
-
Barcellona conferma infortunio Lewandowski, silenzio su rientro
-
Il Papa all'Urbi et Orbi, condanna la corsa al riarmo
-
Vance dal Papa, si sono scambiati gli auguri di Pasqua
-
Lite in strada, morto diciassettenne nel Siracusano
-
Orban, 'insieme alla fede superiamo qualsiasi sfida'
-
Ue, 'sosteniamo l'Ucraina in guerra e nel suo percorso europeo'
-
Zelensky, 'prima o poi ma inevitabilmente la vita trionferà'
-
Kiev, 'attacco russo nel sud dopo tregua, un morto'
-
Zelensky, Mosca non abbandona i tentativi di avanzare
-
Premier Giappone a Trump, 'sicurezza non collegata ai dazi'
-
Soyuz MS-26 rientra dallo spazio, atterraggio in Kazakistan
-
Meta e Amazon sponsor caccia alle uova alla Casa Bianca
-
Casa Bianca chiede a Corte Suprema di autorizzare espulsioni
-
Due morti in una sparatoria in Germania, il killer è in fuga
-
Usa, a Roma anche un incontro tra Witkoff e il ministro iraniano
-
Usa, 'buoni progressi nei colloqui con l'Iran a Roma'
-
Serie A: Roma-Verona 1-0
-
Allarme antiaereo a Kiev nonostante la tregua
-
Netanyahu, 'l'Iran non avrà armi nucleari, è una promessa'
-
Conte, parleremo serenamente con il presidente
-
Nesta, il Monza ha fatto un'ottima gara
-
"Donne umiliate e uccise", il dolore del Papa a Pasqua
-
Vasseur "buon passo per la gara, domani tutto è possibile"
-
Tennis: Wta Stoccarda; Paolini batte Gauff e va in semifinale
-
Zelensky, 'pronti a rispettare la tregua, se funziona va estesa'
-
Kiev, 'droni russi su Kherson, non c'è nessuna tregua'
-
Gp Arabia: pole di Verstappen a Gedda, Leclerc quarto
-
Gp Arabia: Norris a muro con la McLaren, bandiera rossa nella Q3
-
Serie A: Monza-Napoli 0-1
-
Ue, 'da Mosca servono azioni per un cessate il fuoco duraturo'
-
Tajani, 'bene segnale di pace ma Putin faccia una vera tregua'
-
Pallavolo:Finali Scudetto donne; Conegliano vince a Milano,è 2-0
-
Incontro Urso-sindaco Catania su futuro polo etneo e Stm
-
Barcellona vince con rigore al 98', allarme per Lewandowski
-
Alinghi addio Coppa America, non parteciperà a prossima edizione
-
Il Papa a sorpresa in basilica S.Pietro prima della veglia
-
Kiev, 'non ci si può fidare di Putin, valuteremo i fatti'
-
Atp Barcellona: Alcaraz batte Fils e va in finale
-
Sei ore Imola: la Ferrari 499P in pole position con Giovinazzi
-
Ginnastica: Sofia Raffaeli incanta a Baku,oro all around ritmica
-
Piantedosi, 'primo straniero rimpatriato dal Cpr in Albania'
-
Atalanta: De Ketelaere recupera, è tra i convocati per il Milan
-
Capo forze russe Gerasimov ordina il cessate il fuoco
-
Zelensky, droni nei cieli mostrano vero atteggiamento Putin
-
Serie A: Lecce-Como 0-3
-
Antiaerea in azione a Kiev a pochi minuti dalla tregua
-
Araghchi, 'a Roma un buon incontro, negoziato va avanti'
-
Putin, 'la reazione di Kiev mostrerà quanto vuole la pace'
-
Scambio di prigionieri Mosca-Kiev, liberati 246 per parte
-
Gp Arabia: le McLaren dominano le libere 3, Leclerc quinto

FontanaMIX Ensemble esegue Nono nel centenario della nascita
Il 12 magggio a Bologna con La fabbrica illuminata
In occasione del centenario della nascita del compositore veneziano Luigi Nono, la rassegna "Exitime 2024 - Agli infiniti possibili, da Luigi Nono all'intelligenza artificiale", pensata e realizzata dall'ensemble FontanaMIX di Bologna, gli rende omaggio il 12 maggio nell'ex Chiesa di San Mattia con un concerto a lui interamente dedicato. Oltre che nella musica, Nono fu impegnato anche come uomo politico come testimaniano alcuni suoi lavori: Il canto sospeso del 1955 basato su frammenti di lettere di condannati a morte della Resistenza europea, oppure La fabbrica illuminata del 1964, dove denuncia le pessime condizioni degli operai nelle fabbriche di quegli anni. Oltre a questo, il concerto pensato da FontanaMIX Ensemble mostra naturalmente il vasto lavoro di ricerca sul suono che il compositore ha sempre portato avanti. Così, sulla traccia del progresso tecnologico, Nono passa dal nastro magnetico a 4 piste degli anni '60 al live electronics degli anni '80; dal suono fissato su supporto all'utilizzo dal vivo delle tecnologie. Protagonisti di questo concerto, insieme a Tempo Reale di Firenze, due interpreti della musica di ricerca, il soprano Monica Benvenuti e Giancarlo Schiaffini, trombonista e tubista che negli anni '80 ha svolto un ruolo chiave nelle composizioni di Luigi Nono con live electronics, fornendo materiali e tecniche esecutive. Da questa stretta collaborazione è nato un brano come Post-Prae-ludium N.1 per Donau per tuba e live electronics del 1987, parte del programma di questo concerto che trova un ideale punto di partenza ne La fabbrica illuminata per soprano e nastro magnetico a quattro piste, una delle composizioni più note e significative di Luigi Nono, insieme a Omaggio a Emilio Vedova per nastro magnetico a quattro piste del 1960. Chiude il programma Improvvisamente che vede impegnati Giancarlo Schiffini, Monica Benvenuti e Francesco Giomi in alcune improvvisazioni per voce, tuba e live electronics.
H.E.Young--AMWN