
-
Tennis: Sinner di nuovo in campo 'grazie Draper'
-
Tennis: de Minaur ko, Alcaraz facile in semifinale a Barcellona
-
Scorte di gas Ue in rialzo al 36%, sopra i livelli del 2022
-
Madre Samson a pm, 'sembrava un demonio, ho avuto paura'
-
Vance a San Pietro per i riti del Venerdì Santo
-
Conto alla rovescia per Ops Unicredit-Bpm, lente su golden power
-
Su Giove violente tempeste di granita fatta di acqua e ammoniaca
-
Evenepoel torna dopo 5 mesi e vince la Freccia del Brabante
-
Ryan Gosling pronto per il nuovo film della galassia Star Wars
-
Sri Lanka, 'dente di Buddha' esposto per prima volta da 16 anni
-
L'Ia a caccia del crimine organizzato negli appalti del Pnrr
-
Casa Bianca, Trump studia un modo per silurare Powell
-
Walt Disney, il primo studio rinasce in versione hi-tech
-
Torino: Zapata firma il rinnovo fino al 2027
-
Gp Arabia: prime libere a Gasly, terzo tempo per Leclerc
-
Media, in piano Usa per Kiev allentamento sanzioni a Mosca
-
Noemi annuncia le date del Nostalgia Summer Tour
-
Wmf lancia Music Fest, da BigMama a La Rappresentante di Lista
-
Calcio: Lecce; Giampaolo, dobbiare fare di tutto per vincere
-
Ok domiciliari al padre se madre non può farsi carico figli
-
A Rio de Janeiro una rassegna di film di registi indigeni
-
Un film sulla Resistenza dal punto di vista delle donne
-
Il Coro della Fenice torna a Osaka per l'Expo 2025
-
Tokio punta a progressi specifici con Usa sui dazi
-
Intermonte, per le Borse fase critica, schiarite a fine anno
-
Champions: Flick elogia l'Inter 'Inzaghi lavoro incredibile'
-
Sempre più T-rex in mano ai privati, paleontologi in difficoltà
-
Fonti europee, 'missione Meloni chance per ponte Ue-Usa'
-
Nasce il Consiglio superiore dell'economia, focus su fisco
-
Houthi, 'attaccati Israele e due portaerei Usa'
-
Longo Borghini vince la Freccia del Brabante femminile
-
Arriva la cabina di regia per il mercato di capitali
-
Via al Festival del Cinema Patologico, "viva i matti in giuria"
-
Locasciulli, 50 anni di carriera con album e tour nei teatri
-
Ue, 'colloquio positivo tra von der Leyen e Meloni'
-
Aspi, prima riunione per il nuovo cda, Giana ad
-
Trump, Meloni ha lasciato impressione fantastica su tutti
-
Usa-Italia, 'Big Tech non vanno discriminate fiscalmente'
-
Casa Bianca, 'Usa-Italia per pace giusta e duratura'
-
Usa, nuovo rinvio nel caso dei fratelli Menendez
-
Papa, 'con Sondrio valore a tutti gli stakeholder nei territori'
-
Atp Monaco: Darderi ko, in semifinale va Shelton
-
Lazio: 'oraa ripartire insieme', a Genova out Tavares e Isaksen
-
L'aumento di capitale di Bper per Sondrio passa con il 99%
-
Cervello impara in modi diversi, studio apre a sviluppo dell'IA
-
Go!2025, la cultura si interroga sull'intelligenza dei confini
-
Prosieben proroga il Ceo Habets per altri tre anni
-
Teheran, 'dagli Usa richieste irrealistiche sul nucleare'
-
Via libera all'aumento di Bper per l'offerta su Popolare Sondrio
-
Centinaia di persone in fila per vedere il Padiglione Italia

Dai nanomateriali la nuova arma contro l'antibiotico-resistenza
Grazie al progetto europeo BactEradiX coordinato dall'Italia
Arriva da nanomateriali avanzati la nuova arma per combattere il fenomeno sempre più grave dell'antibiotico-resistenza, che rende le infezioni provocate dai batteri molto più difficili da curare: questi materiali sono infatti in grado di rompere i cosiddetti biofilm batterici, cioè quelle strutture in cui si aggregano i microrganismi per proteggersi dall'attacco del sistema immunitario e dei farmaci. La messa a punto di questa tecnologia si deve al progetto europeo BactEradiX coordinato dall'Università di Bologna e finanziato con 3 milioni di euro dal programma Pathfinder del Consiglio Europeo dell'Innovazione (Eic). L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha identificato l'antibiotico-resistenza come una delle dieci principali minacce per la salute pubblica a livello globale. "La resistenza agli antibiotici colpisce milioni di persone in tutto il mondo - afferma Paolo Blasi, professore dell'Ateneo bolognese che coordina il progetto - e mette a repentaglio i progressi della medicina". I biofilm batterici, in particolare, sono uno dei nemici più pericolosi e difficili da combattere. "I biofilm sono tra le principali cause dei fallimenti di molti approcci terapeutici - commenta Blasi - e favoriscono lo sviluppo della resistenza ai farmaci, rendendo sempre più difficile sconfiggere le infezioni". È per trovare una soluzione a questo problema che i ricercatori del progetto BactEradiX hanno sviluppato una soluzione tecnologica innovativa, capace di offrire risposte rapide e adattabili per distruggere i biofilm. Il progetto si sta in particolare concentrando su Staphylococcus aureus, uno dei batteri più pericolosi che può causare malattie anche molto gravi, e Pseudomonas aeruginosa, le cui infezioni vengono spesso contratte negli ospedali. "La tecnologia sviluppata da BactEradiX consentirà una risposta rapida a queste minacce - aggiunge Blasi - permettendo di ridurre i costi sanitari associati alle malattie infettive e favorendo lo sviluppo di nuovi antibiotici efficaci e sicuri".
F.Dubois--AMWN