuovo processo
-
Nuova luce sull'Alzheimer, potrebbe esserci un'unica causa
-
Classiche forme di Beatrice Rana arriva a S. Maria di Leuca
-
Quarta, Dindo e De Maria a Napoli nel segno di Maurice Ravel
-
Senza visto, artistaWeiwei non è potuto entrare in Svizzera
-
Per i 25 anni la fiera White diventa piattaforma di sviluppo
-
Borsa: l'Europa positiva ritocca i massimi, Milano +0,3%
-
Kerr assolta dall'accusa di molestie razziste
-
Champions: Seys, vorrei una carriera come quella di De Ketelaere
![Quarta, Dindo e De Maria a Napoli nel segno di Maurice Ravel](https://www.americanmarconiwirelessnews.com/media/shared/articles/b3/8e/4e/Quarta--Dindo-e-De-Maria-a-Napoli-n-716192.jpg)
Quarta, Dindo e De Maria a Napoli nel segno di Maurice Ravel
Per la Scarlatti, omaggio al compositore nel 150mo della nascita
Massimo Quarta (violino), Enrico Dindo (violoncello), Pietro De Maria (pianoforte), tre solisti tra i più famosi al mondo, rendono omaggio a Maurice Ravel con il concerto in programma giovedì 13 febbraio (ore 20.30), nel Teatro Sannazaro di Napoli per la stagione dall'Associazione Alessandro Scarlatti presieduta da Oreste de Divitiis. Tre raffinati virtuosi sono i protagonisti di una serata che li vede eccezionalmente uniti per celebrare il 150mo anniversario della nascita di Maurice Ravel, il grande compositore nato il 7 marzo del 1875 a Ciboure, in Francia. Nel concerto a Napoli, il trio Quarta - Dindo - De Maria propone l'ascolto di tre capolavori di Ravel in una sequenza che inizia con la "Sonata per violino e violoncello, op.73", quindi con "Gaspard de la Nuit, per pianoforte, op.55" per concludersi con il "Trio in la minore per violino, violoncello e pianoforte, op.67". "Un concerto atteso - sottolinea Tommaso Rossi, direttore artistico dell'Associazione Scarlatti - che ci consente di unirci alle tante celebrazioni che, in Europa e non solo, ricordano l'arte di Maurice Ravel, la sua raffinata perizia compositiva, l'originale capacità di sintesi tra diverse espressioni musicali e la valenza innovatrice che egli pose nell'utilizzo di strumentazioni inconsuete per il suo tempo". Tre opere composte in diversi momenti della vita del compositore francese, scelte "per offrire al pubblico - si legge in una nota di sala - una significativa incursione nel fantastico immaginario musicale di Ravel fatto di slanci improvvisi e atmosfere rarefatte". Si passa dal virtuosismo trascendente di "Gaspard de la Nuit" del 1908, alle aperture espressive, eterogenee e di rara intensità, del "Trio in la minore" del 1914, fino alla "Sonata per violino e violoncello", un pezzo "sperimentale" per l'epoca, ultimato nel 1922 e dedicato "à la mémoire de Claude Debussy" (nei confronti del quale Ravel testimoniò più volte profonda ammirazione). "Questa sonata - scrisse Ravel - credo che segni una svolta nell'evoluzione della mia carriera. La spoliazione vi è spinta all'estremo e comporta la rinuncia al fascino dell'armonia e in orientamento sempre più pronunciato in direzione della melodia".
Y.Aukaiv--AMWN