
-
Trump ordina a scienziata anti-Tbc di interrompere le ricerche
-
Media, 'anche consolato Usa a Firenze in lista chiusure'
-
Il telescopio Webb fa l'autopsia di un pianeta
-
Zelensky a Witkoff, 'i nostri territori sono linea rossa'
-
Il prezzo del gas chiude in calo sotto i 35 euro
-
Banco Bpm voterà a favore dell'aumento di Mps
-
Fitto, sui dazi stiamo lavorando in modo efficace e positivo
-
Cate Blanchett, 'sono seria, voglio rinunciare a recitare'
-
McTominay, passione tifosi Napoli incredibile, vogliamo titolo
-
Borsa: Milano chiude a +2,39% con Stellantis, Leonardo e banche
-
Edizione 38 per il festival di Paolo Fresu 'Time in Jazz'
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 118,3 punti
-
Festival di Locarno conferma Giona Nazzaro direttore artistico
-
Chris Martin depresso, lo aiuta la meditazione trascendentale
-
Anima Holding voterà a favore dell'aumento di Mps
-
'Trump ha parlato con il sultano dell'Oman dell'Iran'
-
Ue sull'attacco a Kallas, 'Mosca teme chi parla chiaro'
-
Borsa: l'Europa chiude positiva, Francoforte +1,43%
-
Superman Day, il 18 aprile si festeggia l'uomo d'acciaio
-
Medioevo alla Scala col 'Nome della rosa' di Filidei
-
Borsa: Milano chiude in rialzo del 2,39%
-
Champions: Ancelotti 'serve super gara,ma non mi gioco il posto'
-
Mosca, 'aiutavano Navalny, 4 reporter condannati a 5 anni'
-
Hamas, perso contatto con gruppo che tiene ostaggio Usa
-
Videogiochi, giro d'affari +3%, cresce l'industria italiana
-
Meloni, momento è difficile, vediamo come va nelle prossime ore
-
Bbc, Hamas ha respinto la proposta israeliana di accordo
-
L'universo dalla A alla Z in un video-glossario cosmico
-
Tennis: Monaco di Baviera; Cobolli eliminato al primo turno
-
Trump, 'la Cina ha rinnegato l'accordo sui Boeing'
-
Potente tempesta di sabbia investe l'Iraq, 3.700 ricoverati
-
Esplosione Toyota, 12 indagati in vista della perizia
-
Calcio: Torino, Zapata torna al lavoro al Filadelfia
-
Focus, nel 2024 è record di ristoranti scomparsi con -19.019
-
Media, Usa respingono proposta Ue su zero dazi a industria
-
Hadi si laurea in Italia,storia di riscatto attraverso taekwondo
-
Salgono a 3.706 le vittime del terremoto in Myanmar del 28 marzo
-
Il prezzo del gas lima rialzo e scivola sotto quota 35 euro
-
Champions: Mkhitaryan, con il Bayern è una grande occasione
-
The Zen Circus annunciano il loro ritorno live
-
Trump minaccia di togliere ad Harvard l'esenzione fiscale
-
Zelensky, bisogno urgente di sistemi di difesa aerea
-
Rutte, 'appoggiamo Trump sulla pace, sforzi non facili'
-
Musica al San Carlo come elemento di solidarietà e inclusività
-
Caso Garlasco,accolta istanza di ricusazione del genetista
-
Pakistan, tre poliziotti uccisi in un attacco in Belucistan
-
Sì della Camera alla fiducia sul decreto bollette
-
Eugenio Finardi torna sulle scene con il nuovo album Tutto
-
L'azienda farmaceutica americana Pmt si insedia in Fvg
-
Tour estivo per Tony Hadley ricordando gli Spandau Ballet

Università, anche 41 fisici torinesi nel maxi premio al Cern
Tre milioni da Breakthrough Prize Foundation per 4 esperimenti
Ci sono 41 scienziati del dipartimento di fisica dell'Università di Torino nell'elenco degli studiosi che hanno ricevuto una quota del premio di 3 milioni di dollari assegnato dalla Breakthrough Prize Foundation a quattro esperimenti del Large Hadron Collider (Lhc) del Cern di Ginevra. Si tratta della celebrazione del più ampio sforzo collettivo nella storica della fisica, che ha coinvolto 13.508 scienziati provenienti da oltre 70 Paesi. La cerimonia di premiazione si è svolta il 5 Aprile e sarà trasmessa questa sera alle 21 in differita su Facebook. Il premio, intitolato "breakthrough Prize in Fundamental Physics", è stato conferito "per le misure dettagliate delle proprietà del bosone di Higgs che confermano il meccanismo di rottura della simmetria da cui ha origine la massa delle particelle, la scoperta di nuove particelle che interagiscono attraverso la forza forte, lo studio di processi rari e dell'asimmetria materia-antimateria, e l'esplorazione al Large Hadron Collider del Cerndella natura alle distanze più piccole e nelle condizioni più estreme". I 41 torinesi partecipano a due dei quattro esperimenti dell'Lhc, chiamati Alice e Cms. Nella lista compaiono altri 50 laureati e dottorati dell'Ateneo che hanno continuato il lavoro di ricerca presso altri enti oppure sono usciti dall'accademia. Alcuni sono stati coinvolti fin dalle fasi iniziali di formulazione delle proposte sperimentali; altri hanno partecipato per periodi più brevi, per esempio come dottorandi, contribuendo comunque alle attività di analisi dei dati. "La storia di questa straordinaria impresa - spiega Stefania Beolé, vicedirettrice alla ricerca del Dipartimento di Fisica dell'università subalpina - ha radici lontane. Gli apparati sperimentali sono stati concepiti e proposti verso la metà degli anni Novanta. La loro costruzione e messa in funzione ha occupato gran parte del primo decennio del XXI secolo. I risultati e le scoperte sono arrivati successivamente e continuano ancora oggi a contribuire in modo significativo alla nostra comprensione dell'universo. Si è trattato di un lavoro complesso, che ha richiesto un'elevata capacità di coordinamento, una straordinaria pazienza e un forte spirito di collaborazione, coronato da un successo di rilievo, riconosciuto a livello internazionale con questo prestigioso premio". L'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), insieme a istituti analoghi degli altri Paesi partecipanti, ha co-finanziato la costruzione degli apparati sperimentali, e continua tuttora a sostenere le attività di ricerca degli scienziati italiani. Grazie alla stretta collaborazione con i colleghi della Sezione di Torino dell'Infn, ospitata nei locali del Dipartimento di Fisica, il gruppo dell'università ha potuto partecipare attivamente, con importanti ruoli di responsabilità, a tutte le fasi del progetto: dalla progettazione e costruzione dei rivelatori fino all'analisi dei dati, contribuendo anche alla creazione e al coordinamento di gruppi di ricerca a livello internazionale.
A.Rodriguezv--AMWN