
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in lieve calo a 113,3 punti
-
Cisgiordania, 12enne palestinese ucciso da colpi dell'Idf
-
Xi, 'gli sforzi cinesi sul cambiamento climatico non freneranno'
-
Borsa: Europa brillante in chiusura, Francoforte +3,14%
-
Borsa: Milano chiude in forte rialzo, +1,42%
-
Conte, sul Papa ipocrisia da chi ignorava i suoi moniti
-
Nasce l'Agenzia Spaziale Africana, plauso di Esa e Asi
-
Borsa: Europa positiva nel finale, corre New York, Milano +1,5%
-
Atletica: anche la Figc corre la Race for the Cure
-
Weinstein in tribunale per il secondo processo a New York
-
++ Kiev, 'siamo impegnati negli sforzi di pace di Trump' ++
-
Tennis: Madrid; Musetti 'stagione potrà andare molto bene'
-
Schlein, il Papa non merita ipocrisia di chi deporta i migranti
-
Ciclismo: Pogacar ha vinto la Freccia Vallone
-
Borsa: Milano accelera (+1,5%), balzano Prysmian, Stm e Iveco
-
Venerdì messa solenne a Notre-Dame per papa Francesco
-
Iniziata la commemorazione a Camere riunite per il Papa
-
A San Pietro verso la basilica circa 100mila persone
-
++ Eurocamera boccia iter giuridico Ue per il piano riarmo ++
-
Wsj, 'gli Usa valutano un taglio dei dazi alla Cina'
-
Torna a Rimini il festival 'La Settima Arte Cinema e Industria'
-
Alternarsi di freddo e caldo estremi più frequenti entro il 2100
-
Borsa: l'Europa allunga il passo con Wall Street, Milano +1,2%
-
Incendio boschivo in New Jersey, migliaia di persone evacuate
-
Musica e feste, l'offerta gratuita per l'estate a Times Square
-
Wall Street apre in volata con Trump, Nasdaq +3,44%
-
Tennis: Nadal 'Sinner innocente, è una persona onesta'
-
La Giordania mette al bando i Fratelli Musulmani
-
Ciclismo: Tour of the Alps; Frigo vince terza tappa in solitaria
-
Fmi a Paesi Ue, serve un piano credibile per le spese difesa
-
Boeing chiude trimestre con rosso 123 milioni, meglio di attese
-
Carlos Santana rinvia un concerto dopo un malore
-
Auto: 109ª Targa Florio si prepara al debutto con diverse novità
-
Pichetto, con dl bollette aiuto tangibile a famiglie e imprese
-
Il gas procede in rialzo vicino a 35 euro al Ttf di Amsterdam
-
La Russa, spero che Netanyahu mandi messaggio per il Papa
-
Weekend al cinema tra Lucini, De Matteo e Ben Affleck
-
Entro 30 aprile domande per riammissione alla rottamazione
-
Bolsonaro, 'buone notizie, fra pochi giorni lascerò l'ospedale'
-
M5s-Avs-Pd, rinnovare il contratto dei metalmeccanici
-
Zelensky, 'il primo obiettivo è fermare le uccisioni'
-
Rutte domani a Washington, vede Rubio, Hegseth e Waltz
-
In Aula alla Camera parleranno i leader per ricordare il Papa
-
Borsa: Europa bene intonata grazie alla schiarita sui dazi
-
Jazz, Modolo e Zanuttini rileggono la varietà creativa di Mingus
-
Il Senato approva il decreto Bollette, è legge
-
Nuova tecnologia rimuove contaminanti dall'acqua
-
Ue, 'Crimea è Ucraina', e Kiev vuole tregua come precondizione
-
Atalanta, Djimsiti verso il recupero per match con il Lecce
-
Ancora danneggiata la targa che a Milano ricorda Pinelli

Esa e Ibm lanciano TerraMind, l'IA che aiuta a capire il pianeta
Interpreta le immagini satellitari usando intuito e logica
L'Agenzia Spaziale Europea e Ibm Research Europe lanciano TerraMind, un potente modello di intelligenza artificiale di nuova generazione progettato per aiutarci a comprendere e proteggere meglio il Pianeta. TerraMind esplora grandi quantità di dati in un processo di apprendimento auto-supervisionato, fornendo risposte accurate a domande su clima e natura che vanno dall'individuazione di perdite di metano al monitoraggio dei cambiamenti nelle foreste e nell'uso del suolo. A differenza di alcuni attuali modelli di IA, che possono interpretare male le immagini di osservazione della Terra scambiando ombre per frane o strade strette per fiumi, TerraMind è in grado di analizzarle con piena consapevolezza del contesto geospaziale, anziché limitarsi a esaminare i valori dei singoli pixel. Il nuovo modello di IA può gestire molti tipi diversi di dati, una funzione (nota come 'multimodalità') che sarà sempre più utile man mano che verranno raccolte maggiori informazioni sulla Terra. Nel suo processo di apprendimento, il modello integra le immagini satellitari con dati come topografia, uso/copertura del suolo, altitudine e geolocalizzazione. L'addestramento è stato fatto utilizzando un set di dati composto da oltre nove milioni di campioni distribuiti a livello globale, che coprono otto diversi tipi di dati, inclusi i dati radar di Copernicus Sentinel-1 e quelli ottici di Sentinel-2. Oltre alla sua efficienza e precisione, TerraMind vanta capacità generative: può creare dati artificiali in caso di mancanza di input, un problema comune nel telerilevamento. Con un nuovo approccio chiamato 'Thinking-in-Modalities', TerraMind può innescare una serie di passaggi di ragionamento logico per risolvere un problema, generando al contempo nuovi dati. Nei test, TerraMind si è dimostrato il modello di IA più performante per l'osservazione della Terra. Inoltre, utilizza una potenza di calcolo che è fino a dieci volte inferiore a quella consumata usando modelli separati per ciascuna tipologia di dati. TerraMind, rilasciato come open source, sarà presentato al prossimo Workshop Internazionale Esa-Nasa sui modelli di base dell'IA per l'osservazione della Terra, che si terrà dal 5 al 7 maggio presso l'Esrin di Frascati.
L.Durand--AMWN