
-
Il whisky Usa è fuori dalla lista dei contro-dazi Ue
-
'Quel concerto è satanico', FdI contro l'esibizione dei Behemoth
-
Torna 'Vyni', festival del vino e del vinile a Reggio Emilia
-
Il Messico non esclude nuovi dazi per gli Usa
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in ribasso a 125 punti base
-
Bombardieri, 'il lavoratore precario è un fantasma'
-
Trump, 'negoziati sui dazi con tutti tranne che con la Cina'
-
Trump minaccia la Cina di 50% di dazi in più
-
Morto Clem Burke, storico batterista dei Blondie
-
Borsa: l'Europa brucia oltre 683 miliardi di euro
-
A Radicondoli festival per Luciano Berio a 100 anni nascita
-
Da Avatar a Profondo rosso al Roma Film Music Festival
-
Calcio: espressioni blasfeme, Lautaro patteggia multa
-
Borsa: l'Europa conclude in violento calo, Parigi -4,7%
-
Un italiano su 4 è miope, nel 2050 lo sarà uno su 2
-
Borsa: Milano cade ancora, l'Ftse Mib chiude a -5,18%
-
L'oro scende sotto i tremila dollari l'oncia
-
Fonti Lega, Salvini non intende forzare sul Viminale
-
Robert De Niro Palma d'oro onoraria a Cannes
-
Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma
-
Calcio: Toro; Elmas, 'futuro? Vediamo cosa dirà il presidente'
-
Jennifer Lopez in concerto al Lucca summer festival
-
Lucas e Arthur Jussen, a Roma i fratelli del pianoforte
-
Dal 25 aprile al 4 maggio torna il Trento Film Festival
-
Tennis: Montecarlo; Navone ko, anche Berrettini al secondo turno
-
Borsa: Milano (-4%) lima il calo con ipotesi pausa dei dazi Usa
-
La Procura generale, ergastolo per i 5 familiari di Saman
-
Padre Ilaria chiede giustizia, marcisca in carcere
-
Tennis:Montecarlo; per Musetti esordio ok, battuto Bu in tre set
-
Giudice Moraes attaccato da Bolsonaro, solidarietà dei colleghi
-
Da Harding a Piovani per l'estate di Santa Cecilia
-
Nuovo singolo e tour per Marco Ligabue, con tappa a Londra
-
Calcio: Torino; Ricci si scusa per l'espulsione
-
Sefcovic, 'lista sui dazi stasera, impossibile il rinvio'
-
Tropico, arriva il singolo Perché mi sono innamorato di te
-
Champions: Arteta e il rivale Ancelotti 'è fonte di ispirazione'
-
Schlein, il governo cambi rotta sulla sanità pubblica
-
Un docufilm su Billy Joel aprirà il Tribeca Film Festival
-
Dedicati a Ilaria Sula i nuovi spazi studio alla Sapienza
-
Borsa: l'Europa prosegue in caduta dopo Wall street, Milano -6%
-
Wall Street apre con un tonfo, Dj -3,25%, Nasdaq sfiora -4%
-
Calcio: Fiorentina; Gosens ancora ai box per edema al ginocchio
-
Piero Pelù, il 14 aprile parte Il ritorno del Diablo tour
-
In Piemonte in un mese 23.500 visite e esami serali e festivi
-
Il Tre torna con il nuovo singolo Cani Randagi
-
Madre Samnson indagata per concorso occultamento cadavere
-
Atletica: la campestre del Csi sorride al Nord-Est
-
Piantedosi, Salvini al Viminale? Io penso all'Avellino
-
La Messa da Requiem di Verdi per le vittime sul lavoro
-
Federvini, con dazi e nuovi trend a rischio 2 miliardi

Laura honoris causa alla Bicocca al Nobel Hiroshi Amano
Inventò i led a luce blu, le sue ricerche per la sostenibilità
L'Università di Milano-Bicocca ha conferito oggi la laurea honoris causa in Scienze e Nanotecnologie per la Sostenibilità al professor Hiroshi Amano, premio Nobel per la Fisica nel 2014 per l'invenzione dei Led a luce blu, direttore del Center for Integrated Research of Future Electronics e professore presso l'Institute of Materials and Systems for Sustainability dell'Università di Nagoya. Il lavoro di Amano si concentra nello sviluppo di nuove tecnologie per la produzione di semiconduttori ad alta efficienza e dispositivi innovativi per il risparmio energetico, con l'obiettivo di favorire la transizione verso un'economia più sostenibile. E su questo ha tenuto la propria lectio magistralis dal titolo 'Il ruolo dei nuovi materiali semiconduttori nella realizzazione di una società smart e a zero emissioni di carbonio'. "Gli studi del professor Amano - ha sottolineato il prorettore vicario Marco Orlandi, che ha la delega alla ricerca - hanno cambiato la vita di milioni di persone, offrendo un'illuminazione più efficiente e accessibile e riducendo l'impatto ambientale del consumo energetico. La sua ricerca rappresenta un modello esemplare di come la scienza possa contribuire concretamente a un futuro più sostenibile". La scoperta negli anni '90 di led a luce blu, dopo quelli a luce rossa e verde, ha permesso di ottenere la luce bianca e di conseguenza ha permesso la produzione delle moderne lampadine Led a luce bianca. Inoltre, ha aperto la strada allo sviluppo di display a Led per televisori, computer e dispositivi mobili. Questa tecnologia ha avuto un impatto globale, contribuendo alla riduzione dei consumi energetici e alla sostenibilità ambientale. "La sostituzione dei dispositivi a base di silicio con quelli basati su semiconduttori ad ampia banda, come il nitruro di gallio (GaN) - ha spiegato il premio Nobel - può ridurre il consumo globale di elettricità del 25 per cento. Questi materiali sono fondamentali per lo sviluppo di reti elettriche basate su energie rinnovabili e per le tecnologie di comunicazione del futuro".
Ch.Havering--AMWN