
-
Brignone operata, c'è anche la rottura del crociato
-
Tempeste e tornado negli Stati Uniti, almeno 7 morti
-
Onu, raid Israele su ambulanze Gaza possibile crimine guerra
-
Mamma Sara, vi ringrazio a suo nome
-
'Trump, il mercato finanziario avrà un boom'
-
Contadini laureati, tecnologie e IA per l'agricoltura del futuro
-
Orsini: dazi, no al panico, dobbiamo reagire uniti in Europa
-
Malagò 'Forza Federica, ai Giochi tornerai a farci gioire'
-
Futuro navalmeccanica, porte aperte in Fincantieri a Marghera
-
Trovati 19 tipi di microplastiche in placenta e feti di gatto
-
Meloni, proporremo una revisione del Patto di stabilità Ue
-
Meloni, rispondere a dazi con dazi non è la scelta migliore
-
Meloni, prossima settimana confronto con le imprese sui dazi
-
Rinasce a Rimini il 'Premio Fellini'
-
Meloni, dazi Usa scelta sbagliata ma non è una catastrofe
-
Medico Fisi, "Subito intervento a Brignone, brutta frattura"
-
Cucinelli ai giovani, studiate il giusto ma innamoratevi
-
Autopsia, Ilaria Sula uccisa con tre coltellate al collo
-
Israele, 'da ripresa offensiva a Gaza colpiti 600 obiettivi'
-
Focus su talenti e Ia all'Innovation Training Summit
-
Borsa: Milano chiude pesante (-3,6%), effetto dazi su Tenaris
-
Pentagono ordina alla US Naval Academy la rimozione di 400 libri
-
Segretario Commercio Usa, Trump non farà marcia indietro
-
Sos per la biodiversità oscura,in Europa assenti 4 piante su 5
-
Angelina Jolie incontra il leader indigeno Raoni in Brasile
-
Gravina primo vicepresidente Uefa,Simonelli 'premio a competenza
-
Nicola Monti confermato a.d di Edison per il terzo mandato
-
L'Orchestra ravvicinata del terzo tipo con Peppe Servillo e Greg
-
Presto anche in Norvegia la polizia potrebbe lavorare armata
-
Rasoulof, in Iran le cose stanno cambiando, aspetto regime cada
-
Il gas chiude in forte calo a 39,2 euro al Ttf di Amsterdam
-
Strage di Piazza della Loggia, Toffaloni condannato a 30 anni
-
Gualtieri, gravissimo l'emendamento anti ballottaggi
-
Possibile miscela idrogeno-metano fino al 25% sui mezzi
-
Wto, da dazi possibile contrazione scambi dell'1% nel 2025
-
Amazon, James Bond sarà nuovo ma in linea con la tradizione
-
'Diamanti' di Ozpetek protagonista del Miami Film Festival
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude poco mosso a 112,2 punti
-
Santanchè, 'la Dolce Vita marchio dell'orgoglio italiano'
-
++ Canada, dazi del 25% su auto Usa non incluse nel trattato ++
-
Borsa: l'Europa brucia 422 miliardi di euro con i dazi Usa
-
Vard (Fincantieri) costruirà nave speciale per Dong Fang
-
Borsa: l'Europa chiude pesante, Parigi -3,31%, Londra -1,5%
-
Fitch, con dazi aumento significativo rischi recessione Usa
-
Borsa: Milano chiude in forte calo, -3,6%
-
Lula, 'misure per difendere imprese e lavoratori dai dazi Usa'
-
I dazi mandano in fumo 2.000 miliardi a Wall Street
-
Ong pubblica video di un bimbo che vaga solo nel deserto Sahara
-
Fonti mediche, '21 morti in raid Israele su profughi Gaza'
-
Abusi e molestie alle studentesse, arrestato insegnante

C'era una volta il Derby Club, la Milano da ridere
Al Bif il documentario di Marco Spagnoli sul locale cult
Alcuni lo hanno definito "la Scala del cabaret milanese", altri il luogo in cui "la comicità nasce dalla tristezza", ma al di là di ogni definizione C'era una volta il Derby Club, il docu di Marco Spagnoli che passa al Bif&st di Bari per poi andare il 19 aprile su Rai3, è il posto dove, come per magia, è passata tutta la Milano da ridere. Prodotto da Samarcanda Film e Rai Documentari, il docu racconta la storia di questo locale di Milano in via Monterosa, che per ventisei anni, dal 1959 al 1985, ha visto sul palco Claudio Bisio, Paolo Rossi, Enrico Beruschi, Diego Abatantuono (figlio della guardarobiera e nipote dei proprietari), Cochi e Renato, Elio (delle Storie Tese) voce narrante del filmato, Dario Fo, Enzo Jannacci, Giorgio Gaber, Aldo, Giovanni e Giacomo, Giorgio Faletti, Gabriele Salvatores… E questo davanti a un pubblico eterogeneo fatto di industriali, attori, intellettuali e criminali, impiegati in cerca d'avventura e insonni. Un locale jazz in cui sono stati avvistati Ugo Tognazzi, Nino Manfredi, Gianni Agnelli, Lina Wertmuller, Bettino Craxi, ma anche i criminali come Francis Turatello e Renato Vallanzasca. Quest'ultimo, si dice, scappò dalla polizia da una finestra del Derby. Non solo, questo locale entrò anche nel caso Tortora, quando Gianni Melluso sostenne che proprio al Derby il conduttore di Portobello smerciava droga.
L.Durand--AMWN