
-
Due morti in una sparatoria in Germania, il killer è in fuga
-
Usa, a Roma anche un incontro tra Witkoff e il ministro iraniano
-
Usa, 'buoni progressi nei colloqui con l'Iran a Roma'
-
Serie A: Roma-Verona 1-0
-
Allarme antiaereo a Kiev nonostante la tregua
-
Netanyahu, 'l'Iran non avrà armi nucleari, è una promessa'
-
Conte, parleremo serenamente con il presidente
-
Nesta, il Monza ha fatto un'ottima gara
-
"Donne umiliate e uccise", il dolore del Papa a Pasqua
-
Vasseur "buon passo per la gara, domani tutto è possibile"
-
Tennis: Wta Stoccarda; Paolini batte Gauff e va in semifinale
-
Zelensky, 'pronti a rispettare la tregua, se funziona va estesa'
-
Kiev, 'droni russi su Kherson, non c'è nessuna tregua'
-
Gp Arabia: pole di Verstappen a Gedda, Leclerc quarto
-
Gp Arabia: Norris a muro con la McLaren, bandiera rossa nella Q3
-
Serie A: Monza-Napoli 0-1
-
Ue, 'da Mosca servono azioni per un cessate il fuoco duraturo'
-
Tajani, 'bene segnale di pace ma Putin faccia una vera tregua'
-
Pallavolo:Finali Scudetto donne; Conegliano vince a Milano,è 2-0
-
Incontro Urso-sindaco Catania su futuro polo etneo e Stm
-
Barcellona vince con rigore al 98', allarme per Lewandowski
-
Alinghi addio Coppa America, non parteciperà a prossima edizione
-
Il Papa a sorpresa in basilica S.Pietro prima della veglia
-
Kiev, 'non ci si può fidare di Putin, valuteremo i fatti'
-
Atp Barcellona: Alcaraz batte Fils e va in finale
-
Sei ore Imola: la Ferrari 499P in pole position con Giovinazzi
-
Ginnastica: Sofia Raffaeli incanta a Baku,oro all around ritmica
-
Piantedosi, 'primo straniero rimpatriato dal Cpr in Albania'
-
Atalanta: De Ketelaere recupera, è tra i convocati per il Milan
-
Capo forze russe Gerasimov ordina il cessate il fuoco
-
Zelensky, droni nei cieli mostrano vero atteggiamento Putin
-
Serie A: Lecce-Como 0-3
-
Antiaerea in azione a Kiev a pochi minuti dalla tregua
-
Araghchi, 'a Roma un buon incontro, negoziato va avanti'
-
Putin, 'la reazione di Kiev mostrerà quanto vuole la pace'
-
Scambio di prigionieri Mosca-Kiev, liberati 246 per parte
-
Gp Arabia: le McLaren dominano le libere 3, Leclerc quinto
-
Putin, 'Kiev segua l'esempio e cessi le ostilità a Pasqua'
-
Putin annuncia una tregua di Pasqua in Ucraina
-
Media, 'terzo round colloqui Iran-Usa nei prossimi giorni'
-
Media Iran, 'conclusi i colloqui a Roma, clima costruttivo'
-
Scontro sulla golden power per ops Unicredit
-
Torino: Vanoli, i bilanci si fanno a fine stagione
-
Bologna: Italiano 'Inter tra le top al mondo, vogliamo l'Europa"
-
Conte,da Meloni-Salvini stratagemma per accelerare Ponte stretto
-
Genoa: Vieira 'la Lazio è da Champions, dovremo essere pronti'
-
Governo lavora a ddl per poteri a Roma Capitale
-
Tennis: Khachanov ko, Rune in finale a Barcellona
-
Kiev nega di essere 'd'accordo al 90%' con la proposta Usa
-
Juve: Tudor, 'traghettatore è una brutta parola'

Mehta superstar ai 160 anni di Cri e Società del Quartetto
Concerto alla Scala, standing ovation per il maestro 88enne
Il concerto di ieri alla Scala è stato organizzato per celebrare i 160 anni della Croce Rossa Italiana e della Società del Quartetto, ma è stato anche un tributo alla carriera di Zubin Mehta che lo ha diretto. La serata è iniziata con un tributo a Cri e società del Quartetto attraverso i messaggi del ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano e del ministro degli Esteri Antonio Tajani convinto che "in un momento in cui il mondo convive con la guerra in Ucraina e in Medio Oriente, vi è straordinario bisogno delle esperienze, delle competenze, dei valori di cui sono portatori Croce Rossa Italiana e Quartetto di Milano". Dopo il saluto del presidente della Cri Rosario Velastro, anche a nome della presidente della Società del Quartetto Ilaria Borletti Buitoni, è arrivata sul palcoscenico prima la Filarmonica della Scala e poi, con estrema lentezza, ha fatto il suo ingresso Zubin Mehta accolto da un applauso calorosissimo. L'ouverture di Lenore di Beethoven ha fatto da apripista, seguita dal concerto per violino e orchestra di Mendelssohn con protagonista Maxim Vengerov, uno dei solisti più famosi al mondo che ha mostrato il suo atletico virtuosismo con il suo preziosissimo Stradivari Kreutzer 1727. Dopo un ringraziamento all'orchestra e al "grande maestro Mehta", Vengerov ha regalato al pubblico una esecuzione dell'adagio di Bach. E poi è tornato Beethoven con la settima sinfonia a mostrare l'affiatamento dell'orchestra con Mehta che a Milano si è esibito per la prima volta nel giugno 1962. E a lui alla fine è stato tributato un applauso lunghissimo con standing ovation finale, tributo al concerto ma anche ai sessantadue anni sul podio della Scala.
L.Miller--AMWN