
-
Barcellona vince con rigore al 98', allarme per Lewandowski
-
Alinghi addio Coppa America, non parteciperà a prossima edizione
-
Il Papa a sorpresa in basilica S.Pietro prima della veglia
-
Kiev, 'non ci si può fidare di Putin, valuteremo i fatti'
-
Atp Barcellona: Alcaraz batte Fils e va in finale
-
Sei ore Imola: la Ferrari 499P in pole position con Giovinazzi
-
Ginnastica: Sofia Raffaeli incanta a Baku,oro all around ritmica
-
Piantedosi, 'primo straniero rimpatriato dal Cpr in Albania'
-
Atalanta: De Ketelaere recupera, è tra i convocati per il Milan
-
Capo forze russe Gerasimov ordina il cessate il fuoco
-
Zelensky, droni nei cieli mostrano vero atteggiamento Putin
-
Serie A: Lecce-Como 0-3
-
Antiaerea in azione a Kiev a pochi minuti dalla tregua
-
Araghchi, 'a Roma un buon incontro, negoziato va avanti'
-
Putin, 'la reazione di Kiev mostrerà quanto vuole la pace'
-
Scambio di prigionieri Mosca-Kiev, liberati 246 per parte
-
Gp Arabia: le McLaren dominano le libere 3, Leclerc quinto
-
Putin, 'Kiev segua l'esempio e cessi le ostilità a Pasqua'
-
Putin annuncia una tregua di Pasqua in Ucraina
-
Media, 'terzo round colloqui Iran-Usa nei prossimi giorni'
-
Media Iran, 'conclusi i colloqui a Roma, clima costruttivo'
-
Scontro sulla golden power per ops Unicredit
-
Torino: Vanoli, i bilanci si fanno a fine stagione
-
Bologna: Italiano 'Inter tra le top al mondo, vogliamo l'Europa"
-
Conte,da Meloni-Salvini stratagemma per accelerare Ponte stretto
-
Genoa: Vieira 'la Lazio è da Champions, dovremo essere pronti'
-
Governo lavora a ddl per poteri a Roma Capitale
-
Tennis: Khachanov ko, Rune in finale a Barcellona
-
Kiev nega di essere 'd'accordo al 90%' con la proposta Usa
-
Juve: Tudor, 'traghettatore è una brutta parola'
-
Juve: Tudor 'Yildiz da vedere, Koop a forte rischio'
-
Ancelotti "assurdo mettere in discussione un club come il Real"
-
Morti nella voragine, la Procura procede per omicidio colposo
-
Robert De Niro nonno smart nel nuovo film di Tony Goldwin
-
Colloqui Usa-Iran, per Teheran serve 'intesa logica e razionale'
-
Media Iran, iniziati i colloqui Iran-Usa sul nucleare
-
25 aprile, proiezioni speciali di Porco Rosso di Hayao Miyazaki
-
Coe, sentenza della Corte Suprema "un bene per sport femminile"
-
Tornano nelle sale tre film di Lars von Trier in edizione 4K
-
Santos preoccupato per l'ultimo infortunio di Neymar
-
Vance-Parolin, 'temi migranti e situazione internazionale'
-
Laurea riduce gender gap sul lavoro, occupate 79,3% donne
-
Bper, nessun golden power per Ops su Popolare Sondrio
-
Domani l'Amstel Gold Race, Pogacar sfida il rinato Evenepoel
-
Tre regioni italiane tra peggiori 4 in Ue per occupazione
-
Pechino, 'misure risolute su stretta Usa a navi cinesi'
-
Il debito Usa al centro della guerra commerciale con la Cina
-
Brad Pitt stilista con Sat Hari, il brand è Made in Tuscany
-
Media, Kiev d'accordo al 90% con il piano di pace di Trump
-
Unicredit, non chiaro il merito prescrizioni all'Ops su Bpm

Da Cortellesi a Garrone, Festival del Cinema italiano a Tokyo
La 24/a edizione dall'1 al 6 maggio. A Osaka il 18 e 19 maggio
Taglia il traguardo della 24/a edizione il Festival del Cinema italiano di Tokyo (1-6 maggio, con una trasferta a Osaka il 18 e 19 maggio), rassegna dedicata interamente alla nostra produzione divenuta nel tempo una finestra di scambio con uno dei mercati più vitali del pianeta. Negli anni oltre 200 talent tra registi e attori hanno portato a Tokyo i loro film; almeno il 40% dei film presentati al festival ha trovato un distributore giapponese; oltre 15.000 spettatori assistono alle proiezioni. Il successo dell'evento lo ha fatto allargare anche alla città di Osaka, rendendolo di fatto un festival del nostro cinema non della sola Tokyo, ma del Giappone. Il Festival ( www.asahi.com/italia/2024/) è organizzato da Cinecittà, Istituto Italiano di Cultura di Tokyo e Asahi Shimbun (colosso dell'editoria giapponese), con il Patrocinio dell'Ambasciata d'Italia a Tokyo e dal 2006 sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Le proiezioni a Tokyo si terranno nella grande sala Yurakutcho Asahi Hall (un complesso da oltre 700 posti sempre gremito) di Ginza, centralissimo quartiere di Tokyo. La selezione dei film è curata da Takashi Matsuura, critico del Dipartimento Promozione Culturale dell'Asahi Shimbun. 'Il Festival di Cinema italiano a Tokyo - dichiara Nicola Maccanico, Amministratore delegato di Cinecittà - è un appuntamento che conferma la rilevanza del cinema italiano nel mercato globale, in questa epoca d'oro per le produzioni audiovisive. La delegazione italiana è particolarmente autorevole e variegata, con registi di talento diversi per generazione e attitudine, che rappresentano perfettamente la caratteristica più peculiare della nostra industria: la sua versatilità, e la capacità di leggere il tempo che cambia'. Sono 13 I film selezionati, tra I più importanti della produzione italiana dell'ultimo anno: Tokyo (1-6 maggio 2024) C'è ancora domani di Paola Cortellesi, Comandante di Edoardo De Angelis, Confidenza di Daniele Luchetti, Gloria! di Margherita Vicario , Il primo giorno della mia vita di Paolo Genovese, Io capitano di Matteo Garrone, L'ultima notte di Amore di Andrea De Stefano, La bella estate di Laura Luchetti, Lubo di Giorgio Diritti , Nata per te di Fabio Mollo, Te l'avevo detto di Ginevra Elkann, Un mondo a parte di Riccardo Milani, Volare di Margherita Buy. A questi si aggiunge un omaggio speciale del festival, con la proiezione di un film classico: Padre padrone di Paolo e Vittorio Taviani. Ricca come sempre la delegazione di artisti che accompagneranno I propri film alle proiezioni: Edoardo De Angelis, Andrea Di Stefano, Ginevra Elkann, Paolo Genovese, Daniele Luchetti, Laura Luchetti, Fabio Mollo, Margherita Vicario. Il Festival di cinema italiano si sposterà poi a Osaka il 18 e 19 maggio con: C'è ancora domani, Comandante, Il primo giorno della mia vita, Io capitano, L'ultima notte d'amore, Lubo, Un mondo a parte.
Th.Berger--AMWN