
-
Kiev, 'attacco russo nel sud dopo tregua, un morto'
-
Zelensky, Mosca non abbandona i tentativi di avanzare
-
Premier Giappone a Trump, 'sicurezza non collegata ai dazi'
-
Soyuz MS-26 rientra dallo spazio, atterraggio in Kazakistan
-
Meta e Amazon sponsor caccia alle uova alla Casa Bianca
-
Casa Bianca chiede a Corte Suprema di autorizzare espulsioni
-
Due morti in una sparatoria in Germania, il killer è in fuga
-
Usa, a Roma anche un incontro tra Witkoff e il ministro iraniano
-
Usa, 'buoni progressi nei colloqui con l'Iran a Roma'
-
Serie A: Roma-Verona 1-0
-
Allarme antiaereo a Kiev nonostante la tregua
-
Netanyahu, 'l'Iran non avrà armi nucleari, è una promessa'
-
Conte, parleremo serenamente con il presidente
-
Nesta, il Monza ha fatto un'ottima gara
-
"Donne umiliate e uccise", il dolore del Papa a Pasqua
-
Vasseur "buon passo per la gara, domani tutto è possibile"
-
Tennis: Wta Stoccarda; Paolini batte Gauff e va in semifinale
-
Zelensky, 'pronti a rispettare la tregua, se funziona va estesa'
-
Kiev, 'droni russi su Kherson, non c'è nessuna tregua'
-
Gp Arabia: pole di Verstappen a Gedda, Leclerc quarto
-
Gp Arabia: Norris a muro con la McLaren, bandiera rossa nella Q3
-
Serie A: Monza-Napoli 0-1
-
Ue, 'da Mosca servono azioni per un cessate il fuoco duraturo'
-
Tajani, 'bene segnale di pace ma Putin faccia una vera tregua'
-
Pallavolo:Finali Scudetto donne; Conegliano vince a Milano,è 2-0
-
Incontro Urso-sindaco Catania su futuro polo etneo e Stm
-
Barcellona vince con rigore al 98', allarme per Lewandowski
-
Alinghi addio Coppa America, non parteciperà a prossima edizione
-
Il Papa a sorpresa in basilica S.Pietro prima della veglia
-
Kiev, 'non ci si può fidare di Putin, valuteremo i fatti'
-
Atp Barcellona: Alcaraz batte Fils e va in finale
-
Sei ore Imola: la Ferrari 499P in pole position con Giovinazzi
-
Ginnastica: Sofia Raffaeli incanta a Baku,oro all around ritmica
-
Piantedosi, 'primo straniero rimpatriato dal Cpr in Albania'
-
Atalanta: De Ketelaere recupera, è tra i convocati per il Milan
-
Capo forze russe Gerasimov ordina il cessate il fuoco
-
Zelensky, droni nei cieli mostrano vero atteggiamento Putin
-
Serie A: Lecce-Como 0-3
-
Antiaerea in azione a Kiev a pochi minuti dalla tregua
-
Araghchi, 'a Roma un buon incontro, negoziato va avanti'
-
Putin, 'la reazione di Kiev mostrerà quanto vuole la pace'
-
Scambio di prigionieri Mosca-Kiev, liberati 246 per parte
-
Gp Arabia: le McLaren dominano le libere 3, Leclerc quinto
-
Putin, 'Kiev segua l'esempio e cessi le ostilità a Pasqua'
-
Putin annuncia una tregua di Pasqua in Ucraina
-
Media, 'terzo round colloqui Iran-Usa nei prossimi giorni'
-
Media Iran, 'conclusi i colloqui a Roma, clima costruttivo'
-
Scontro sulla golden power per ops Unicredit
-
Torino: Vanoli, i bilanci si fanno a fine stagione
-
Bologna: Italiano 'Inter tra le top al mondo, vogliamo l'Europa"

I puritani di Vincenzo Bellini al Modena Belcanto Festival
Dal 10 maggio con Ruth Iniesta, Ruzil Gatin e Alessandro Luongo
Un omaggio al belcanto, quale è nella sua completezza il neonato Modena Belcanto Festival, non poteva non passare attraverso uno dei titoli chiave, quasi un portabandiera, di questo repertorio: l'opera I puritani, ultimo capolavoro di Vincenzo Bellini in programma al Teatro Comunale Pavarotti-Freni il 10 e il 12 maggio. L'opera sarà proposta nell'allestimento di Francesco Esposito, autore di regia e costumi, con le scene firmate da Rinaldi Rinaldi e Maria Grazia Cervetti e con le luci di Andrea Ricci. Alessandro d'Agostini sarà sul podio della Filarmonica del Teatro Comunale di Modena e del Coro Lirico di Modena istruito da Giovanni Farina. Il cast comprende il tenore Ruzil Gatin per la prima volta interprete di Arturo; dal soprano Ruth Iniesta nei panni di Elvira; da Alessandro Luongo interprete di Riccardo, anch'egli al debutto nel ruolo; Nozomi Kato canterà il ruolo di Enrichetta di Francia. I puritani rappresenta l'apoteosi del belcanto nel senso stretto del termine, con il suo lirismo espansivo, la cura nella costruzione della melodia, la ricerca della purezza del suono, in una cornice drammaturgica sullo sfondo della storia inglese del diciassettesimo secolo, al tempo delle lotte tra seguaci di Cromwell e partigiani degli Stuart. Alla prima rappresentazione, al Théâtre de la Comédie italienne di Parigi il 24 gennaio del 1835, il successo fu clamoroso: si racconta che alla celeberrima scena della pazzia tutto il teatro si commosse fino alle lacrime, mentre sul "Suoni la tromba e intrepido" si ebbe un'esplosione di fanatismo patriottico. Poco frequentato nei cartelloni dei teatri lirici, proprio a causa delle difficoltà tecniche insite nella scrittura vocale, questo titolo ha da sempre attratto i più grandi cantanti di ogni tempo, tra questi proprio Mirella Freni e Luciano Pavarotti, ai quali ora è intitolato il teatro modenese.
Y.Aukaiv--AMWN