
-
Al Parlamento Gb i documentari sull'immigrazione italiana
-
Caso Iovino: pm chiede archiviazione Fedez, 'nessuna rissa'
-
Netanyahu, l'esercito sta dividendo il sud della Striscia
-
Azienda premia con 50 euro chi non sciopera, Uilm, vergogna
-
Il gas chiude in calo (-2,8%) a 41,2 euro al Megawattora
-
L'iraniano Mohammad Rasoulof al Museo del Cinema a Torino
-
Amazon presenta un'offerta per acquistare TikTok
-
Ciclismo: Powless vince in volata l''Attraverso le Fiandre'
-
Tesla +4,5% a Wall Street, rumors su uscita Musk dal governo
-
Borsa: l'Europa conclude debole, Francoforte -0,6%
-
Borsa: Milano chiude in lieve calo, Ftse Mib -0,27%
-
Kiev, attacco russo su città natale di Zelensky, 3 morti
-
Media, 'Trump ha detto alla sua cerchia che Musk lascerà presto'
-
Tronchetti, 'fiduciosi su accordo con il socio cinese'
-
Far East Film festival torna a Udine con 75 titoli dall'Asia
-
Davide "Boosta" Dileo, nuovo album Soloist dall'11 aprile
-
Ok per l'Aula a pdl Corte dei Conti,ira magistrati contabili
-
Torna #domenicalmuseo, ingresso gratis in musei e parchi statali
-
Ue, pronti a procedura infrazione su stop di Orban ai pride
-
Casa Bianca, dazi funzionano e primo mandato Trump è prova
-
Ok per l'aula a riforma Corte Conti, protestano i magistrati
-
In California incendio minaccia gli alberi più antichi del mondo
-
Hackman, un giudice blocca la diffusione delle foto dei cadaveri
-
Neil Young teme per il rientro negli Usa dopo il tour europeo
-
Salvini unico candidato alla segreteria della Lega
-
La giunta militare annuncia tregua temporanea in Myanmar
-
Stellantis riunisce a Torino 450 fornitori, 'uniamo le forze'
-
Studentessa uccisa, delitto mentre genitori ex in casa
-
Calcio: Nations league; Azzurre in Svezia per la terza partita
-
Da domani i titoli di Stato esclusi dal calcolo dell'Isee
-
Trump attacca 4 senatori Gop contrari ai dazi al Canada
-
Operaio morto folgorato in azienda nel veronese
-
Giudice archivia il caso contro il sindaco di NY Adams
-
Foti, puntiamo a raggiungere obiettivi Pnrr, non a rinvio
-
Politecnico Milano, accelerare diffusione delle pompe di calore
-
MotoGP: l'appuntamento con Le Mans prorogato fino al 2031
-
Borsa: Milano debole (-0,9%) con l'Europa dopo Wall street
-
Meloni a S.Pietro per messa Parolin a 20 anni morte Wojtyla
-
Jovanotti annuncia la Grande festa finale del PalaJova
-
Media, 'Trump sta ancora valutando varie opzioni per i dazi'
-
Mossa bipartisan Usa, dazi 500% a chi fa affari con Mosca
-
Media, 'Witkoff incontra Dmitriev oggi alla Casa Bianca'
-
Macron, 'giustizia è indipendente, proteggere i magistrati'
-
Media, 40 morti a Jabalia.Idf,colpito centro comando Hamas
-
Tajani, sui dazi approccio pragmatico ma con schiena dritta
-
Wall Street apre in calo con dazi, Dj -0,82%, Nasdaq -1,46%
-
Barantini e Graham prima di Adolescence, in sala Boiling Point
-
Enel Brasile forma gli ex militari per nuove professioni
-
Agici, l'efficienza energetica vale 16 miliardi miliardi l'anno
-
Tutti i rumors su Cannes, chi sarà il prossimo Anora?

Nel cielo di aprile i pianeti si dividono tra mattinieri e pigri
Il mese sarà ricco di congiunzioni, protagoniste Luna e stelle
Nel cielo di aprile i pianeti si dividono in due squadre, quella dei mattinieri e quella dei pigri: Mercurio, Venere e Saturno sorgono sull'orizzonte orientale tra le prime luci dell'alba, mentre Giove e Marte sono osservabili solo in orario serale, dopo il tramonto. L'Unione Astrofili Italiani (Uai) ricorda poi che il mese sarà ricco di affascinanti congiunzioni, che vedranno incontrarsi di volta in volta la Luna, le stelle e i pianeti. Si comincia proprio dal 1° aprile, con la sottile falce di Luna crescente che si avvicina alle Pleiadi fino ad occultarle, mentre la notte successiva il nostro satellite sarà visibile accanto a Giove. L'allineamento di astri del 5 aprile è notevole, con le stelle Castore e Polluce, la Luna al primo quarto e Marte, e tra le luci dell'alba del 25 aprile si potrà ammirare il terzetto composto dal satellite della Terra al centro tra Venere e Saturno. Il 29 aprile doppia congiunzione: Venere e Saturno al mattino presto, la Luna tra la stella Aldebaran e l'ammasso delle Pleiadi alla sera. Infine, il mese si chiude con un secondo incontro tra Luna e Giove. Nel cielo si cominciano a scorgere gli astri che saranno protagonisti della stagione estiva. Al tramontare a Sud-Ovest di Sirio, nella costellazione del Cane Maggiore, che per tutto l'inverno è stata la stella più brillante della volta celeste, corrisponde il sorgere a Nord-Est di Vega, nella costellazione della Lira, la più luminosa del cielo estivo insieme ad Arturo del Bootes. Aprile si preannuncia interessante anche per gli appassionati di stelle comete, come sottolinea la Uai: intorno alla metà del mese sarà visibile lo sciame meteorico delle Delta Cancridi, che produce 3-4 apparizioni all'ora, mentre il culmine dell'attività è atteso nella notte del 21-22 con le Liridi: questo è uno degli sciami più antichi, con meteore caratterizzate da una notevole velocità di circa 49 chilometri al secondo che disegnano scie rapide e luminose, fino a 12 ogni ora. In aggiunta ci sarà anche il costante sottofondo di meteore sporadiche, che in genere si intensifica nelle ore prima dell'alba.
Y.Kobayashi--AMWN