
-
Calcio: giudice A; 6 squalificati per una giornata
-
La Fenice illumina il Festival Hall di Osaka con Verdi e Puccini
-
Lagarde, 'Bce deve essere agile, dipende dai dati per decidere'
-
Fiducia consumatori Eurozona ad aprile ai minimi da 18 mesi
-
Il Bitcoin rivede 90.000 dollari, prima volta da marzo
-
Suor Angelica e Il prigioniero, dittico all' Opera di Roma
-
Rkomi, dal 25 aprile esce il brano Apnea da un po'
-
Nneka, la voce dell'Africa, aprirà il Festival Aperto
-
Necrologio di Guadagnino, Bergoglio contro la guerra dei padroni
-
Roy Paci, dal 25 aprile il nuovo singolo Tromba
-
I Sapiens usavano la protezione solare già 41.000 anni fa
-
The Cure annunciano Mixes of a Lost World
-
Borsa: l'Europa prosegue stabile dopo Wall street, Milano -0,6%
-
Duferco energia e Ansaldo green tech, nasce Hydrogen valley
-
Consulenti del lavoro, 'meno tasse per stimolare competitività'
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +1,09%, Nasdaq +1,18%
-
25 aprile: manifestazione si chiude alla Scala, concerto soldout
-
Wta Madrid: Bronzetti batte Osaka e va al 2/o turno
-
In mostra a Trieste i disegni per foulard di Ken Scott
-
Il petrolio è in rialzo a New York a 63,95 dollari
-
Fmi rivede al ribasso crescita Italia, +0,4% nel 2025
-
È morto Aldo Hugo Sallustro, patron e ad del gruppo Panini
-
Jovanotti conferma i live di Roma, "faremo dedica al Papa"
-
Hegseth, 'non ho inviato piani di guerra su Signal'
-
Cern, allo studio le proposte per il futuro acceleratore
-
Francesco Gheghi, il talento è giovane e va a Cannes
-
Danza, a Prato debutta La Sicilia dei fratelli Florio - l'inizio
-
Pd, sospese tutte le attività fino al 24 per il lutto nazionale
-
Gozzi rilancia ipotesi, a Genova agenzia italiana per nucleare
-
Media, Germania ancora a crescita zero nel 2025
-
Uefa: 233 milioni ai club per prestito atleti a nazionali
-
Coppa Italia: Conceicao, per il Milan è una partita fondamentale
-
Funerali Papa, Malagò invita a sospendere eventi sport di sabato
-
Borsa: Milano debole (-1%), tonfo di Prysmian e Stellantis
-
Spari in parcheggio centro commerciale, panico tra la gente
-
Ciak per A Year in London con Melanie Liburd e Nina Pons
-
Coppa Italia: Doveri arbitrerà Inter-Milan, semifinale di domani
-
Musumeci, sono sospese le partite di calcio di sabato
-
Musumeci, stanziati i primi 5 milioni per funerali del Papa
-
Leo, 'corretta la norma sugli scaglioni Irpef'
-
Musumeci, per il 25 Aprile cerimonie consentite con sobrietà
-
David di Donatello, Anora miglior film internazionale
-
Borsa: Europa poco mossa, pesa stacco cedole a Milano (-0,9%)
-
Papa: Becciu, 'intatte le mie prerogative'
-
Una volta tutte le rose erano gialle
-
Il Governo ha deliberato 5 giorni di lutto nazionale per il Papa
-
Beghelli sospesa in Borsa, domani l'addio
-
Ultime parole Papa, 'grazie per avermi portato in piazza'
-
Sabato l'ultima telefonata del papa a Gaza,'grande dolore'
-
Mattarella è stato a Santa Marta dove si trova la salma del Papa

Cern, allo studio le proposte per il futuro acceleratore
Verso la nuova Strategia europea per la fisica delle particelle
Il Cern al lavoro sulle proposte per il futuro acceleratore di particelle, destinato a diventare il successore del Large Hadron Collider (Lhc) quando quest'ultimo raggiungerà la fine della sua vita operativa, nel 2041. Le proposte fanno parte di un un pacchetto di 263 progetti presentati al Cern e che dovranno essere analizzati per elaborare la futura Strategia europea per la fisica delle particelle, in vista del convegno in programma a Venezia, dal 23 al 27 giugno. La Strategia europea per la fisica delle particelle viene pianificata a intervelli di cinque o sette anni su mandato del Consiglio del Cern, composto da delegati degli Stati membri e associati. Il ruolo del bosone di Higgs nella comprensione dell'universo, la materia oscura e la fisica dei neutrini sono fra i temi più frequenti nelle proposte. "La scoperta del bosone di Higgs all'Lhc nel 2012 ha aperto una nuova finestra su alcuni dei più importanti misteri della fisica e i collisori sono l'unico modo per produrre e studiare questa particella unica", osserva il presidente del Consiglio del Cern Costas Fountas. "Individuare un successore dell'Lhc che ci permetta di esplorarne appieno le proprietà - aggiunge - è essenziale per mantenere il ruolo di leader del Cern nella fisica delle particelle". Tra le proposte presentate finora c'è quella di un anello da 91 chilometri che potrebbe ospitare una 'fabbrica di Higgs' e in seguito un collisore di adroni; altre proposte prevedono acceleratori lineare, altre ancora un collisore di muoni e gli acceleratori Lep3 e Lhec, basati entrambi sul riutilizzo dell'attuale tunnel di Lhc. "La comunità italiana dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare è stata molto attiva nella preparazione del suo contributo all'aggiornamento della Strategia europea per la fisica delle particelle", osserva la vicepresidente dell'Infn Sandra Malvezzi, in una nota dell'ente. "Le nostre conclusioni sono riassunte nel documento che abbiamo presentato come Input Nazionale, e che rappresenta la visione strategica del nostro Istituto. Ulteriori documenti di supporto con contributi su temi più specifici sono stati sottomessi dalle diverse comunità dell'Infn impegnate nella ricerca, sperimentale e teorica, nella fisica delle particelle, delle astroparticelle e della fisica nucleare" e sulle attività di ricerca relative agli acceleratori futuri Dal dibattito in programma in giugno a Venezia, rileva, "dovranno emergere le indicazioni della comunità sugli obiettivi scientifici per i prossimi decenni e anche sulla possibile roadmap per raggiungerli: sarà quindi un momento determinante per il disegno del nostro futuro".
T.Ward--AMWN