
-
Borsa: Hong Kong positiva, apre a +0,26%
-
Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+1,06%)
-
Il fratello del Papa, 'è stato uno shock, non ci credevo'
-
Trump abolisce Digital Equity Act dell'era Biden, 'è razzista'
-
Conference League: 2-2 Fiorentina-Betis, spagnoli in finale
-
Trump, i colloqui per pace con Russia e Ucraina proseguono
-
Zelensky, pronti a colloqui con Mosca in qualsiasi formato
-
Telefonata Merz-Trump, 'Russia deve accettare cessate il fuoco'
-
Pallavolo: buon test per le azzurre, battuta la Germania 3-1
-
Auguri al nuovo Papa dall'Ucei e dalle altre comunità religiose
-
Netanyahu augura successo al 'primo papa degli Usa'
-
Europa League: United e Tottenham, è finale tutta inglese
-
La presidente Boluarte, 'per il Perù storica elezione del Papa'
-
Rubio, Usa impazienti di collaborare con primo papa americano
-
Putin si congratula con Leone XIV, 'fiducioso nel dialogo'
-
Tajani, 'con Leone XIV la Chiesa ha nuova guida, prego per lui'
-
Zelensky, auguri a Leone XIV, sostenga l'Ucraina
-
Conference League: Chelsea in finale
-
Bogotà, 'Leone XIV sostenga i migranti umiliati in Usa'
-
Internazionali: Bronzetti ko al 2/o turno, avanti Siegmund
-
Domani la prima messa del Papa in Cappella Sistina
-
Mattarella a Leone XIV, pace da lei evocata speranza umanità
-
Meloni scrive al Papa, c'è disperato bisogno di pace
-
Csd, Italia raggiungerà 2% cento del Pil per spese Difesa
-
Cementir: trimestre in linea con le attese, conferma la guidance
-
Marina Berlusconi, 'preoccupata per quello che fa Trump'
-
La maturazione dei pomodori è come l'invecchiamento nell'uomo
-
Ponte Stretto: Salvini, massima attenzione a istanze territorio
-
Oltre 150.000 persone a San Pietro in meno di un'ora
-
Prevost, 'la prima preghiera è per la pace nel mondo'
-
Prevost, 'aiutateci a costruire ponti'
-
++ Il nuovo Papa è Robert Francis Prevost, sarà Leone XIV ++
-
I media Usa esultano, 'Il primo papa americano'
-
Trump, 'Prevost primo papa americano, un onore'
-
Prevost commosso saluta i fedeli con la mano
-
La prima volta di un Papa nordamericano
-
'Habemus papam', il boato dei centomila di San PIetro
-
Il protodiacono card.Mamberti pronuncia l'Habemus Papam
-
Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa
-
Dall'India al Sud America la fumata bianca fa il giro del mondo
-
Il nuovo Papa saluta i cardinali, stasera a cena con loro
-
Russia e Cina, 'ci opporremo a doppio contenimento Usa'
-
Versaldi, fumata bianca arrivata presto è Chiesa unita
-
Oltre 40mila persone in piazza San Pietro
-
Portavoce Berlino, Merz non dichiarerà emergenza su asilo
-
Internazionali: Berrettini show, allenamento a Piazza del Popolo
-
Mappato il recettore chiave dell'insaziabile voglia di dolci
-
Calcio: all'Inter il premio "Costruiamo Gentilezza nello sport"
-
Il prezzo del gas chiude in deciso aumento a 35,3 euro
-
A Santa Maria Maggiore emozione alla tomba di Francesco

Università: 'Classici antichi e nuovi i saperi dell'Alma Mater'
Ciclo di 6 incontri sul rapporto tra corpo, cervello, coscienza
"Classici antichi e nuovi: i saperi dell'Alma Mater" è la rinnovata rassegna che per vent'anni ha avuto al centro letture e lezioni classiche: torna ora con un calendario di sei appuntamenti coinvolgendo i diversi ambiti disciplinari dei Dipartimenti dell'Università di Bologna. Il ciclo intende diffondere la conoscenza di diverse discipline ed estendere il panorama dei Classici fino alla scienza sociale di Albert Hirschman, passando per Levi, Mozart e Marconi e affrontando anche il tema del rapporto tra corpo, cervello, coscienza. I protagonisti degli incontri saranno i classici antichi e moderni con i greci e latini protagonisti del primo evento (9 maggio, alle 21, nell'Aula Absidale di Santa Lucia). "L'uomo e la natura: un'amicizia impossibile?", il titolo dell'incontro con la partecipazione del prof. Ivano Dionigi e il coinvolgimento del Dipartimento di Filologia classica e Italianistica. Al centro del secondo appuntamento, il 23 maggio alle 20.30 al DAMSlab, ci sarà "Il triangolo dell'individualità: corpo, cervello e coscienza", a cura dei Dipartimenti di Scienze biomediche e neuromotorie e di Filosofia. Guglielmo Marconi sarà il protagonista del terzo evento, il 17 ottobre alle 20.30 all'Oratorio di San Filippo Neri, per un percorso dalla telecomunicazione alla telemedicina, con i docenti dei Dipartimenti di Scienze mediche e chirurgiche e Ingegneria.A novembre si proseguirà con "Le retoriche della crisi: tra dubbio e fiducia", il 14 alle 20.30 nell'Aula Absidale di Santa Lucia, a cura dei Dipartimenti di Scienze politiche e sociali, Scienze economiche, Sociologia e Diritto dell'Economia. "Così fan tutti: Mozart e i paesaggi sonori del suo e del nostro tempo", il quinto incontro, il 5 dicembre alle 18 ancora nell'Aula Absidale di Santa Lucia, a cura dei Dipartimenti delle Arti, di Filologia classica e Italianistica, di Storia Culture Civiltà e del Centro La soffitta. L'ultimo appuntamento, il 12 dicembre alle 18 (Aula Absidale di Santa Lucia) sarà dedicato alle "Macchine pensanti? Letteratura, scienza, Primo Levi" con i docenti dei Dipartimenti di Fisica e Astronomia, di Chimica, di Chimica industriale, di Scienze biologiche, di Matematica, di Farmacia, di Scienze per la Qualità della Vita e di Filologia classica e Italianistica.
J.Williams--AMWN