
-
Tennis: Paolini al "debutto" con coach Lopez, "Iniziato bene"
-
Pasqua e Ponti, oltre 21 milioni di italiani in viaggio
-
Rubio, se non si riesce a finire guerra, volteremo pagina
-
Pechino a Zelensky, 'mai fornito armi letali alla Russia'
-
Mattarella, grazie a chi soccorre rispettando la legge del mare
-
Mattarella, Ue si impegni per governare i movimenti migratori
-
Pasqua e Ponti, meteo non frena turisti, giro affari 9 miliardi
-
Rubio, 'Usa decideranno se la pace in Ucraina è fattibile'
-
Un presunto jihadista collegato all'Isis fermato in Calabria
-
Tunisia, Saied a Mezzouna dopo l'incidente a scuola con 3 morti
-
Confcooperative, la spesa di Pasqua sale a 1,5 miliardi, +8%
-
Borsa: l'Asia tiene in attesa chiarezza sui dazi, Tokyo positiva
-
Il vicepresidente Usa JD Vance è arrivato a Roma
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1374 dollari
-
Trascinati dalla piena del torrente, due dispersi nel Vicentino
-
Houthi, almeno 38 morti in attacco Usa a porto di Ras Issa
-
Idf, 'intercettato un razzo proveniente dallo Yemen'
-
Hamas, attacco Idf a sud di Gaza, 10 morti
-
Usa, verso pena di morte per assassino ceo United HealthCare
-
Houthi, almeno 20 morti in attacco Usa a porto di Ras Issa
-
Musk, appalto scudo missilistico di Trump non ci interessa
-
Dagli Usa nuove tasse su navi cinesi in porti americani
-
Ambasciatore russo all'Onu, irrealistica tregua in Ucraina
-
Houthi, 13 morti in attacco Usa a porto di Ras Issa
-
Europa League: il Bodo/Glimt elimina la Lazio dagli 11 metri
-
Europa League: Athletic Bilbao e Tottenham volano in semifinale
-
Hamas, disponibili solo a tregua permanente
-
Tajani, Meloni-Trump decisivo per collaborazione Usa-Ue
-
Crosetto a Giorgetti, 'lista spesa? Parliamo di armi'
-
Meloni domani vede Vance, poi pranzo anche con vicepremier
-
Funivia Faito, si indaga per disastro e omicidio colposi
-
Vaporetto fuori controllo va a sbattere su Ponte di Rialto
-
2-2 col Celje, Fiorentina in semifinale di Conference League
-
Meloni, Trump considererà se incontrare Ue nella visita a Roma
-
Corte Suprema Usa, il 15 maggio udienza sullo ius soli
-
Trump, 'Italia miglior alleato in Ue? Se Meloni resta premier'
-
Trump, Zelensky non responsabile guerra ma non sono suo fan
-
Trump, 'europei parassiti? Non l'ho mai detto'
-
Trump, se Iran non fa l'accordo si metterà male per loro
-
Trump, giovedì prossimo firma accordo su minerali con Kiev
-
Trump, 'missione di pace Ue in Ucraina? Per me va bene'
-
Trump, Italia molto utile nel sostegno all'Ucraina
-
Meloni a Trump, grazie per aver accettato il nostro invito
-
Taekwondo: l'Italia protagonista agli Europei di Poomsae
-
I Fantastici 4: gli inizi, atmosfera retro-futuristica anni '60
-
Abodi 'i calciatori scommettono per noia, pensino a studiare'
-
Doppio pass Mondiali nei 50 rana, per Cerasuolo e Martinenghi
-
Meloni, al vertice Nato annunceremo 2% per la difesa
-
Emily in Paris 5, a maggio le riprese a Roma con Lily Collins
-
Borsa: Milano chiude debole (-0,24%), giù Moncler e Banco Bpm

Uno studio di 5 anni e 5,3 milioni su 3 malattie neuromuscolari
Con fondi di Telethon e della Fondazione Cariparo
L'Istituto Veneto di Medicina Molecolare (Vimm) di Padova svolgerà un progetto di ricerca quinquennale da 5,3 milioni di euro finanziato da Fondazione Telethon e dalla Fondazione Cariparo, per dimostrare le potenzialità di una nuova piattaforma terapeutica che combina approcci innovativi per massimizzare l'effetto terapeutico e superare i limiti di utilizzo della terapia genica nelle malattie rare neuromuscolari, per la maggior parte delle quali non esiste ancora un trattamento efficace. La parte scientifica, valutata da una commissione internazionale di esperti e finanziata da Telethon, coinvolgerà quattro gruppi di ricerca del Vimm e sarà coordinata da Marco Sandri, del Laboratorio di Fisiopatologia Molecolare Neuromuscolare, insieme a Carlo Viscomi del Laboratorio di Bioenergetica Neuromuscolare, Maria Pennuto del Laboratorio di Patologia Neuromuscolare e Francesco Chemello, del Laboratorio di Editing Genico Neuromuscolare. L'approccio genetico combinato si concentrerà su tre malattie neuromuscolari ereditarie, ancora orfane di cura: la distrofia muscolare di Duchenne, l'atrofia muscolare spinale bulbare, o malattia di Kennedy, e la miopatia mitocondriale da mutazioni nel gene Polg. Il muscolo è un organo difficile da raggiungere e trattare con la terapia genica o altri farmaci innovativi, che sono stati già messi a punto favorevolmente per altre patologie. La scarsa efficienza nel correggere geneticamente le fibre muscolari e la risposta immunitaria generata dall'uso di vettori di origine virale sono tra i limiti principali che finora hanno ostacolato l'applicazione della terapia genica nelle malattie neuromuscolari. Inoltre, la diagnosi di queste patologie arriva spesso tardi, quando la perdita di massa e forza muscolare è già presente e non può essere ripristinata, ma può preservare solo le fibre muscolari esistenti e non quelle già perse. Il progetto sarà cofinanziato dalla Fondazione Cariparo, che sosterrà il lavoro di altri gruppi di ricerca del Vimm dedicati allo sviluppo di piattaforme di tecnologie all'avanguardia impiegate nel progetto, quali per esempio organoidi, biobanche di tessuti, analisi bioinformatica, coordinati da Bert Blaauw (Fisiologia Neuromuscolare), Anna Urciuolo (Ingegneria Neuromuscolare), Elena Pegoraro (Clinica Neuromuscolare), Cristina Mammucari (Omeostasi del Calcio Neuromuscolare).
Y.Aukaiv--AMWN