
-
Calcio: Real pensa a panchina Mondiale club, ipotesi Xabi Alonso
-
Confindustria, con dazi rischio crisi strutturale industria
-
Ue, 'oggi nuova telefonata tra von der Leyen e Meloni'
-
Elezioni in Ecuador, González insiste su presunte 'irregolarità'
-
Export febbraio +0,8% annuo ma crolla verso Usa (-9,6%)
-
Hamas, almeno 15 morti in due attacchi dell'Idf a Gaza
-
Zelensky, Putin comincia Venerdì Santo con raid su ucraini
-
L'IA di Google per decifrare la comunicazione dei delfini
-
Accordo Iqvia-Ema contro le carenze di farmaci in Europa
-
"Bella davvero', disponibile nuovo singolo di Ultimo
-
Iran,a Roma nuovi colloqui con gli Usa, serve accordo equo
-
Riparte il bonus colonnine, vale per installazioni del 2024
-
Finiti in una voragine nel Vicentino, trovato un corpo
-
Qe, prosegue calo prezzi benzina, self a 1,725 al litro
-
Pechino, 'illegale la tassa su navi cinesi nei porti Usa'
-
Senatore Usa Van Hollen incontra detenuto Ábrego García
-
Spari nel campus in Florida,sospetto è il figlio di agente
-
Tennis: Paolini al "debutto" con coach Lopez, "Iniziato bene"
-
Pasqua e Ponti, oltre 21 milioni di italiani in viaggio
-
Rubio, se non si riesce a finire guerra, volteremo pagina
-
Pechino a Zelensky, 'mai fornito armi letali alla Russia'
-
Mattarella, grazie a chi soccorre rispettando la legge del mare
-
Mattarella, Ue si impegni per governare i movimenti migratori
-
Pasqua e Ponti, meteo non frena turisti, giro affari 9 miliardi
-
Rubio, 'Usa decideranno se la pace in Ucraina è fattibile'
-
Un presunto jihadista collegato all'Isis fermato in Calabria
-
Tunisia, Saied a Mezzouna dopo l'incidente a scuola con 3 morti
-
Confcooperative, la spesa di Pasqua sale a 1,5 miliardi, +8%
-
Borsa: l'Asia tiene in attesa chiarezza sui dazi, Tokyo positiva
-
Il vicepresidente Usa JD Vance è arrivato a Roma
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1374 dollari
-
Trascinati dalla piena del torrente, due dispersi nel Vicentino
-
Houthi, almeno 38 morti in attacco Usa a porto di Ras Issa
-
Idf, 'intercettato un razzo proveniente dallo Yemen'
-
Hamas, attacco Idf a sud di Gaza, 10 morti
-
Usa, verso pena di morte per assassino ceo United HealthCare
-
Houthi, almeno 20 morti in attacco Usa a porto di Ras Issa
-
Musk, appalto scudo missilistico di Trump non ci interessa
-
Dagli Usa nuove tasse su navi cinesi in porti americani
-
Ambasciatore russo all'Onu, irrealistica tregua in Ucraina
-
Houthi, 13 morti in attacco Usa a porto di Ras Issa
-
Europa League: il Bodo/Glimt elimina la Lazio dagli 11 metri
-
Europa League: Athletic Bilbao e Tottenham volano in semifinale
-
Hamas, disponibili solo a tregua permanente
-
Tajani, Meloni-Trump decisivo per collaborazione Usa-Ue
-
Crosetto a Giorgetti, 'lista spesa? Parliamo di armi'
-
Meloni domani vede Vance, poi pranzo anche con vicepremier
-
Funivia Faito, si indaga per disastro e omicidio colposi
-
Vaporetto fuori controllo va a sbattere su Ponte di Rialto
-
2-2 col Celje, Fiorentina in semifinale di Conference League

È di 8500 anni fa prima avventura via mare, ha raggiunto Malta
Cacciatori navigarono 100 chilometri su canoe
Risale a 8.500 anni fa la prima grande avventura via mare: i cacciatori-raccoglitori del Mediterraneo hanno attraversato almeno 100 chilometri di acqua, probabilmente su semplici canoe scavate nel legno, e hanno raggiunto l'isola di Malta 1.000 anni prima dell'arrivo dei primi agricoltori. La prova arriva dal sito archeologico di Latnija, nella parte settentrionale dell'isola dove i ricercatori guidati dall'Istituto Max Planck di Geoantropologia (Mpi-Gea) di Jena, in Germania, hanno trovato tracce di utensili in pietra, focolari e resti di cibo cotto. Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature, suggerisce che è necessario rivalutare le capacità marinare degli ultimi cacciatori-raccoglitori d'Europa e rivedere le possibili connessioni instaurate tra i vari gruppi. "Affidandosi alle correnti superficiali del mare e ai venti dominanti, nonché all'uso di punti di riferimento come le stelle per orientarsi, è probabile una velocità di circa 4 chilometri all'ora", dice Nicholas Vella dell'Università di Malta, tra gli autori dello studio guidato da Eleanor Scerri di Mpi-Gea e Università di Malta: "Anche nel giorno più lungo dell'anno, ciò avrebbe implicato molte ore di navigazione al buio in mare aperto". Tra i resti animali rinvenuti nel sito di Latnija, i ricercatori hanno trovato abbondanti prove di molti animali selvatici come il cervo rosso, che si pensava fosse già estinto a quel tempo. "Cacciavano e cucinavano questi cervi insieme a tartarughe e uccelli - commenta Scerri - inclusi alcuni di dimensioni enormi e oggi estinti". Oltre a questi animali, sono state ritrovate anche moltissime risorse marine: foche, vari pesci come le cernie, granchi e ricci di mare, tutti cotti. "L'inserimento di una vasta gamma di animali terrestri e marini nella dieta - aggiunge Mathew Stewart della Griffith University australiana, co-autore della ricerca - ha probabilmente permesso a questi cacciatori-raccoglitori di sostentarsi su un'isola piccola come Malta".
L.Durand--AMWN