
-
Zelensky, 'tregua di Putin un tentativo di manipolazione'
-
Rubio a Lavrov, è ora di mettere fine a guerra senza senso
-
Operatore, ripristinato il 20% dell'elettricità in Spagna
-
Serie B: playoff al via il 17 maggio, finale ritorno l'1 giugno
-
Verso i materiali del futuro grazie a gocce di cristalli liquidi
-
Meloni, tutti devono fare i conti con la vicenda Ramelli
-
Campus Bio-Medico di Roma rinnova il cda, confermati i vertici
-
Conclave, il card. Becciu verso un passo indietro
-
La Russa, divisivi non valori 25 aprile ma modi di celebrarlo
-
Sanchez, 'nessuna ipotesi esclusa sul blackout'
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa, guarda alla partita dei dazi
-
I 'matti' del Festival del Cinema Patologico premiano l'Italia
-
Ottenute super cellule staminali, più abili nel differenziarsi
-
Simonelli, su Atalanta-Lecce presa migliore decisione possibile
-
Il gas conclude in calo (-2%) a 31,7 euro al Megawattora
-
Atletica: Battocletti a Tokyo per i 5 km su strada
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 111 punti base
-
L'offerta di Mediobanca non ferma Mps, 'non è un ostacolo'
-
A Nicole Kidman il Women in Motion a Cannes
-
Borsa: l'Europa conclude in tenuta, Londra piatta
-
Coni: Paltrinieri candidato a consiglio in quota atleti
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, Ftse Mib +0,31%
-
Strada-Scarpa, al Cpr di Gjader mancano 16 migranti
-
Card. Reina, non è il tempo di equilibrismi o rivalse
-
Trump, 'non penso a ricandidarmi, sarebbe molto difficile'
-
Leader conservatori Canada, 'Trump non interferisca sul voto'
-
Gestore spagnolo, ripristinata energia in varie aree Paese
-
Un ormone aiuta i tumori frenando il sistema immunitario
-
Alba Rohrwacher nella giuria di Cannes
-
Uccise moglie a Torino, condannato all'ergastolo
-
Beyoncé, al via il tour ma la vendita dei biglietti non decolla
-
Hit parade, Achille Lauro si prende la vetta con Comuni Mortali
-
Gene Hackman, da autopsia non è morto per virus dei topi
-
L'accordo con il regista dei Peccatori spacca Hollywood
-
Pirelli, 'venuto meno il controllo di Sinochem'
-
Diagnosi precoce,tumori muscolo scheletrici sempre più guaribili
-
Tennis: black out Spagna, cancellata la giornata a Madrid
-
Charles Leclerc da pilota a stilista per Ferrari
-
Fedez e Clara per la prima volta insieme in Scelte Stupide
-
Malamore, un melò di delinquenza ed eros
-
Ultimo, il 23 maggio esce il nuovo live album
-
Eos, la vicina di casa invisibile del Sistema Solare
-
Beach volley: Manfredi 'nostro obiettivo rimane Los Angeles '28'
-
Dedicato alla Francia il Festival delle Nazioni
-
Buffon, Napoli passo importante ma campionato ancora aperto
-
Borsa: Milano positiva (+0,5%) con l'Europa dopo Wall Street
-
Kiev, 'se Putin vuole pace,tregua sia immediata e di 1 mese'
-
Spagna, serviranno da 6 a 10 ore per ripristino corrente
-
Casa Bianca, Trump vuole una tregua permanente in Ucraina
-
Trump a gamba tesa su voto Canada, diventi 51/mo stato Usa

Ottenute super cellule staminali, più abili nel differenziarsi
Contro invecchiamento e infertilità
Le cellule staminali messe 'a dieta' ringiovaniscono ulteriormente e diventano super staminali, ancora più efficienti nel differenziarsi nelle varie tipologie di cellule che compongono i tessuti dell'organismo: in futuro potrebbero essere utilizzate per rivitalizzare gli organi malati e per aumentare le probabilità di successo della fecondazione artificiale. E' quanto si evince da uno studio dell'Università di Copenaghen pubblicato su The Embo Journal. I ricercatori hanno messo a punto un nuovo terreno di coltura per cellule staminali embrionali di topo dove il classico glucosio viene sostituito con un altro zucchero, il galattosio. Questo cambio nella 'dieta' delle cellule ne altera il metabolismo e le riprogramma, riportandole a una fase di sviluppo precedente caratterizzata da migliori capacità di differenziamento in altri tipi di cellule. Ciò che ha sorpreso i ricercatori è che queste super staminali "non solo sono più abili a differenziarsi, ma rimangono più in forma e in salute nel tempo rispetto alle cellule staminali in condizioni di coltura standard", spiega Joshua Brickman, tra gli autori dello studio. "Dato che ora disponiamo di un metodo semplice per ringiovanire le cellule - continua il ricercatore - vogliamo studiare come questo trucco possa funzionare su diversi tipi di cellule. Ad esempio, possiamo usare questa dieta per rivitalizzare le cellule del fegato o del cuore e poi usarle per curare pazienti con insufficienza cardiaca congestizia o cirrosi epatica? Forse potremmo usare questo trucco per rigenerare le cellule invecchiate e curare malattie come il morbo di Parkinson, l'osteoporosi o il diabete". I ricercatori vedono interessanti prospettive nel campo della fecondazione artificiale. Le super staminali, infatti, sembrano particolarmente efficienti nel produrre il cosiddetto 'sacco vitellino' che si forma durante le prime fasi dello sviluppo embrionale ed è fondamentale per l'impianto in utero e il successo della gravidanza.
Ch.Kahalev--AMWN