
-
Florence Pugh, bello crescere con gli antieroi di Thunderbolts
-
Mario Cipollini assolto da calunnia contro Ivano Fanini
-
Calcio:Inter; Mkhitaryan, stagione difficile ma vogliamo vincere
-
Su auto Samson dash cam,forse video trasporto corpo Ilaria
-
Tatuaggi e ghiaccio trasformano i microrganismi in robot viventi
-
I 70 anni di Donatella Versace da ambasciatrice della maison
-
Acea, soci approvano bilancio 2024 e cedola a 0,95 euro
-
Alla Scala in scena la potenza dell'opera Il Nome della Rosa
-
I Berliner Philharmoniker e Muti inaugurano Bologna Festival
-
Torna alla Spezia il grande jazz, apre Miller
-
Tennis: Madrid; Arnaldi agli ottavi di finale
-
Conclave: prima votazione il 7 maggio pomeriggio
-
Ucciso a colpi di pistola in auto mentre fa benzina
-
Maxi blackout in Spagna e Portogallo, colpito anche sud Francia
-
The Hormonauts, nuovo singolo dopo 15 anni silenzio su disco
-
Bruni, nessuna delibera ancora sul caso Becciu
-
Putin dichiara un nuovo cessate il fuoco di tre giorni
-
Calcio: Juve altro forfait, per Kelly lesione muscolare
-
Cappella Sistina chiude da oggi in vista del Conclave
-
Calcio: Juve; Yldiz si scusa con tutti, 'molto dispiaciuto'
-
Faggin, 'l'intelligenza artificiale senza coscienza è niente'
-
Il conclave comincerà il 7 maggio
-
Borsa: Europa allunga il passo, Milano +0,5%, future Usa deboli
-
Istat, 1 italiano su 2 acquista su web e crescono anziani online
-
Nel segno di Pino Daniele debutto a Berlino per Caponi Brothers
-
Firmato memorandum d'intesa tra Gruppo San Donato e Tirana
-
Turismo, dal MiTur quasi 11 milioni per la montagna calabra
-
Versaldi, c'è la data del conclave, sarà comunicata
-
Notte di scontri tra eserciti di India e Pakistan in Kashmir
-
L'artigianato del Friuli Venezia Giulia si tocca con mano
-
Sparatoria Monreale: assassino confessa, poi non risponde
-
Calcio: Serie B, squalificati 6 giocatori per una giornata
-
Nagel, 'Banca Generali non è azione difensiva da Mps'
-
Giù per 7 piani in stabile abbandonato, muore 19enne
-
Già oltre 70mila sulla tomba di Papa Francesco
-
Sulle ossa di un gladiatore la prima prova del morso di un leone
-
Il gas apre sfiora i 32,5 euro sul mercato Ttf di Amsterdam
-
Gip, accusare di nazismo Segre è uno sfregio alla memoria
-
Mattarella, le nuove generazioni traggano alimento dalla storia
-
Hiv, farmaci a lunga azione strategici per prevenzione e terapia
-
Borsa: Milano riduce il rialzo (+0,7%), corre Banca Generali
-
Palestina all'Aja, 'Israele usa aiuti come arma di guerra'
-
Patrimonio ed evoluzione dialogano nell'opera 'Stella d'Italia'
-
Champions: il francese Turpin arbitrerà Barcellona-Inter
-
Wsj, 'Israele valuta piano di aiuti a Gaza, aggirando Hamas'
-
Alessandro Martire al pianoforte nel sito Unesco di Los Angeles
-
Insulti a Segre, indagini su un centinaio di account
-
Berlino attiva clausola Patto per spese nella difesa
-
Lavrov, 'è Kiev che non dimostra la capacità di negoziare'
-
Sheinbaum, 'in Usa non si usi il Messico in campagna elettorale'

Sulle ossa di un gladiatore la prima prova del morso di un leone
E' un foro profondo lasciato da un dente
Un foro profondo lasciato sull'osso dell'anca di un uomo è prima prova diretta del combattimento di un gladiatore con un leone avvenuto in Europa durante l'Impero Romano. Sebbene mosaici e ceramiche di epoca romana siano spesso decorati con scene di combattimento nelle quali i leoni hanno la meglio sui gladiatori, è la prima volta che viene documentato scientificamente il segno lasciato dal morso di un grande felino, come un leone, su ossa umane. Pubblicata sulla rivista Plos One, la ricerca è nata dalla collaborazione fra archeologi e osteologi, con il coordinamento dell'antropologo Tim Thompson dell'irlandese Maynooth University. Vi hanno collaborato le università britanniche di Cranfield, Durham e York, con King's College London e con le aziende York Archaeological Trust (ora York Archaeology) e York Osteoarchaeology. "Per anni la nostra comprensione degli spettacoli di combattimenti fra gladiatori e animali si è basata essenzialmente su testi storici e decorazioni artistiche", osserva Thompson. "Questa scoperta fornisce la prima prova diretta e fisica che eventi del genere accadessero in quel periodo e ci porta a rivedere la nostra percezione della cultura dell'intrattenimento in epoca romana nella regione", aggiunge riferendosi alla Britannia Romana. Nella ricerca, iniziata 20 anni fa, sono stati esaminati 82 scheletri umani che risalgono al periodo compreso fra il 200 e il 300 avanti Cristo. Erano sepolti poco lontano dal luogo in cui sorgeva la città romana Eboracum, l'attuale York. Le ossa appartenevano soprattutto a giovani uomini e molte hanno segni di traumi, tanto che il sito è stato considerato una sorta di sepoltura riservata ai gladiatori. L'osso dell'anca nel quale si distingue con chiarezza un foro profondo apparteneva a un uomo che aveva fra 26 e 35 anni è stato studiato riproducendo in 3D la forma della cavità lasciata dal morso, che poi è stata confrontata con la forma del morso di diverse specie animali. E' emerso così che a mordere l'uomo era stato un grande felino. "Il morso è stato probabilmente fatto da un leone", osserva Malin Holst, dell'University of York e amministratore delegato di York Osteoarchaeology. La scoperta, aggiunge, "conferma che gli scheletri appartenevano a gladiatori piuttosto che a soldati o a schiavi come si riteneva in un primo momento".
J.Williams--AMWN