
-
Barcellona conferma infortunio Lewandowski, silenzio su rientro
-
Il Papa all'Urbi et Orbi, condanna la corsa al riarmo
-
Vance dal Papa, si sono scambiati gli auguri di Pasqua
-
Lite in strada, morto diciassettenne nel Siracusano
-
Orban, 'insieme alla fede superiamo qualsiasi sfida'
-
Ue, 'sosteniamo l'Ucraina in guerra e nel suo percorso europeo'
-
Zelensky, 'prima o poi ma inevitabilmente la vita trionferà'
-
Kiev, 'attacco russo nel sud dopo tregua, un morto'
-
Zelensky, Mosca non abbandona i tentativi di avanzare
-
Premier Giappone a Trump, 'sicurezza non collegata ai dazi'
-
Soyuz MS-26 rientra dallo spazio, atterraggio in Kazakistan
-
Meta e Amazon sponsor caccia alle uova alla Casa Bianca
-
Casa Bianca chiede a Corte Suprema di autorizzare espulsioni
-
Due morti in una sparatoria in Germania, il killer è in fuga
-
Usa, a Roma anche un incontro tra Witkoff e il ministro iraniano
-
Usa, 'buoni progressi nei colloqui con l'Iran a Roma'
-
Serie A: Roma-Verona 1-0
-
Allarme antiaereo a Kiev nonostante la tregua
-
Netanyahu, 'l'Iran non avrà armi nucleari, è una promessa'
-
Conte, parleremo serenamente con il presidente
-
Nesta, il Monza ha fatto un'ottima gara
-
"Donne umiliate e uccise", il dolore del Papa a Pasqua
-
Vasseur "buon passo per la gara, domani tutto è possibile"
-
Tennis: Wta Stoccarda; Paolini batte Gauff e va in semifinale
-
Zelensky, 'pronti a rispettare la tregua, se funziona va estesa'
-
Kiev, 'droni russi su Kherson, non c'è nessuna tregua'
-
Gp Arabia: pole di Verstappen a Gedda, Leclerc quarto
-
Gp Arabia: Norris a muro con la McLaren, bandiera rossa nella Q3
-
Serie A: Monza-Napoli 0-1
-
Ue, 'da Mosca servono azioni per un cessate il fuoco duraturo'
-
Tajani, 'bene segnale di pace ma Putin faccia una vera tregua'
-
Pallavolo:Finali Scudetto donne; Conegliano vince a Milano,è 2-0
-
Incontro Urso-sindaco Catania su futuro polo etneo e Stm
-
Barcellona vince con rigore al 98', allarme per Lewandowski
-
Alinghi addio Coppa America, non parteciperà a prossima edizione
-
Il Papa a sorpresa in basilica S.Pietro prima della veglia
-
Kiev, 'non ci si può fidare di Putin, valuteremo i fatti'
-
Atp Barcellona: Alcaraz batte Fils e va in finale
-
Sei ore Imola: la Ferrari 499P in pole position con Giovinazzi
-
Ginnastica: Sofia Raffaeli incanta a Baku,oro all around ritmica
-
Piantedosi, 'primo straniero rimpatriato dal Cpr in Albania'
-
Atalanta: De Ketelaere recupera, è tra i convocati per il Milan
-
Capo forze russe Gerasimov ordina il cessate il fuoco
-
Zelensky, droni nei cieli mostrano vero atteggiamento Putin
-
Serie A: Lecce-Como 0-3
-
Antiaerea in azione a Kiev a pochi minuti dalla tregua
-
Araghchi, 'a Roma un buon incontro, negoziato va avanti'
-
Putin, 'la reazione di Kiev mostrerà quanto vuole la pace'
-
Scambio di prigionieri Mosca-Kiev, liberati 246 per parte
-
Gp Arabia: le McLaren dominano le libere 3, Leclerc quinto

L'Academy of Motion nel 2028 compie 100 anni
Ci sarà raccolta di 500 mln dollari, Cinecittà partner italiano
Nel 2028 l'Academy compirà 100 anni ed è già campagna celebrativa 'Academy100' con una raccolta internazionale di 500 milioni di dollari. È quanto è emerso stamani a Roma in una conferenza stampa congiunta di Academy e Cinecittà. Chiara Sbarigia, presidente di Cinecittà, ha sottolineato come "Il rapporto con il cinema italiano ha radici profonde, infatti siamo il paese che ha vinto più premi Oscar dopo gli Usa e la categoria del miglior film straniero venne istituita per premiare Sciuscià. L'accordo con il Museo dell'Academy a Los Angeles ha già portato in America mostre su importanti personalità come Pier Paolo Pasolini ed Ennio Morricone. Cinecittà, che quest'anno festeggia anche il centenario dell'Archivio Luce, è partner delle attività dell'Academy in Italia con l'impegno a diffondere la conoscenza del cinema nelle nuove generazioni. Academy e Cinecittà rappresentano radicamento e visione del futuro e sono entrambi brand iconici". Nicola Maccanico, ad di Cinecittà, mette in luce come "la globalizzazione sia caratteristica del nostro tempo. Il mondo dei contenuti è divenuto ancora più grande, ma questo non ha danneggiato il cinema che gode di buona salute. Cinecittà è la casa italiana del cinema, come l'Academy ne è la casa mondiale. Ci sono tanti punti in comune, un rapporto storico con il passato ma anche la capacità di guardare al presente e cercare di costruire un futuro che deve generare posti di lavoro e creare opportunità artistiche". Bill Kramer, CEO Academy, oggi a Roma spiega: "L'Academy è un'organizzazione internazionale con oltre 10mila artisti e leader dell'industria cinematografica e ha la missione di celebrare tutti gli aspetti dell'industria e tutte le persone di talento che ne fanno parte. Vuole ispirare i giovani artisti e creare opportunità per le comunità meno rappresentate, con mostre e pubblicazioni sul passato, il presente e il futuro del cinema. Academy100 intende sostenere programmi didattici e impegnarsi per la diversità, l'equità, l'accesso e l'inclusione". Tanti i i partner in tutto il mondo, da Cinecittà alla Rolex, da Delta Air Lines a Dorchester Collection. Janet Yang, presidente Academy, ha infine dichiarato: "L'Academy vuole girare il mondo per essere fonte di ispirazione per nuovi talenti emergenti e per trovare nuovi membri, portando ovunque i nostri contenuti. I film riflettono la nostra cultura, la nostra impostazione politica, e man mano che gli Oscar diventano più ampi sarà possibile per il pubblico apprendere molte cose sugli altri paesi. Questa inclusività è già in atto e infatti diversi film stranieri vengono candidati anche nelle altre categorie". Eventi sono previsti a Buenos Aires, Cannes, Johannesburg, Kyoto, Lagos, Londra, Los Angeles, Marrakesh, Melbourne, Città del Messico, Mumbai, New York, Roma, San Francisco, Seoul, Toronto, Toruń e Venezia.
P.Martin--AMWN