
-
Elezioni in Ecuador, González insiste su presunte 'irregolarità'
-
Export febbraio +0,8% annuo ma crolla verso Usa (-9,6%)
-
Hamas, almeno 15 morti in due attacchi dell'Idf a Gaza
-
Zelensky, Putin comincia Venerdì Santo con raid su ucraini
-
L'IA di Google per decifrare la comunicazione dei delfini
-
Accordo Iqvia-Ema contro le carenze di farmaci in Europa
-
"Bella davvero', disponibile nuovo singolo di Ultimo
-
Iran,a Roma nuovi colloqui con gli Usa, serve accordo equo
-
Riparte il bonus colonnine, vale per installazioni del 2024
-
Finiti in una voragine nel Vicentino, trovato un corpo
-
Qe, prosegue calo prezzi benzina, self a 1,725 al litro
-
Pechino, 'illegale la tassa su navi cinesi nei porti Usa'
-
Senatore Usa Van Hollen incontra detenuto Ábrego García
-
Spari nel campus in Florida,sospetto è il figlio di agente
-
Tennis: Paolini al "debutto" con coach Lopez, "Iniziato bene"
-
Pasqua e Ponti, oltre 21 milioni di italiani in viaggio
-
Rubio, se non si riesce a finire guerra, volteremo pagina
-
Pechino a Zelensky, 'mai fornito armi letali alla Russia'
-
Mattarella, grazie a chi soccorre rispettando la legge del mare
-
Mattarella, Ue si impegni per governare i movimenti migratori
-
Pasqua e Ponti, meteo non frena turisti, giro affari 9 miliardi
-
Rubio, 'Usa decideranno se la pace in Ucraina è fattibile'
-
Un presunto jihadista collegato all'Isis fermato in Calabria
-
Tunisia, Saied a Mezzouna dopo l'incidente a scuola con 3 morti
-
Confcooperative, la spesa di Pasqua sale a 1,5 miliardi, +8%
-
Borsa: l'Asia tiene in attesa chiarezza sui dazi, Tokyo positiva
-
Il vicepresidente Usa JD Vance è arrivato a Roma
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1374 dollari
-
Trascinati dalla piena del torrente, due dispersi nel Vicentino
-
Houthi, almeno 38 morti in attacco Usa a porto di Ras Issa
-
Idf, 'intercettato un razzo proveniente dallo Yemen'
-
Hamas, attacco Idf a sud di Gaza, 10 morti
-
Usa, verso pena di morte per assassino ceo United HealthCare
-
Houthi, almeno 20 morti in attacco Usa a porto di Ras Issa
-
Musk, appalto scudo missilistico di Trump non ci interessa
-
Dagli Usa nuove tasse su navi cinesi in porti americani
-
Ambasciatore russo all'Onu, irrealistica tregua in Ucraina
-
Houthi, 13 morti in attacco Usa a porto di Ras Issa
-
Europa League: il Bodo/Glimt elimina la Lazio dagli 11 metri
-
Europa League: Athletic Bilbao e Tottenham volano in semifinale
-
Hamas, disponibili solo a tregua permanente
-
Tajani, Meloni-Trump decisivo per collaborazione Usa-Ue
-
Crosetto a Giorgetti, 'lista spesa? Parliamo di armi'
-
Meloni domani vede Vance, poi pranzo anche con vicepremier
-
Funivia Faito, si indaga per disastro e omicidio colposi
-
Vaporetto fuori controllo va a sbattere su Ponte di Rialto
-
2-2 col Celje, Fiorentina in semifinale di Conference League
-
Meloni, Trump considererà se incontrare Ue nella visita a Roma
-
Corte Suprema Usa, il 15 maggio udienza sullo ius soli
-
Trump, 'Italia miglior alleato in Ue? Se Meloni resta premier'

Dazi, a rischio la competitività del sistema spaziale europeo
Aliberti (Espi), possibile trasferimento di aziende in Usa
Aumento dei costi, ritardi nelle catene di approvvigionamento, calo degli investimenti privati: la politica dei dazi voluta da Trump potrebbe causare seri danni all'Europa dello spazio, spingendo alcune aziende d'eccellenza a trasferirsi negli Stati Uniti per non perdere accesso al più grande mercato spaziale al mondo. E' l'analisi di Marco Aliberti, ricercatore del think tank European Space Policy Institute (Espi). "Nel breve termine, i dazi potranno determinare un aumento dei costi di beni e servizi che noi europei vendiamo agli Stati Uniti: pensiamo ad esempio ai moduli pressurizzati che vengono prodotti a Torino dalla Thales Alenia Space e che vengono comprati, tra le altre, dalla Axiom Aerospace americana", dice Aliberti all'ANSA. "I dazi potrebbero far lievitare il prezzo dei prodotti, determinando uno svantaggio competitivo. Dal canto loro, le aziende europee potrebbero scegliere di caricare questi costi sugli acquirenti statunitensi oppure di assorbirli per rimanere competitive, nonostante i margini di profitto già ridotti. Ma il vero rischio, nel lungo periodo, è che le aziende europee vengano invitate o indotte a trasferirsi negli Stati Uniti, qualora volessero continuare ad accedere a un mercato istituzionale che è cinque volte più ricco di quello europeo. Questo non è uno scenario inverosimile e rappresenta un rischio sistemico per la competitività e la resilienza dell'intero settore spaziale europeo". Molto dipenderà anche dai controdazi europei e dal tipo di beni che colpiranno. "Quando in Europa costruiamo un satellite come quelli della costellazione Copernicus o Galileo, circa metà della componentistica elettronica ed elettrica è di manifattura statunitense: eventuali controdazi - puntualizza l'esperto Espi - potrebbero portare a interruzioni della catena di approvvigionamento, tempi di consegna più lunghi e costi più elevati, rendendoci meno competitivi qualora i satelliti vengano venduti a Paesi terzi. Per questo è importante che l'Europa diversifichi le sue forniture". Le catene di approvvigionamento nel settore spaziale sono ormai fortemente globalizzate e anche per questo gli esperti si attendono una battuta d'arresto della crescita della Space Economy mondiale nel medio-lungo termine, "soprattutto in caso di recessione", conclude Aliberti.
H.E.Young--AMWN