
-
Tennis: Madrid; Sonego batte Kecmanovic e va al 2/o turno
-
Demi Moore, ho torturato il mio corpo con palestra e diete folli
-
Parallel Tales, il nuovo film di Asghar Farhadi
-
Tennis: Madrid; Darderi batte Halys e va al secondo turno
-
Tomba del Papa in marmo ligure,sola scritta 'Franciscus'
-
Associazione, progetto ponte Stretto non può avere l'ok
-
Per il 25 aprile Mattarella andrà a Genova
-
Dominic Sessa e Antonio Banderas in Tony, biopic su Bourdain
-
Camera e Senato ricordano il 25 aprile, celebrazioni in Aula
-
Francesco, monaci di clausura faro per tutte le persone
-
Borsa: Europa in ordine sparso, effetto trimestrali, Milano +1%
-
Wafa, 'raid israeliano uccide due gemelle di 4 anni a Gaza'
-
Francesca e Giovanni, esce il film dedicato a Morvillo
-
Nordio,per eseguire atto Cpi Putin deve entrare in Italia
-
Calcio: Juve; Vlahovic sovraccarico muscolare, salta il Monza
-
Georgieva, 'l'economia e' in una fase cruciale'
-
Lanciata la missione cinese Shenzhou 20, a bordo 3 astronauti
-
Poveri accoglieranno salma Papa a Santa Maria Maggiore
-
Borsa: Milano accelera (+0,9%) con Stm, Saipem e Montepaschi
-
Valentini inaugura la mostra 'L'Italia dei brevetti'
-
Tennis: Madrid; Bellucci eliminato al primo turno
-
Anche migranti e rifugiati ai funerali di papa Francesco
-
Fiori e cordoglio per il Papa al Padiglione Italia
-
Da domenica 27 possibili le visite alla tomba del Papa
-
Il Parlamento approva la risoluzione di maggioranza al Dfp
-
Expo 2025 Osaka raggiunge un milione di visitatori dall'apertura
-
Iss, nel 2023 in Italia 798 casi di malaria tutti importati
-
Quasi 80 mila per il Villaggio IN Italia e Vespucci a Taranto
-
Tennis: Alcaraz, 'cercherò di essere a Roma e al Roland Garros'
-
Un colore mai visto grazie a un laser che ha ingannato l'occhio
-
Due Comuni bresciani annullano celebrazioni del 25 aprile
-
Tennis:Alcaraz 'salto Madrid', Sinner sarà n.1 per un anno
-
Calcio: Juve; esami per Vlahovic dopo l'infortunio a Parma
-
Muore fisioterapista, Lecce 'match Atalanta sarà rinviato'
-
David di Donatello, a Pupi Avati il Premio alla Carriera
-
Ue, valutiamo possibilità di un incontro con Trump a Roma
-
Il gas naturale scende sotto i 34 euro al Ttf di Amsterdam
-
Generali, alla lista Mediobanca 52,38% voti, 10 consiglieri
-
++ Ue, 'il vero ostacolo alla pace è Mosca, non Kiev' ++
-
Borsa: Europa incerta, effetto dazi e trimestrali, Milano +0,9%
-
Sarafine, 'faccio musica per rendermi felice
-
Simona Tagli, addio castità, sposo Francesco Ambrosoli
-
Ciclismo: Vingegaard, 'l'obiettivo è il Tour de France'
-
Uccise figlio e si suicidò, ragazzo voleva proteggere madre
-
++ Cremlino, 'posizione Trump sulla Crimea è come la nostra' ++
-
Svelata per la prima volta l'origine degli abitanti di Cartagine
-
La Cina lancia la navicella spaziale Shenzhou-20
-
Capo intelligence russa, 'ho parlato con capo della Cia'
-
Superate le 50mila persone per l'omaggio al Papa
-
Extraliscio, esce il nuovo brano "Ah! Il cielo è il mare"

Svelata per la prima volta l'origine degli abitanti di Cartagine
Non erano imparentati coi fondatori, i Fenici
Per la prima volta è stata svelata l'origine degli abitanti di Cartagine, l'antica città fondata nel IX secolo a.C. sulla costa dell'odierna Tunisia, avversaria di Roma nelle famose guerre puniche: il Dna estratto dai resti di 210 individui rinvenuti in 14 importanti siti archeologici di Medio Oriente, Nord Africa, Sicilia, Sardegna, Penisola Iberica e Ibiza ha infatti rivelato che i Cartaginesi non erano imparentati con i fondatori della loro città, i Fenici, dai quali hanno ereditato solamente la cultura. Lo studio pubblicato sulla rivista Nature mostra, invece, che gli abitanti di Cartagine e delle sue colonie avevano un'elevata diversità genetica: ciò indica che si mescolavano con molte popolazioni provenienti da luoghi lontani, principalmente dalla Sicilia e dalla Grecia. I risultati si devono alla ricerca internazionale che vede un importante contributo anche dall'Italia, coordinata da David Reich di Università di Harvard, Centro di ricerca Max Planck-Harvard per l'archeologia del Mediterraneo antico di Lipsia e Broad Institute di Mit e Harvard, Ilan Gronau dell'israeliana Reichman University, Carles Lalueza-Fox dell'Istituto di Biologia Evoluzionistica di Barcellona, Ron Pinhasi dell'Università di Vienna, David Caramelli dell'Università di Firenze e Alfredo Coppa delle Università di Vienna e della Sapienza di Roma. Allo studio hanno partecipato anche le Università di Palermo, Bologna e Cagliari, il Ministero della Cultura e la Fondazione Giuseppe Whitaker di Palermo. La civiltà marittima dei Fenici trasformò l'intero Mediterraneo durante il I millennio a.C., fondando numerose colonie inclusa Cartagine. Tuttavia, finora il patrimonio genetico dei suoi abitanti è rimasto pressoché sconosciuto, così come l'entità degli spostamenti tra i vari insediamenti. Per fare luce su questi aspetti, i ricercatori hanno analizzato il genoma estratto dai resti di 210 individui, che ha dimostrato che i legami di parentela con i Fenici erano scarsissimi nonostante le abbondanti prove archeologiche di legami culturali, storici, linguistici e religiosi. Al contrario, gli eredi della cultura fenicia presentano un profilo genetico molto simile a quello di coloro che vivevano in Sicilia e in Grecia, con influenze minoritarie che arrivavano anche dal Nord Africa.
Y.Aukaiv--AMWN