
-
Elodie, il 2 maggio arriva il nuovo album Mi ami Mi odi
-
D&G a Roma tra Fori Imperiali e Castel Sant'Angelo
-
Binaghi: "critiche a Sinner solo da cretini e invidiosi"
-
Borsa: Milano scivola (-1,35%), pesano le banche, bene Recordati
-
Metsola, 'da Cina stop alle sanzioni contro eurodeputati'
-
Moulin Rouge! Il musical da ottobre al Sistina Chapiteau a Roma
-
Ag.Entrate, la precompilata è online, invio dal 15 maggio
-
Al via primo casting per modelle senza limiti di altezza ed età
-
Trump attacca Biden per frenata economia, 'è sua eredità'
-
Borsa: l'Europa si conferma debole con Wall Street, Milano -1,7%
-
Idea benefit penale a imprese virtuose su sicurezza lavoro
-
'Albero di Robin Hood' abbattuto in Gb, spunta video al processo
-
Torna il Ravello Festival, grandi orchestre e solisti di fama
-
Torino Jazz Festival, 20mila presenze agli appuntamenti
-
Il Festival dell'Appennino 2025 'Inclusivo di natura', 27 eventi
-
Trovato un mondo d'acqua, è un mini-Nettuno fatto di ghiaccio
-
Uno Maggio Taranto, sarà un concerto con impronta elettronica
-
++ Wall Street apre in calo, Dj -1,07%, Nasdaq -2,07% ++
-
Francesca e Giovanni. Una storia d'amore e di mafia
-
Borsa: l'Europa peggiora dopo il calo del Pil Usa, Milano -1,4%
-
Arnaldi, con Madrid ho un feeling speciale
-
Vanoli, 4 maggio? Onoriamo squadra irripetibile
-
Gravina per evitare caos recuperi sarà predisposto un protocollo
-
Il petrolio in calo a New York a 59,52 dollari
-
Scommesse: Gravina 'chi dice di aver sbagliato merita l'Azzurro'
-
Trovato corpo in riva al Po, c'è anche l'ipotesi omicidio
-
Delitto Garlasco: spunta nuovo nome, 'è persona già sentita'
-
Calcio: Fiorentina, Kean tra i convocati per Siviglia
-
Tennis: Arnaldi batte Tiafoe a va ai quarti a Madrid
-
L'Orchestra Toscanini festeggia 50 anni di attività
-
Ketama126, il 23 maggio arriva il nuovo album 33
-
Pakistan, 'prove credibili di un attacco imminente dall'India'
-
Barbra Streisand, esce The Secret Of Life: Partners, Volume Two
-
Da Beth Hart a Queens of the Stone Age al Pistoia Blues Festival
-
Vuoi realizzarti? Ecco gli esercizi per avere successo
-
Associazioni cinema, "David premino separatamente film e serie"
-
Bambina lanciata dal balcone dalla madre, morta
-
Valditara, arresto in flagranza per chi picchia prof o presidi
-
Serve consenso dei genitori per corsi sessualità a scuola
-
Valditara, 5 in condotta anche per casi di bullismo grave
-
La guerra di Cesare, storia di lavoro e ribellione fallita
-
Il gas risale sopra i 32 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Ken Loach difende San Siro, sconvolgente pensare di abbatterlo
-
Calcio: Di Lorenzo, lo scudetto? tutto è nelle nostre mani
-
L'inflazione scende meno delle stime in Germania al 2,1%
-
Milleri, Ops Banca Generali? Meglio né vinti né vincitori
-
Meloni,altri 650 milioni per la sicurezza sul lavoro
-
Avio, l'Ue tuteli i suoi lanciatori per competere con gli Usa
-
++ Calderone: non un decreto Primo Maggio ma concertazione ++
-
Dal 9 maggio l'opera lirica nella Città Metropolitana di Bologna

Gruppo ricerca Università Padova premiato da Meta per uso IA
TaccLab tra vincitori del 'Llama Grants' per impiego sui farmaci
C'è anche una realtà italiana tra i vincitori internazionali della seconda edizione dei Meta Llama Impact Grants, un programma di finanziamento che mira ad incentivare l'utilizzo del modello linguistico di intelligenza artificiale della società di Mark Zuckerberg (Llama) per la creazione di progetti di valore economico e sociale. Tra i dieci beneficiari figura anche il gruppo di ricerca TaccLab dell'Università di Padova. A partire dal 2023, il gruppo ha focalizzato i propri sforzi sull'impiego di modelli linguistici di grandi dimensioni come Llama 3.1 in ambito biologico, farmaceutico e nella scoperta di nuovi farmaci. Il finanziamento consentirà a TaccLab "di rendere ancora più efficiente lo sviluppo dei farmaci, accelerando i tempi di validazione di nuovi composti chimici e riducendo al contempo i costi di ricerca". "Il nostro approccio si basa su valori fondamentali come trasparenza, riproducibilità e innovazione guidata dalla comunità. Abbiamo scelto il modello Llama 3.1 di Meta proprio perché, in quanto open source, è gratuito e accessibile a tutti", afferma in una nota Cristian Taccioli, Fondatore di TaccLab e Professore Associato presso l'Università di Padova. Ad oggi TaccLab ha sintetizzato, con il supporto di Llama, tre nuove molecole in attesa di validazione, con l'obiettivo di identificare quella più promettente per lo sviluppo di un farmaco destinato a pazienti antibiotico-resistenti. L'iniziativa di Meta ha distribuito oltre 1,5 milioni di dollari tra aziende, startup e istituzioni universitarie che si distinguono per l'applicazione innovativa della sua IA. La seconda edizione dei Grants ha registrato oltre 1.300 candidature provenienti da più di 90 paesi.
P.Mathewson--AMWN