
-
Tennis: Monaco di Baviera; Cobolli eliminato al primo turno
-
Trump, 'la Cina ha rinnegato l'accordo sui Boeing'
-
Potente tempesta di sabbia investe l'Iraq, 3.700 ricoverati
-
Esplosione Toyota, 12 indagati in vista della perizia
-
Calcio: Torino, Zapata torna al lavoro al Filadelfia
-
Focus, nel 2024 è record di ristoranti scomparsi con -19.019
-
Media, Usa respingono proposta Ue su zero dazi a industria
-
Hadi si laurea in Italia,storia di riscatto attraverso taekwondo
-
Salgono a 3.706 le vittime del terremoto in Myanmar del 28 marzo
-
Il prezzo del gas lima rialzo e scivola sotto quota 35 euro
-
Champions: Mkhitaryan, con il Bayern è una grande occasione
-
The Zen Circus annunciano il loro ritorno live
-
Trump minaccia di togliere ad Harvard l'esenzione fiscale
-
Zelensky, bisogno urgente di sistemi di difesa aerea
-
Rutte, 'appoggiamo Trump sulla pace, sforzi non facili'
-
Musica al San Carlo come elemento di solidarietà e inclusività
-
Caso Garlasco,accolta istanza di ricusazione del genetista
-
Pakistan, tre poliziotti uccisi in un attacco in Belucistan
-
Sì della Camera alla fiducia sul decreto bollette
-
Eugenio Finardi torna sulle scene con il nuovo album Tutto
-
L'azienda farmaceutica americana Pmt si insedia in Fvg
-
Tour estivo per Tony Hadley ricordando gli Spandau Ballet
-
Trovata una mutazione genetica all'origine della cecità nei cani
-
Rutte a Odessa con Zelensky, 'sostegno incrollabile'
-
Edoardo Pesce, divertente fare un podestà trumpiano e scorretto
-
Contrabbando di formiche in Kenya, fermati due turisti belgi
-
Al via la riqualificazione della Stazione Centrale di Milano
-
Fulminacci annuncia tour nei palasport ad aprile 2026
-
Borsa: l'Europa conferma il rialzo, Milano allunga a +2%
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,16%, Nasdaq +0,11%
-
Public Image Ltd e The Jesus and Mary Chain a Bologna
-
Richard Galliano tra le stelle 52/a edizione di Ravenna Jazz
-
Il petrolio è in calo a New York a 61,05 dollari
-
Evenepoel torna alla Freccia del Brabante, dedica alla moglie
-
Boccherini e Mozart nel Concerto della Filarmonica Toscanini
-
Achille Lauro, "mio più grande lusso è stato sognare"
-
Mapei apre un nuovo stabilimento in Egitto, è il secondo
-
Su IWonderfull due nuovi film di Carax e Sean Price Williams
-
Il Made in Italy piace al Giappone, '11 miliardi di export'
-
Champions: Inzaghi, Bayern talentuoso ma ce la giochiamo
-
Rivolta in carcere a Piacenza, agenti in tenuta antisommossa
-
Le infrastrutture e i trasporti in mostra al Padiglione Italia
-
Civ Inps, stralcio crediti crea buco futuro da 6,6 miliardi
-
Borsa: Milano +1,4% con Stellantis, Leonardo e Unicredit
-
Champions: Inzaghi 'ci vorrà una grandissima Inter'
-
Johnny Depp torna a Hollywood con Day Drinker con Penelope Cruz
-
Elkann, '2024 deludente per Stellantis, ad entro metà 2025'
-
Media, 'Usa non hanno firmato la condanna del G7 su Sumy'
-
Atletica: altri quattro ori olimpici al Golden gala di Roma
-
L'Enel illumina il Padiglione Italia

C'è chi si inammora dell'IA, psicologi Usa avvertono dei rischi
In agguato anche possibili frodi
Come nella fantascienza, c'è chi con l'intelligenza artificiale non riesce ad avere un rapporto equilibrato e finisce per trattarla come un amico del quale fidarsi ciecamente, perfino a innamorarsene o a seguirne i consigli, a volte insensibili al punto da indurre al suicidio. A lanciare l'allerta è l'articolo pubblicato sulla rivista Trends in Cognitive Sciences dal gruppo di psicologi della Missouri University of Science & Technology guidato da Daniel Shank. Gli psicologi osservando che quando le IA hanno imparato a dialogare imitando il linguaggio umano si sta assistendo a vere e proprie relazioni sentimentali tra umani a macchine, a volte con esiti disastrosi, come è emerso da due recenti casi di suicidio indotti in qualche modo proprio da queste interazioni. "La capacità dell'IA di agire come un essere umano e di instaurare comunicazioni a lungo termine apre davvero un nuovo vaso di Pandora", rileva Shank. "Se le persone hanno una relazione sentimentale con le macchine - aggiunge - abbiamo davvero bisogno del coinvolgimento di psicologi e scienziati sociali". Nel corso del tempo le IA possono gradualmente trasformarsi in compagni fidati che sembrano conoscere e prendersi cura dei loro partner umani e, poiché queste relazioni possono instaurarsi in modo più facile rispetto a quelle tra umani, le IA potrebbero interferire con alcune dinamiche sociali. "Una vera preoccupazione è che le persone possano trasferire le aspettative derivanti dalle loro relazioni con le IA alle loro relazioni umane", afferma Shank. Ad oggi tutto questo è emerso in casi specifici e il problema, affermano gli autori della ricerca, è che non sappiamo ancora quanto questo fenomeno potrà diffondersi. Credere che un sistema di IA abbia a cuore gli esseri umani e i loro interessi è un errore, rileva il ricercatore, perchè "in realtà potrebbe inventarsi tutto o darci consigli davvero pessimi". I suicidi sono un esempio estremo di questa influenza negativa, ma gli psicologi affermano che queste strette relazioni tra esseri umani e IA potrebbero anche esporre le persone a manipolazione, sfruttamento e frode. Mai come ora, aggiungono, diventa cruciale comprendere meglio queste dinamiche relazionali, attraverso gli psicologi che devono stare al passo con la tecnologia, per aiutare e intervenire per impedire che i consigli delle IA dannose vengano seguiti.
F.Dubois--AMWN