
-
Nordio,'eccessivo penalismo su catastrofi, cambieremo norme'
-
Il Dna influisce sul godimento della musica
-
Trump estende di 75 giorni scadenza per accordo su TikTok
-
Meloni, i dazi all'importazione saranno in parte assorbiti
-
Un francobollo Fendi celebra il centenario della maison
-
Sit in contro il decreto sicurezza, scontri a Roma
-
Pg: Saman condannata a morte da tutta la famiglia
-
Al via 'Paper week' su raccolta e riciclo di carta e cartone
-
Attore Russell Brand incriminato per stupro e molestie, lui nega
-
Meloni in Cdm, lunedì vertice di governo sui dazi
-
Oslo aumenta la difesa nell'Artico, 'Russia più aggressiva'
-
Raid russo sulla città di Kryvyi Rih, 12 morti e 50 feriti
-
Sos di 1900 scienziati Usa, 'fermate l'assalto alla ricerca'
-
No Other Land, su Mubi il docu Oscar sulla lotta palestinese
-
Sorteggio Masters 1000 Montecarlo, Berrettini verso Zverev
-
Tajani, 'le Borse crollano per troppo allarmismo'
-
Tajani,risposta Ue a dazi Usa sarà più un segnale politico
-
Dazi non risparmiano l'oro, perde 150 dollari in un giorno
-
Spread Btp-Bund si assesta sotto i 120 punti
-
Alzheimer, più rischi con poche ore di sonno profondo
-
Il gas chiude in calo a 36,4 euro al Megawattora
-
Nunziata 'club sempre disponibili, e la rosa c'è'
-
Chiude l'opa su Anima, Banco Bpm sfiora il 90% della sgr
-
I Fantastici 4 - Gli Inizi, in sala il 23 luglio
-
Torna Elton John, tanta vita vissuta nel nuovo disco
-
Hit Parade, debutta in vetta Artie 5ive e scalza Olly
-
Borsa: l'Europa brucia altri 819 miliardi di euro
-
++ Bankitalia taglia le stime del Pil, +0,6% nel 2025 ++
-
++ Borsa: effetto dazi sull'Europa, banche nel mirino ++
-
Guardiola "De Bruyne unico,tra top di sempre in Premier"
-
++ Borsa: Milano crolla, Ftse Mib -6,5% ++
-
Inail, aumentano i morti sul lavoro, in 2 mesi 97 denunce
-
Wall Street peggiora, Dj -4,06%, Nasdaq -5,79%
-
Trump, Powell tagli i tassi. Ma il presidente Fed frena
-
Studentessa uccisa:l'ex al gip, 'non ho premeditato delitto'
-
Prevedere con l'IA gli incendi pericolosi,come a Los Angeles
-
Aumentano i morti sul lavoro, in 2 mesi 97 denunce
-
Schlein, Pd sarà con una delegazione al corteo M5s
-
Skateboard: imposto limite minimo d'età, 14 anni per i Giochi
-
Sinner prepara il rientro 'sto bene, ci vediamo a Roma'
-
Al via 19/a edizione Premio Solinas - documentario per il cinema
-
Calcio: Chivu, 'vogliamo fare un regalo ai tifosi del Parma'
-
Trump autorizza Mel Gibson a portare di nuovo armi
-
Invenduto alle aste il modello di E.T. di Rambaldi
-
Consiglio di Stato, nessuna sospensiva per sentenza Tar Sanremo
-
Opera Roma, Bieito firma regia di Suor Angelica/Il prigioniero
-
Sciopero al Teatro Carlo Felice, salta la prima di Strauss
-
A Ravenna e Ferrara dal 10/4 il secondo Festival OndeSonore
-
Deborah Compagnoni e gli infortuni, "Brignone vincerà ancora'
-
Asinari è il nuovo presidente dell'Inrim

L'Esa punta a nuovo razzo commerciale entro il 2028
Con la European Launcher Challenge, proposte entro il 5 maggio
Far volare entro il 2028 un nuovo razzo commerciale e ottenere nuovi servizi di lancio per clienti istituzionali europei nel periodo 2026-2030: è l'obiettivo della European Launcher Challenge, una gara d'appalto competitiva in due fasi lanciata dall'Agenzia spaziale europea per aumentare l'accesso dell'Europa allo spazio e la competitività nel settore. Le aziende che vorranno partecipare dovranno far pervenire entro il 5 maggio le loro proposte per sodisfare le due componenti del bando. La componente A riguarda "servizi di lancio per Esa e altri clienti istituzionali europei da eseguire nel periodo 2026-2030". La componente B, invece, riguarda la "dimostrazione di potenziamento della capacità del servizio di lancio, inclusa almeno una dimostrazione di volo della capacità del servizio di lancio potenziata pianificata per essere eseguita entro il 2028". L'Esa assegnerà un massimo di 169 milioni di euro a copertura di tutte le attività nell'ambito delle componenti A e B. I piani per la European Launcher Challenge risalgono a novembre 2023, quando l'Esa aveva annunciato che avrebbe aperto il settore dei lanci alla concorrenza di nuovi partecipanti, offrendo anche lanci garantiti per i veicoli Ariane 6 e Vega C (i due lanciatori che attualmente garantiscono l'autonomia dell'Europa nell'accesso allo spazio). In Europa ci sono già diversi razzi commerciali in via di sviluppo che guardano al loro primo volo e che potrebbero teoricamente rispondere alla chiamata dell'Esa. Tra queste c'è anche la tedesca Isar Aerospace, che con il razzo Spectrum ha fallito nel weekend il suo primo lancio dallo spazioporto norvegese di Andoya.
L.Davis--AMWN