
-
Trump, 'i migliori 100 giorni della storia, è solo l'inizio'
-
Morto il killer di Gucci, si era sparato dopo aver ferito figlio
-
Brasile, la Corte suprema tiene in carcere Collor de Mello
-
Trump, i dazi alla Cina al 145%? 'Se li merita'
-
Champions: Arsenal-Psg 0-1
-
Saluto romano al corteo per Ramelli, 'Bella ciao' in lontananza
-
Trump firma decreto che allenta la pressione dei dazi sulle auto
-
Dai film cult ai bolidi reali,sbarca a Palermo Motor Show Italia
-
Calcio: Spagna; Rudiger squalificato per 6 giornate
-
Trump, 'Bezos ha risolto il problema, ha la fatto cosa giusta'
-
Usa, stop a mediazione senza proposte concrete Mosca-Kiev
-
Trump, 'penso che abbiamo un accordo con l'India sui dazi'
-
Sinner, non auguro a nessuno quello che ho passato io
-
Trump annuncia che visiterà l'Africa
-
Meloni si congratula con Carney, pronti a lavorare insieme
-
La sfilata di Chanel Cruise 2025/26 a Villa d'Este
-
Italia-Turchia, impegno su pace, sicurezza e diritti umani
-
Scoperti disegni fantasma nella Cappella Brancacci a Firenze
-
Versace ancora Sabrina Carpenter nella nuova campagna
-
Champions: Inzaghi, servirà una partita da vera Inter
-
Champions: Lautaro, l'Inter è pronta per il Barcellona
-
Pugilato: Mondiale massimi Usyk-Dubois, a Londra è già scontro
-
Il film d'animazione Flow si aggiudica il premio Lux
-
Procura Figc apre fascicolo su espressione blasfema Pellegrini
-
Von der Leyen, 'estremisti non sono per pace ma per Putin'
-
Tennis: Djokovic non ci sarà agli Internazionali di Roma
-
Danesi boicottano Coca-Cola, protesta su Trump e Groenlandia
-
La missione del Papa fra i temi di 'Tulipani di seta nera'
-
Napoli: lesione muscolare, Conte perde Buongiorno
-
Media, 'tre morti nella sparatoria in Svezia'
-
Una proteina sintetica contro le malattie neurodegenerative
-
Tony Effe live a Gorizia il 13 luglio per Go!2025
-
Lavrov, tregua 3 giorni significa avvio negoziati diretti
-
Carney, 'partnership con Usa alle nostre condizioni'
-
Sparatoria nel centro di Uppsala in Svezia, diversi feriti
-
Musetti, la mia voglia di vincere ha fatto la differenza
-
Cnn, Trump ha chiamato Bezos per costo dazi nei prezzi
-
Borsa: l'Europa chiude in ordine sparso, Francoforte +0,7%
-
Agganciato da una benna, muore operaio nel Cremonese
-
Berrettini 'inutile rischiare, farò di tutto per Roma'
-
Borsa: Milano chiude in deciso rialzo (+1,1%)
-
Masters Madrid: Tsitsipas ko, Musetti agli ottavi
-
Pedro Almodóvar, Trump come il dittatore spagnolo Franco
-
Zelensky, 'la pace ma senza regalare territori a Putin'
-
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
-
Pink Floyd at Pompeii in sala fino al 7 maggio, il 2 l'album
-
Garante Privacy, da fine maggio Meta userà dati personali per IA
-
Roberto Minervini nella giuria di Un Certain Regard
-
Media, 'Putin insiste su 4 regioni ucraine per la pace'
-
Tajani a Salvini, su Cpi opinione sua, Italia non deve uscire

Luc Merenda, facendo il chierichetto scoprii il vino bianco
L'attore al centro del docu Pretendo l'inferno
"La cosa che ho imparato facendo l'attore è che il 99,99% dei divi sono stronzi. Uno che fa l'attore diventa di successo se cambia il modo di camminare, di vestirsi, soprattutto il modo di utilizzare il suo cuore, insomma se diventa uno stronzo". Parola di Luc Merenda, l'attore francese di tanti poliziotteschi anni Settanta (Il poliziotto è marcio, Gli amici di Nick Hezard, La polizia accusa il servizio segreto uccide...) protagonista del docu-film Pretendo l'inferno di Eugenio Ercolani che passa oggi a Bari. Classe 1943, ma nessuno lo direbbe, racconta all'Ansa con il ritmo di un ragazzo un pezzo della sua vita professionale, e non solo, e anche un po' della sua infanzia. "In collegio facevo il chierichetto e così ho scoperto il vino bianco. Alle nove ero già sbronzo fradicio, ma quanto facevano male quei dieci colpi che ti davano i preti con una striscia di cuoio. E sempre sulla stessa mano". Il documentario è un viaggio attraverso i personaggi, i colori, le sonorità e le atmosfere che hanno contraddistinto l'industria cinematografica italiana negli anni Settanta-Ottanta. E questo attraverso il materiale d'archivio e tante voci. Nel racconto, Luc Merenda viene accompagnato da molte presenze del suo passato come Danilo Massi, Ottaviano Dell'Acqua, Massimo Vanni, Francesco Barilli, Ernesto Gastaldi, Steve Della Casa, Martine Brochard, Guido e Maurizio De Angelis, Luciano Michelini, Eugenio Alabiso, Sergio Martino, Neri Parenti ed Enzo G. Castellari.
S.Gregor--AMWN