
-
Vw: crollano gli utili del 41% nel primo trimestre del 2025
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1378 dollari
-
Ucraina, Seul: 600 i soldati di Pyongyang morti finora per Mosca
-
India: incendio in un hotel di Calcutta, almeno 15 morti
-
Ucraina, Trump: 'Putin mi rispetta, penso che voglia la pace'
-
La guerra in Ucraina nell'agenda dell'incontro tra Lula e Putin
-
Perù, sequestrati 13 lavoratori in una miniera d'oro
-
Dazi, Trump: avremo un accordo equo con la Cina
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,29%)
-
Trump, 'i migliori 100 giorni della storia, è solo l'inizio'
-
Morto il killer di Gucci, si era sparato dopo aver ferito figlio
-
Brasile, la Corte suprema tiene in carcere Collor de Mello
-
Trump, i dazi alla Cina al 145%? 'Se li merita'
-
Champions: Arsenal-Psg 0-1
-
Saluto romano al corteo per Ramelli, 'Bella ciao' in lontananza
-
Trump firma decreto che allenta la pressione dei dazi sulle auto
-
Dai film cult ai bolidi reali,sbarca a Palermo Motor Show Italia
-
Calcio: Spagna; Rudiger squalificato per 6 giornate
-
Trump, 'Bezos ha risolto il problema, ha la fatto cosa giusta'
-
Usa, stop a mediazione senza proposte concrete Mosca-Kiev
-
Trump, 'penso che abbiamo un accordo con l'India sui dazi'
-
Sinner, non auguro a nessuno quello che ho passato io
-
Trump annuncia che visiterà l'Africa
-
Meloni si congratula con Carney, pronti a lavorare insieme
-
La sfilata di Chanel Cruise 2025/26 a Villa d'Este
-
Italia-Turchia, impegno su pace, sicurezza e diritti umani
-
Scoperti disegni fantasma nella Cappella Brancacci a Firenze
-
Versace ancora Sabrina Carpenter nella nuova campagna
-
Champions: Inzaghi, servirà una partita da vera Inter
-
Champions: Lautaro, l'Inter è pronta per il Barcellona
-
Pugilato: Mondiale massimi Usyk-Dubois, a Londra è già scontro
-
Il film d'animazione Flow si aggiudica il premio Lux
-
Procura Figc apre fascicolo su espressione blasfema Pellegrini
-
Von der Leyen, 'estremisti non sono per pace ma per Putin'
-
Tennis: Djokovic non ci sarà agli Internazionali di Roma
-
Danesi boicottano Coca-Cola, protesta su Trump e Groenlandia
-
La missione del Papa fra i temi di 'Tulipani di seta nera'
-
Napoli: lesione muscolare, Conte perde Buongiorno
-
Media, 'tre morti nella sparatoria in Svezia'
-
Una proteina sintetica contro le malattie neurodegenerative
-
Tony Effe live a Gorizia il 13 luglio per Go!2025
-
Lavrov, tregua 3 giorni significa avvio negoziati diretti
-
Carney, 'partnership con Usa alle nostre condizioni'
-
Sparatoria nel centro di Uppsala in Svezia, diversi feriti
-
Musetti, la mia voglia di vincere ha fatto la differenza
-
Cnn, Trump ha chiamato Bezos per costo dazi nei prezzi
-
Borsa: l'Europa chiude in ordine sparso, Francoforte +0,7%
-
Agganciato da una benna, muore operaio nel Cremonese
-
Berrettini 'inutile rischiare, farò di tutto per Roma'
-
Borsa: Milano chiude in deciso rialzo (+1,1%)

Sofia Coppola, 'Priscilla e Elvis in un viaggio emotivo'
In sala dal 27 marzo il film con Cailee Spaeny Coppa Volpi
Incontrare nel 1959 da quattordicenne, a Bad Nauheim, la star globale Elvis Presley (allora 24enne), di leva in Germania. Ritrovarsi in un amore profondo con un idolo tanto affascinante quanto inquieto, dal potere simile a quello di un monarca. Andare a vivere da 17enne con lui nel regno di Graceland, che al tempo stesso diventa per Priscilla Beaulieau, poi signora Presley e mamma dell'unica figlia del re del rock, Lisa Marie (scomparsa prematuramente nel 2023, ndr) un paese delle meraviglie e una prigione. È la storia vera, per la prima volta messa in scena dalla prospettiva di lei, in Priscilla di Sofia Coppola con protagonista Cailee Spaeny (premiata al Lido per la sua interpretazione con la Coppa Volpi) e Jacob Elordi (Euphoria, Saltburn) per Elvis, in arrivo nelle sale dal 27 marzo con Vision Distribution e più avanti su Sky. Il film, prodotto da The Apartment Pictures (gruppo Fremantle) con American Zoetrope, è nato dall'autobiografia del 1985 "Elvis and Me" scritta da Priscilla Presley (qui anche coproduttrice esecutiva) con Sandra Harmon. "Non ho cercato di fare un biopic, ma un percorso più impressionistico, un viaggio emotivo in questa storia" spiega Sofia Coppola in un incontro con la stampa italiana in remoto. Del privato di Elvis "prima di iniziare questo progetto non sapevo molto, a parte il fatto che fosse umorale e avesse un genio creativo molto particolare. Attraverso Priscilla ho potuto vedere la sua vita a porte chiuse, quella che non era accessibile". La storia dà spazio al rapporto nella coppia di profonda confidenza e intimità prima di tutto emotiva, ma anche alla solitudine, ai comportamenti volatili di Elvis (già dipendente dalle pillole) e alla dipendenza psicologica con i quali si confronta Priscilla, fino a quando lei decide di dire 'basta'. "Non so dove abbia trovato quella forza, per me è un mistero - sottolinea la regista -. Lei mi ha detto che aver iniziato a frequentare persone fuori dal mondo di Elvis, che davano valore alla sua opinione, l'ha aiutata a voler trovare la propria identità al di là di quello che era con lui".
F.Schneider--AMWN